Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lavori Pubblici. Il sindaco Abbaticchio e il dirigente Dellorusso illustrano lo stato dei cantieri in città

Lavori Pubblici. Il sindaco Abbaticchio e il dirigente Dellorusso illustrano lo stato dei cantieri in città

"28 cantieri in totale tra quelli già avviati e quelli che inizieranno a breve"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Novembre 2021
in Politica
Lavori Pubblici. Il sindaco Abbaticchio e il dirigente Dellorusso illustrano lo stato dei cantieri in città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«22 cantieri sono stati aperti da questa primavera, dei quali 3 sono già chiusi e collaudati, 4 sono di durata annuale, 2 di durata pluriennale e 13 in chiusura tra fine 2021 e inizio 2022. Entro fine anno e gli inizi dell’anno prossimo saranno aperti ulteriori sei cantieri, per complessive 28 opere in corso di esecuzione nel 2021 e un movimento finanziario di oltre 1l milioni di euro».

Sono le parole dell’ingegner Paolo Dellorusso che, insieme al sindaco Michele Abbaticchio e a sei mesi dall’ultimo incontro, ha indetto una conferenza stampa per illustrare lo stato dell’arte dei lavori pubblici a Bitonto.

Si parte, nella lunga lista consegnata ai giornalisti presenti, dai cantieri in corso. Ben 22 interventi che il sindaco definisce opere pubbliche strategiche. Prima nell’elenco è la fogna bianca, con la realizzazione del suo collettore finale tra viale Giovanni XXIII e via Berlinguer, da realizzare con oltre 2 milioni di euro, tra fondi regionali e comunali. Iniziati nell’aprile 2021, i lavori finiranno, secondo Dellorusso, nel marzo 2022.

Prevista la chiusura imminente del cantiere, per fine dicembre, anche in piazza Caduti del Terrorismo, dopo uno slittamento di tre mesi dovuto ai rinvenimenti archeologici.

Entro marzo finiranno i lavori al Torrione Angioino, la cui fine era prevista a luglio, prima che il cantiere fosse sospeso affinché, sfruttando a pieno alcuni finanziamenti, si facessero migliorie anche all’interno, come ha spiegato il Responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici.

Causa proroga di 60 giorni, si chiuderanno a gennaio i lavori al secondo piano e nel laboratorio del Centro Tecnologico (483,215 €) e la realizzazione, a Bitonto e Mariotto, dei Centri Comunali di raccolta (680€ totali).

Chiusi, invece, gli interventi di efficientamento energetico e di rifacimento delle coperture all’interno del Teatro Traetta e la realizzazione della ciclovia di via Cela. Come anche i lavori di manutenzione della scuola media Sylos.

Spazio anche alla manutenzione stradale, con un accordo quadro annuale di 513.467 € e all’edilizia scolastica, con tre accordi quadro riguardanti le scuole secondarie di 1° grado (110mila € di fondi comunali), le scuole primarie (170mila € di fondi comunali) e le scuole dell’infanzia (151mila €). Sempre in tema di edilizia scolastica, Dellorusso ha citato il piano di verifica sismica delle scuole e degli immobili di proprietà comunale, con un importo di circa 1 milione di €, e due progetti pilota per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla scuola secondaria di 1° grado Sylos e della scuola dell’infanzia in via Berardi.

In corso di ultimazione la ristrutturazione dei locali per servizi, dell’ufficio del custode e della camera mortuaria ai cimiteri di Mariotto (115mila €) e Palombaio (102mila €).

Avviato, inoltre, il servizio triennale per il verde pubblico, avviato a marzo, che si concluderà nel 2024.

A concludere la lista dei cantieri già avviati, gli interventi di illuminazione pubblica riguardano via Modugno, via Palo, via Traetta e via ammiraglio Vacca e zone limitrofe.

 

 

 

Più breve è la lista delle opere pubbliche dall’inizio imminente e comprende la riqualificazione urbanistica di piazza XX settembre (1.350.000 €) che inizierà entro fine anno, il restauro dell’ex macello comunale di via Solferino e la realizzazione, al suo interno, di un centro di aggregazione giovanile e di un infopoint (1.400.000 €), l’adeguamento del piano ammezzato di Palazzo di Città (250mila €) e il recupero e funzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità in via Togliatti e in via Muciaccia (587.234 €).

A concludere la lunga lista di Dellorusso (prima di passare agli impianti sportivi), le opere pubbliche in fase di progettazione, che comprendono la riqualificazione di via Castelfidardo (il cosiddetto “Lungolama”) che inizierà entro la prossima estate (1.800.000€), la realizzazione del “belvedere” e della passerella pedonale che ricongiungeranno il centro storico all’area sportiva (1.100.000 €), la riqualificazione della viabilità con percorso ciclabile tra via Berlinguer e via Tenente Modugno (1.150.000 €), il parco urbano lungo via Berlinguer, sulla Lama (720mila €). La lista, inoltre, cita anche il nuovo polo di aggregazione sociale che sorgerà nell’ex tribunale e che ospiterà anche una virtual room (2.450.000 €), la riqualificazione della Lama Balice tra il ponte del Carmine e piazza Castello (1.300.000 €), la costruzione di una nuova scuola per l’infanzia per tre sezioni, presso l’edificio di via Michelangelo (2.100.000 €), a cui si aggiunge la realizzazione di un parco urbano in via Traiana, per 500mila €.

La lista si conclude, quindi, con la realizzazione dell’archivio storico comunale nel Museo Archeologico De Palo Ungaro (300mila €) e la manutenzione straordinaria delle strade nell’ambito del programma regionale “strada per strada” (1.332.524 €).

Brevi cenni, infine, nel documento, alle opere di infrastrutturazione del territorio fatte in collaborazione con altri enti e di cui il Comune di Bitonto ha curato l’iter tecnico e amministrativo, come il sottopasso di via Santo Spirito, l’installazione della fibra ottica, la metanizzazione di Palombaio e l’ammodernamento della Sp231 tra Bitonto Nord e il ponte di via Megra.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/ Le politiche del 1992 in un clima di intensi cambiamenti

Prossimo Articolo

“I cani aizzati contri i migranti ricordano quelli contro gli ebrei”

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I cani aizzati contri i migranti ricordano quelli contro gli ebrei”

"I cani aizzati contri i migranti ricordano quelli contro gli ebrei"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3