Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La mafia in Puglia vista dai territori. Decaro: “Importante contrastare la criminalità anche nelle piccole cose”

La mafia in Puglia vista dai territori. Decaro: “Importante contrastare la criminalità anche nelle piccole cose”

Ieri gli amministratori locali hanno commentato la relazione Dia con Giovanni Impastato. Abbaticchio: "La legalità diventi materia obbligatoria nelle scuole"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Ottobre 2021
in Cronaca
La mafia in Puglia vista dai territori. Decaro: “Importante contrastare la criminalità anche nelle piccole cose”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Come leggere la mafia pugliese – e l’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia – dal punto di vista dei territori?

Ci hanno provato dall’associazione “Avviso Pubblico” che, all’interno della sala consiliare della Città Metropolitana di Bari, hanno commentato i dati alla presenza degli studenti del liceo “G. Bianchi Dottula” e dell’IISS “Giulio Cesare” di Bari.

La mafia foggiana, secondo i dati emersi dall’ultima relazione della Dia, è diventata un’emergenza nazionale. I clan dimostrano una particolare ferocia, ma sanno anche stare al passo coi tempi e hanno un fiuto imprenditoriale che fa assomigliare il loro percorso “evolutivo” simile a quello della ’ndrangheta.

Ed è proprio su questo report che si sono confrontati amministratori locali ed esponenti di Avviso Pubblico: il vicepresidente nazionale Michele Abbaticchio, Pierpaolo D’Arienzo (coordinatore regionale e sindaco di Monte Sant’Angelo), Davide Carlucci (coordinatore per la Città Metropolitana di Bari e sindaco di Acquaviva), Angelantonio Angarano (sindaco di Bisceglie), Armando Grassi (coordinatore per la provincia di Taranto), Gianluca Budano (coordinatore per la provincia di Barindisi).

Importante la partecipazione all’assemblea di Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978. Giovanni ha raccolto l’eredità e portato avanti la lotta che il fratello aveva cominciato a intraprendere. È tra i fondatori di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alla criminalità organizzata.

La sua voce accorata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l’antimafia all’interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità. «A me dispiace tantissimo confermare che la mafia non è un antistato: è dentro, all’interno, nel cuore dello Stato per quanto riguarda la realizzazione delle grandi opere pubbliche, il sistema degli appalti, la gestione del denaro pubblico e, soprattutto, i rapporti con la politica – ha detto Impastato -. L’obiettivo è cercare di far funzionare leggi importanti come la 109 sulla confisca dei beni, la legge antiracket, leggi che impediscono l’infiltrazione. Perché non basta più lo scioglimento di un consiglio comunale: la gente deve fare delle scelte di un certo tipo, deve scegliere quelle persone che debbono essere degne di andare a rappresentare le istituzioni».

La mafia esiste, c’è, anche nella città di Bari, «è subdola si inserisce in maniera anche pervicace, si insinua nell’amministrazione pubblica, nella politica, nelle attività economiche, come dimostra anche l’ultimo rapporto della direzione investigativa antimafia – ha detto il presidente nazionale dell’Anci e sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro -: è quindi importante parlare del contrasto alla criminalità e dell’importanza del rispetto delle regole e della legalità anche nelle piccole cose».

In ultimo c’è stato l’appello di Abbaticchio: «La legalità riteniamo fondamentale diventi materia obbligatoria nel Piano di Offerta Formativa di tutte le scuole. Non è possibile che i ragazzi non conoscano la storia di Impastato, di Pio La Torre, e di come siamo arrivati a questo punto».

Articolo Precedente

Covid. A Bitonto tre nuovi casi nella settimana. Tasso su 100mila abitanti al 5,7

Prossimo Articolo

Un guanto contro la Epidermolisi Bollosa. HandMe 3D in finale DigithOn 2021

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un guanto contro la Epidermolisi Bollosa. HandMe 3D in finale DigithOn 2021

Un guanto contro la Epidermolisi Bollosa. HandMe 3D in finale DigithOn 2021

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3