Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Ma che succede alla nostra Bitonto? Cos’è tutto questo silenzio civile, politico e morale?

L’Opinione/Ma che succede alla nostra Bitonto? Cos’è tutto questo silenzio civile, politico e morale?

L'amministrazione sembra più preoccupata di creare nuovi bacini di voti per le prossime votazioni che di affrontare i diversi e gravi problemi che affliggono la città

La Redazione by La Redazione
8 Ottobre 2018
in Cronaca
L’Opinione/Ma che succede alla nostra Bitonto? Cos’è tutto questo silenzio civile, politico e morale?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ma il silenzio è sempre una virtù? O spesso il silenzio è dettato da interessi da tutelare o dall’attesa di benefici da ricevere? E quante volte il silenzio della parola riesce a far tacere la voce della propria coscienza? Talvolta la parola diventa quasi un obbligo civile. Ricordo un incontro, tenuto quindici anni addietro, durante il quale giovani, provenienti da diverse parrocchie e associazioni, decisero di voler vivere attivamente la propria città in libertà e con coraggio, senza servili silenzi, promettendo di “voler vedere, voler ascoltare e voler parlare”. Oggi alcuni di quei giovani occupano posti di responsabilità e hanno dimenticato quella loro promessa: oggi non solo “Non vedono, non ascoltano e non parlano”, ma si infastidiscono se qualcuno persiste in quella ormai antica promessa. Perchè queste riflessioni che sembrano poter rompere il silenzio che domina la nostra città? Perchè rovinare la fragile e apparente pace sociale che caratterizza ormai la vita sociale e politica e che rende inopportuno qualsiasi tentativo di analisi critica? Anche i muri della città tacciono: si leggono solo manifesti di festività religiose, manifesti di decessi e qualche raro manifesto di attività culturale. Silenzio sulla vita sociale e politica! Ma un tale silenzio scompare nelle tarde ore della sera quando la città del borgo antico si riempie di giovani e anche …di droga! Se c’è movimento di gente, se i locali serali sono pieni, se ci sono delle iniziative che richiamano gente dai paesi vicini, perché non essere, non dico soddisfatti, ma almeno contenti? Perché allora rompere il silenzio? Perché essere sempre critici? Don Lorenzo Milani educava i giovani con il principio «I care» = mi interessa, mi sta a cuore. Un principio contrario al «Me ne frego» di antica e, purtroppo, presente memoria. Allora, se la città ci sta a cuore non possiamo non parlare! E’ vero che la pericolosa situazione politica nazionale impegna la nostra attenzione quotidiana e i nostri commenti, ma, intanto, non ci rendiamo conto, e non ci preoccupiamo della situazione amministrativa locale. Una amministrazione che sembra più preoccupata di creare nuovi bacini di voti per le prossime votazioni che di affrontare i diversi e gravi problemi che affliggono la città. La situazione dei nostri edifici scolastici è ormai ai limiti della sicurezza; la situazione delle nostre strade cittadine, e peggio ancora delle nostre strade vicinali (nonostante alcuni ridicoli cartelli “Strade del gusto”), la sopportiamo da anni; il Cimitero è privo di servizio elettrico; l’Azienda municipalizzata è in crisi economica; il servizio Rifiuti urbani si fa sempre più desiderare. Nonostante tutto questo l’Amministrazione tace o si indispettisce quando qualche voce evidenzia tale realtà. E quando tenta di difendersi lo fa attraverso siti multimediali. Perchè questo silenzio da parte dell’Amministrazione? Il sindaco desidera lavorare tranquillamente anche perché non teme alcuna eventuale crisi. Ormai con la politica del divide et impera tacciono le liste civiche che avevano promesso di essere al servizio della città e, oggi, si trovano a servire, forse inconsapevolmente, futuri progetti politici. La forza del sindaco, comunque, non risiede nella forza degli ideali e nella coscienza di essere veramente al servizio della città. Manca una cultura della città, manca un piano politico, manca un piano culturale. Ma di questo il sindaco forse è al corrente, ma è conscio della sua debolezza perché, per continuare a reggere le sorti del Comune, spesso è obbligato a non venir meno alle tante promesse elettorali verso l’arcipelago delle liste civiche. E il malumore serpeggia ormai anche all’interno di qualche frangia della maggioranza. In questo vuoto politico e organizzativo nuovi protagonisti si affacciano all’orizzonte politico della nostra città in cerca di future candidature. Spesso si tratta di protagonisti che “tentano” senza un preciso ideale politico. In questo orizzonte politico ancora confuso sorgono spontaneamente interrogativi: dove andrà il PD? Chi rappresenterà il PD? E a Bitonto chi seguirà le nuove scelte del sindaco Abbaticchio che, dopo varie passate opzioni politiche, ha scelto la nuova formazione “Italia in Comune”? Pare che il nuovo, qualunque esso sia, attira le attenzioni: i vestiti nuovi cambiano gli aspetti! E le liste civiche, che nacquero in ambienti cattolici, quale nuova “opportunità” di presenza sceglieranno? Sono parole e interrogativi che vogliono svegliare la città prima che la città ritorni ad essere svegliata dalle nuove candidature. Sono parole dettate da un sincero amore per la città! Bitonto ha avuto una storia importante e coraggiosa, Bitonto ha avuto delle Amministrazioni comunali che hanno saputo lottare e programmare, Bitonto nel passato ha saputo spesso anticipare i tempi. E oggi? Non sono pessimista, ma dovremmo essere sinceri con noi stessi e con tutti i cittadini e guardarci dalle avventure politiche.

Articolo Precedente

Le scuole di Bitonto alla Marcia per la Pace di Assisi. Cronaca di un’esperienza meravigliosa

Prossimo Articolo

Anche Bitonto manifesta a favore del sindaco di Riace Mimmo Lucano

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Anche Bitonto manifesta a favore del sindaco di Riace Mimmo Lucano

Anche Bitonto manifesta a favore del sindaco di Riace Mimmo Lucano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3