Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’occhio del Diavolo” di Bergman rivive al teatro “Traetta”

“L’occhio del Diavolo” di Bergman rivive al teatro “Traetta”

Lo spettacolo “Il Diavolo e La Vergine” di Marco Grossi andrà in scena sabato 7 aprile

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
“L’occhio del Diavolo” di Bergman rivive al teatro “Traetta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«La verginità di una giovane è come un orzaiolo nell’occhio del diavolo». E’ la didascalia che avverte gli spettatori nella scena iniziale de “L’Occhio del Diavolo”, celebre film del 1960 con cui il grande regista svedese Ingmar Bergman trasferì sul grande schermo un lavoro radiofonico dell’autore Oluf Bang. Da quest’ultimo, più che dalla sua trasposizione cinematografica, trae ispirazione lo spettacolo teatrale intitolato “Il Diavolo e la Vergine”, in scena sabato 7 aprile, alle ore 21:00, presso il Teatro Traetta di Bitonto.  

Sarà ACU – Associazione Compagnia Urbana a salire sul palcoscenico con un cast di ben dieci attori diretti dal regista romano Marco Grossi, trasferitosi in Puglia dopo una decennale esperienza con la nota compagnia teatrale “Mauri-Sturno” nella capitale. Grossi ha, inoltre, curato l’adattamento del testo teatrale e sarà anche lui in scena, nei panni di Don Juan Tenorio. Al suo fianco reciteranno, in ordine di apparizione, Gaetano Modugno, Sabrina De Palo, Antonio D’Ingillo, Pietro Cannito, Sarah Pofi, Marco Battaglia, Ivana Stellacci, Francesca Parisi e Ines Froio.  Uno spettacolo arricchito dalla scenografia firmata da Irene Fiore, disegno luci di Fabio Fornelli, nonché i costumi di Caterina Colamorea, il trucco a cura di Arkè.

 

Un orzaiolo nell’occhio di Satana ne scatena la furia. A provocarlo è stata la verginità di una ragazza, per cui Satana decide di inviare sulla terra Don Juan e il suo servo, affinché alla giovane venga strappata la sua verginità prima del matrimonio della stessa. Così, il più grande amatore della letteratura, Don Giovanni, rappresentante maximo della seduzione egoistica per eccellenza, di quell’odio verso le donne, si trova a dover affrontare, quattrocento anni dopo, il nuovo mondo dell’amore.

<Tirso Da Molina, quelli di Don Juan Tenorio e il suo servo Catilenòn. Scelta dettata dalla necessità di restituire i primi personaggi raccontati finiti all’inferno: Don Juan, per le sue malefatte, e Catilenòn, per la sottile necessità di essere coscienza del primo e ammirazione per le gesta dello stesso, forse invidiandone quegli aspetti a lui negati dalla paura verso il padrone e dal suo senso, forse finto, morale>>. ’adattamento>Con queste parole Grossi, nelle note di regia, sottolinea gli aspetti salienti della sua rilettura teatrale motivandone alcune scelte significative.

Per informazioni sullo spettacolo “Il Diavolo e la Vergine” è possibile contattare il botteghino del Teatro Traetta (Bitonto) al numero 080 3742636.

Articolo Precedente

Servizio Trasporto Secondario. Il dg Asl Bari Montanaro: “Ogni scelta è ispirata alla razionalizzazione dell’organizzazione sanitaria”

Prossimo Articolo

L’Accademia Vitale Giordano ricorda Fibonacci “l’uomo che ci regalò i numeri”

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Accademia Vitale Giordano ricorda Fibonacci “l’uomo che ci regalò i numeri”

L'Accademia Vitale Giordano ricorda Fibonacci "l'uomo che ci regalò i numeri"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3