Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L.ink Festival” Quarta giornata/Canova:”Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi”

“L.ink Festival” Quarta giornata/Canova:”Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi”

Cosa significa oggi essere un bravo direttore, giornalista e critico cinematografico?

Viviana Minervini by Viviana Minervini
6 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
“L.ink Festival” Quarta giornata/Canova:”Il cinema non è specchio del mondo, ma creatore di mondi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quarta giornata e tutto volge al termine. Come tutto,
alla fine c’è sempre il meglio, il dolce.

Nell’ultimo appuntamento del “Link Festival” è intervenuta Piera
Detassis
, direttrice di “Ciak”,
storica rivista sul cinema.

Cosa significa oggi essere direttore di un giornale,
vincere il mercato della concorrenza, essere un bravo giornalista?

Forse domande a cui difficilmente c’è una sola ed unica
risposta e spesso la si rintraccia nel lavoro quotidiano, quello fatto col
fiato sul collo.

«Per
fare il direttore oggi devi essere un
manager
: è come fare pattinaggio sul ghiaccio per trovare pubblicità e
sponsor, rintracciare le giuste risorse economiche ed essere concorrenziali ma
dare sempre grande qualità
– ha commentato la Detassis -. Non puoi più avere quello che hanno tutti,
il mercato ti vuole originale. Devi fare interviste, avere materiali che gli altri non sono in grado di avere, cogliere
in anticipo il movimento del mercato: dagli autori a lavoro ai fenomeni che
funzioneranno».

Un consiglio ai giovani? «Non si può fare giornalismo senza una ricca rubrica telefonica e un ottimo
rapporto con l’ufficio stampa
che non bisogna mai scavalcare
– chiude la
direttrice di Ciak –   e,
soprattutto, il  bravo giornalista non fa
mai il copia – incolla, non avrebbe
senso».

Parere tecnico sul mestiere del critico cinematografico
giunge invece dal prof. Gianni Canova,
direttore del magazine “8 e mezzo”.

«Il
critico è quello che all’uscita di un film dice cosa ne pensa. A me non va: mi
va di dire cosa penso
– irrompe Canova –. Il giudizio di valore è soggettivo e non mi piace che si
attribuiscono a valori soggettivi dell’oggettività perché dimostrazione di
arroganza e presunzione».

La polemica alla rete non tarda ad arrivare. «Oggi manca la cura degli aggettivi, ci
sono delle recensioni da boia, da tifo calcistico –
aggiunge -. Siamo nella cultura dove se il prodotto (che
sia un film, un gruppo musicale) è di nicchia è figo, non appena diventa
popolare diventa obsoleto, da evitare, non degno di nota. Prima di democratizzare l’accesso alla rete bisognava diffondere la
cultura
».

«Tra
le generazioni c’è stato un salto di “parabola” e si è sforati nel paradigma
iconocentrico
– spiega il professore – Goya quando produceva le sue acqueforti
dietro ci scriveva “Io c’ero”. Ora credete che un fotografo ne abbia bisogno?
Eppure, le foto, anche quelle di guerra, avvengono post factum, si inquadra
qualcosa piuttosto che altro: significa escludere. È ossimorico, si tratta di una autentica menzogna».

Cosa deve fare oggi un giornalista per essere quanto
più reale e concreto possibile? «Mi da
fastidio il pressappochismo. Il giornalista deve sapere quello che dice, non
prendere in giro il lettore, altrimenti diventa come un medico che davanti ad
un paziente non sa diagnosticare una malattia. Il vero fautore dell’informazione
cinematografica deve far venire voglia di andare al cinema perché il cinema non è specchio del mondo, è
creatore di mondi
».

Tags: ateneobaribitontogianni canovagiornalistilinkfestivalpiera detassisuniversità
Articolo Precedente

“L.ink Festival” Terza giornata/ Alla crisi dell’editoria si risponde con la “realtà avanzata”

Prossimo Articolo

Il Ricordo/Don Cosimo Stellacci: uomo di Dio e dei poveri

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Ricordo/Don Cosimo Stellacci: uomo di Dio e dei poveri

Il Ricordo/Don Cosimo Stellacci: uomo di Dio e dei poveri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3