Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Fiera di San Leone riscopre le proprie origini con la sua “Edizione Zero”

La Fiera di San Leone riscopre le proprie origini con la sua “Edizione Zero”

Rievocazioni storiche, mercatini di artigianato locale, spettacoli di musica e danza, per celebrare la storia secolare della fiera e del convento di San Leone

Michele Cotugno by Michele Cotugno
30 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
La Fiera di San Leone riscopre le proprie origini con la sua “Edizione Zero”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

La fiera di San Leone riparte dal suo anno 0. L’edizione di quest’anno, infatti, non sarà una semplice ripetizione di un evento annuale, come assicurano gli organizzatori dell’iniziativa “Antica fiera di San Leone – Anno 0”, una rassegna di eventi che, da sabato 6 a domenica 7 aprile, ricorderanno quella che, secoli fa, era la fiera descritta da Giovanni Boccaccio nel suo Decamerone. Un evento che affonda le proprie radici nel XII secolo. Il termine “antica”, infatti, serve per rimarcare la volontà di una svolta, rispetto alla fiera degli ultimi anni, non dissimile da un normale mercato settimanale, come ha sottolineato il sindaco Michele Abbaticchio l’assessore durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta ieri.

«Questa manifestazione è perfettamente in linea con quella che da sempre è la nostra idea e dimostra quel che diciamo da 7 anni. L’amministrazione non può fare tutto, ma deve fare i conti con la disponibilità di risorse» ha aggiunto l’assessore al Marketing Territoriale Rocco Mangini, lodando la collaborazione tra i diversi soggetti che hanno organizzato l’evento, tra cui il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, la Parrocchia di San Leone Magno, Casa Ambulanti Puglia, l’associazione Impuratus, la cooperativa Ulixes, l’associazione Articolo Ventiquattro.

“Anno Zero”, invece, indica la volontà che l’edizione 2019 sia solo la prima di una manifestazione destinata a ripetersi negli anni, come ha auspicato Roberto Toscano, tra gli organizzatori, spiegando che, tra gli obiettivi dell’iniziativa, vi è quello di portare fuori dalle scuole e dai centri ricerche la cultura e la storia della nostra città.

E, infatti, tra le realtà che hanno contribuito ad organizzare l’Antica Fiera di San Leone ci sono anche l’Istituto Comprensivo “Cassano – De Rienzo” e il Liceo Classico “Carmine Sylos.

«È un’occasione per parlare, ai ragazzi, della storia del nostro territorio, perché solo facendo loro conoscere la nostra storia, si può sperare che diventino cittadini attivi in futuro» è il pensiero di Anna Teresa Bellezza, dirigente scolastico dell’Istituto “Cassano -De Rienzo”, mentre la preside del Liceo Classico Antonia Speranza ha lodato il coinvolgimento degli alunni nel portare all’esterno la cultura e nel fare da collegamento tra scuola e territorio.

«La Fiera di San Leone non era una semplice fiera. Era un’azienda. Il monastero aveva un’importante forza economica, tanto da possedere terre anche nel foggiano e a Gravina, dove portavano gli animali al pascolo. Lavoravano in tanti e attirava mercanti da tutta la penisola italica, in un percorso di fiere che passava da Foggia, Bitonto, per finire in Calabria. L’amministrazione comunale delegava ai monaci del convento tutta la gestione dell’economia cittadina, nei giorni della fiera» ha spiegato Stefano Milillo, del Centro Ricerche, che, insieme al giornalista Marino Pagano, è stato consulente storico della manifestazione. La direzione artistica, invece, è affidata a Cristiana Francesca Toscano.

L’Antica Fiera di San Leone, che si avvale del patrocinio di Comune di Bitonto e Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, prevede cortei storici, spettacoli di musica e danza, letture della novella decima della giornata nona del Decameron di Boccaccio, mercatini di artigianato, degustazioni e tanto altro. Eventi in programma sabato 6 aprile, dalle 17 alle 22, e domenica 7, dalle 10 alle 13.

 

Articolo Precedente

L’Editoriale/Giustizia e verità per la piccola Mirabela. Chi ancora si porta dentro la colpa dell’omicidio?

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Il bambino torturato ma che non ha voluto fare la spia. La triste storia di Roberto Di Ferro

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Il bambino torturato ma che non ha voluto fare la spia. La triste storia di Roberto Di Ferro

A spasso con la Storia/Il bambino torturato ma che non ha voluto fare la spia. La triste storia di Roberto Di Ferro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3