Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La musica del Carelli, le parole dello Spirito”. Un team di artisti a Roma e Civitavecchia per far conoscere melodie salvate dall’oblio

“La musica del Carelli, le parole dello Spirito”. Un team di artisti a Roma e Civitavecchia per far conoscere melodie salvate dall’oblio

Michele Abbaticchio sottolinea come il talento degli attori del progetto, coniugato alla passione per la propria terra, sia un giusto volano per l’industria culturale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
“La musica del Carelli, le parole dello Spirito”. Un team di artisti a Roma e Civitavecchia per far conoscere melodie salvate dall’oblio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una due-giorni fra musica e poesia, ideata per valorizzare un patrimonio musicale dal valore inestimabile. Questi gli ingredienti dell’evento “La musica del Carelli, le parole dello Spirito”, che vedrà l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese” di Bitonto (BA), diretta dal m° Vito Vittorio Desantis, esibirsi il prossimo 28 aprile a Roma, nella chiesa di Sant’Alfonso all’Esquilino, e il 29 aprile nella vicina Civitavecchia, all’interno della cattedrale dedicata a san Francesco d’Assisi.

Due serate in cui la maestria della formazione bitontina, impreziosita dalle voci del soprano Angela Lomurno, del mezzosoprano Teresa Tassiello e del tenore Vito Cannillo, darà vita a uno spettacolo unico, in cui le melodie del compositore bitontino Michele Carelli (1838 – 1911), uno dei più insigni “cantori del dolore” pugliesi, si intrecceranno alle poesie del “poverello d’Assisi” e di Dante Alighieri, in un percorso dalla profonda spiritualità; il tutto in collaborazione con il regista Raffaello Fusaro, bitontino d’origine e romano d’adozione. I concerti rientrano nel progetto “Parole e musica. Dalla cinquecentina al manoscritto musicale”, presentato dall’associazione culturale musicale “Davide Delle Cese” per il bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” (lanciato a novembre 2012) e risultato fra i vincitori dello stesso.

L’intero progetto, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede numerose attività legate alla salvaguardia e alla valorizzazione del fondo librario e dei manoscritti musicali conservati nella biblioteca comunale “Eustachio Rogadeo” di Bitonto: fra queste, corsi specialistici di videoscrittura musicale, che hanno permesso di recuperare e trascrivere in notazione moderna composizioni musicali di grande pregio custodite all’interno della stessa biblioteca.

«Con il progetto “Parole e musica” – ha dichiarato il m° Desantis, referente per l’associazione “Delle Cese” – possiamo coniugare un patrimonio molto antico con le tecnologie moderne e formare figure professionali da inserire nel mondo del lavoro musicale; grazie anche alle competenze dei nostri partner (la Cooperativa “Fe.Art” di Terlizzi e la Cooperativa “Ulixes” di Bitonto), potremo rendere finalmente accessibile l’immenso patrimonio che ci hanno lasciato i nostri avi e che, troppo spesso, giace sconosciuto nelle nostre biblioteche e negli archivi. Approdare nella Capitale – conclude – con una formazione bitontina, la nostra musica e la collaborazione del regista Raffaello Fusaro, è per noi motivo di grande orgoglio e corona uno di filoni principali che caratterizza l’attività dell’associazione: la filologia musicale, il recupero e la valorizzazione dei nostri compositori in nome di un meridione che vive di storia e di futuro».

Piena soddisfazione nelle parole del sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, che sottolinea come il talento degli attori del progetto, coniugato alla passione per la propria terra, sia un giusto volano per l’industria culturale e una preziosa opportunità per valorizzare e far conoscere al Belpaese l’inestimabile patrimonio di cui Bitonto è custode.

Articolo Precedente

Tassa sui rifiuti. Polemiche senza fine a colpi di numeri tra maggioranza e opposizione

Prossimo Articolo

“Il bambino al centro”. Sani consigli per aiutarlo nella sua crescita con gli interventi di medici specialistici

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Il bambino al centro”. Sani consigli per aiutarlo nella sua crescita con gli interventi di medici specialistici

“Il bambino al centro”. Sani consigli per aiutarlo nella sua crescita con gli interventi di medici specialistici

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3