Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Le corti dei miracoli”: il memorial in omaggio a Francesco Salamina, il poeta recitante.

“Le corti dei miracoli”: il memorial in omaggio a Francesco Salamina, il poeta recitante.

“La prima serata del Festival ha visto susseguirsi sul palco del Teatro Traetta ospiti illustri che hanno rievocato e onorato la memoria del poliedrico artista

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Settembre 2021
in Cultura e Spettacolo
“Le corti dei miracoli”: il memorial in omaggio a Francesco Salamina, il poeta recitante.
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANTONELLA TROVATO
«La poesia richiama lo stato della Fissità e nello stesso tempo va in Movimento. La fissità è l’architettura lasciata dal poeta in uno spazio-tempo metrico fermo; in esso si arresta, trattenendolo, lo stato di eccitazione vissuto e poi rilanciato in movimento. Si disegna, senza volontaria virtù, una circolarità: da un divenire al passato a un divenire al futuro e viceversa.»
Una dialettica di cristallizzazioni e movimenti, tra passato, presente e futuro, che si fondono in un nodo temporale noncronologico, quindi, era la poesia per Francesco Salamina, il poeta recitante – come egli amava definirsi – da poco scomparso, alla cui memoria l’associazione bitontina “Il cenacolo dei poeti” ha dedicato la IX edizione del Festival di Poesia “Le corti dei miracoli”.
“Abbiamo pensato che il modo migliore per rendere onore a Francesco Salamina è rendere omaggio alla poesia, alla quale ha dedicato la sua vita, amandola e onorandola con quella umiltà che contraddistingue i grandi e quella passione profonda che contraddistingue gli amanti”, dichiara Franco Minervini, attore e direttore artistico della compagnia “Tavole Magiche”. Questi ha prestato la sua voce attoriale alla declamazione delle poesie dei grandi classici della tradizione lirica italiana e internazionale, da Petrarca a Neruda, passando per Pessoa e Pavese, fino ai compianti Luis Sepúlveda, Franco Loi, Tommaso Di Ciaula e, quindi, Francesco Salamina, il cui ideale poetico ha così ottenuto concreta realizzazione. Critico d’arte, scrittore e divulgatore letterario, Salamina sosteneva, infatti, che la poesia non potesse essere costretta o limitata alla fruizione libresca, perché, solo se declamata e recitata, essa sarebbe stata capace di raggiungere il cuore della gente e far attecchire in questa il suo messaggio.
E così, versi pregni di messaggi di vita e amore, antidoti al dolore della morte, hanno raggiunto i tanti poeti e amici di Salamina, ancora attoniti per la sua scomparsa, accorsi al Teatro Traetta, per rievocare il suo gusto artistico e dare ancora voce ai suoi scritti, segni tangibili e imperituri del suo passaggio per questa terra.
Non solo la poesia, ma, più generalmente, l’arte, in tutte le sue sfaccettature, è stata l’indiscussa protagonista di una serata all’insegna del bello, della contaminazione di espressioni artistiche: le declamazioni poetiche hanno costantemente dialogato con la suadente voce di Benedetta Lusito, la melodia del pianoforte del maestro Alessandro Amato e l’energica chitarra del cantautore Marco Laccone, in un percorso sonoro che ha attraversato il tempo e lo spazio, esito dell’incontro di variegate culture e tradizioni.
Francesco Salamina è l’esempio moderno e manifesto dell’immanenza della vita oltre la morte: con la sua scrittura e le sue performance declamatorie, è riuscito a dare nuovo lustro ai grandi classici della tradizione letteraria e a lasciare di sé l’immagine di artista poliedrico, che neppure la sua morte potrà far precipitare nell’abisso dell’oblio.

Articolo Precedente

A Bitonto 700mila euro dal bando Sport e Periferie per rinnovare il “Città degli Ulivi”

Prossimo Articolo

Architettura, Artigianato 4.0 e nuovi sistemi costruttivi digitali per un uso efficiente e sostenibile delle risorse

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Architettura, Artigianato 4.0 e nuovi sistemi costruttivi digitali per un uso efficiente e sostenibile delle risorse

Architettura, Artigianato 4.0 e nuovi sistemi costruttivi digitali per un uso efficiente e sostenibile delle risorse

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3