Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Settimana santa. Bitonto e i riti pasquali tra memoria e tradizione

La Settimana santa. Bitonto e i riti pasquali tra memoria e tradizione

Alle 9,30 circa su corso Vittorio Emanuele ha il via la caratteristica "meditazione sui Misteri" mentre le immagini vengono collocate davanti a Palazzo Gentile

Viviana Minervini by Viviana Minervini
18 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
La Settimana santa. Bitonto e i riti pasquali tra memoria e tradizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La pioggia ad intermittenza della sera non ha fermato fedeli, curiosi e bitontini affezionati alla tradizione de “re sebbùlche”.

Una delle principali ricorrenze durante la Settimana santa, infatti, è quella della visita ai sepolcri che anche quest’anno sono allestiti nelle chiese del centro storico di Bitonto.

Ieri sera, tra le iniziative c’è stato anche un evento poetico organizzato dal Cenacolo dei poeti di Nicola Abbondanza accompagnato dalla grazia recitativa dei “Fatti d’Arte” presso la chiesa di San Leucio vecchio.

I nostri avi, stanotte, intonavano un’antica laude

“E mò vèine u Venerdìa Sànde,

e Marìe se mètte u mànde.

Nàn avèva che ce scìe

Sòla sòle se ne partìe”.

E continua il racconto della Vergine che gira per le strade della città in cerca del figlio “mùrte a trèndatrè jànne, sòp’àlla Cròce fu pertàte”.

Ebbene, è proprio in queste ore che per le nostre vie si rappresenta una tradizione secolare che a Bitonto si ripete dal 1714 (ricorre il trecentesimo compleanno) grazie alla dedizione dell’Arciconfraternita del SS. Rosario.

Alle cinque di questa mattina, con il freddo che tagliava il volto ed il cielo che dolce rischiarava, sono partiti dalla chiesa di S. Domenico i misteri che rappresentano le fasi salienti della Passione di Cristo: Gesù nell’orto, Gesù alla colonna, Ecce homo, Gesù con la croce, il Calvario,Pietà,Cristo deposto e la Madonna Addolorata circondata da 110 candele poste in duplice fila intorno alla base.

Fu l’artista andriese Gaetano Frisardi a realizzare le statue lignee dei Misteri Dolorosi, nel lontano Settecento.
Fu lui a realizzare il bozzetto per la creazione della “Culla” su disegno di Francesco Spinelli, compiuta, poi, nel 1896 dall’intagliatore Domenico Minardi. §
Nel 1721, poi, furono aggiunte il Cristo Morto e l’Addolorata e dal 2007 sfila anche la Pietà, che ritrae l’incontro sul Calvario tra il Figlio e la Madre e ricomprende la statua di San Giovanni.

Le statue percorrono a passo lento tutto il centro storico e vengono accompagnate dalla presenza delle confraternite che insistono nella stessa parrocchia, San Giovanni Evangelista, Santa Rita da Cascia, Sant’Antonio da Padova, SS. Crocifisso e, da Corso Vittorio Emanuele, l’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio e del Santissimo Rosario.

Le bande musicali cittadine, suonano le marce funebri dei maestri Pasquale La Rotella, Davide Delle Cese, Michele Carelli e Biagio Abbate, e preceduti da un suonatore di pifferi che apre la processione.

Alle 9,30 circa su corso Vittorio Emanuele ha il via la caratteristica “meditazione sui Misteri” mentre le immagini vengono collocate davanti a Palazzo Gentile.

Questa sera, invece, andrà in scena la processione curata dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio: la cosidddetta “processione di gala” che parte, invece, dal Purgatorio.

La sfilata contempla le statue della Vergine Addolorata, contornata dalle sue numerose candele, e del Cristo Morto, il Legno Santo e una copia del 1646 della Sacra Sindone (le altre due copie sono custodite a Bologna e Fabriano).

Il Legno Santo è custodito nel Trofeo floreale, che ogni anno cambia tema,  all’interno di una Croce di argento e cristallo. La tradizione ricorda due schegge del Sacro Legno della Croce, una delle tre parti (le altre due si troverebbero a Roma e a Gerusalemme) in cui era stata divisa la santa croce che, secondo la tradizione, Elena, madre dell’imperatore Costantino, era riuscita a prelevare a Gerusalemme. Queste schegge furono donate dall’arcivescovo di Siponto e Manfredonia nel 1711 e sono racchiuse da una grande croce d’argento e cristallo.

Fa parte del corteo anche la ‘nacha‘ del Cristo Morto, un prezioso fercolo di fine Ottocento decorato in oro zecchino che ricorda la Naca di Catanzaro.

La culla bitontina fu realizzata a Napoli nel 1880 da Raffaele Vitolo in legno intarsiato rosso adornato di putti e fiori dorati che sorreggono la statua del Cristo morto.

I portatori non vogliono che Cristo soffra ancora e tornano nella chiesa solo nelle prime ore della notte di sabato, giorno di afflizione. 

Tags: biagio abbatebitontodavide delle cesedomenico minardifrancesco spinelligaetano frisardiimperatore costantinomichele carellimisteripasquapasquale la rotellapasqualiprocessione di galaraffaele vitoloritisettimana santastoriatradizione
Articolo Precedente

Ieri gragnolata di grandine mista a neve su Bitonto. Per oggi nessuna allerta meteo

Prossimo Articolo

“La Puglia in più. Percorsi di partecipazione, cambiamento e futuro”, la campagna di ascolto di MLPV

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La Puglia in più. Percorsi di partecipazione, cambiamento e futuro”, la campagna di ascolto di MLPV

“La Puglia in più. Percorsi di partecipazione, cambiamento e futuro”, la campagna di ascolto di MLPV

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3