Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’arte in tempi di guerra. Il primo conflitto mondiale attraverso la letteratura

L’arte in tempi di guerra. Il primo conflitto mondiale attraverso la letteratura

Il convegno è stato organizzato dal comitato "Bitonto onora i suoi caduti" e dal Centro ricerche

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Novembre 2016
in Cultura e Spettacolo
L’arte in tempi di guerra. Il primo conflitto mondiale attraverso la letteratura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Grande Guerra. È così che è ricordata la prima guerra
mondiale. Non solo per l’estensione geografica del conflitto, ma per tante
altre ragioni. Per la valenza storica che ha assunto nelle società europee,
decretando la fine dei grandi imperi, sconfitti dai nazionalismi. Per l’immane
tragedia che costò, in termini di vite umane. E per tutta la produzione
culturale che si sviluppò negli anni precedenti e successivi alla guerra, in Europa
e in Italia, divisa tra chi sosteneva le ragioni dell’intervento e chi era per
la neutralità prima, tra chi lamentava una vittoria incompleta e chi la definì
una “inutile strage”, dopo.

Il comitato “Bitonto onora i suoi caduti”,
nella sua opera di recupero della memoria storica, ha
dedicato una serata proprio all’arte nella Grande Guerra. Arte intesa come
letteratura, musica, canti dei soldati al fronte e semplicemente lettere
inviate da questi ultimi ai propri familiari, importanti testimonianze di quel
che fu la guerra negli occhi degli ultimi, di quei ragazzi che, costretti a
partire verso posti sconosciuti, trovavano con esse un modo per riavvicinarsi ai
propri cari o, in caso di morte, di essere ricordati.

«Questa lettera è
rivolta ai genitori del soldato, ma io ritenga che possa essere rivolta a tutti
noi
– ammonisce Cataldo Naglieri, presidente del comitato – Dobbiamo ricordare il sacrificio di tutti
quei ragazzi, italiani e stranieri, a prescindere dalla divisa che indossavano.
A Bitonto non abbiamo un vero e proprio monumento che li ricordi. C’era, ma fu
distrutto  durante il ventennio fascista.
L’unico oggi esistente
(sito in piazza Marconi e dedicato ai caduti di
tutte le guerre, ndr) è in stato di
degrado e abbandono, forse perche non ci trasmette nulla, non lo sentiamo
nostro. Un altro monumento è nel cimitero, la cappella dedicata ai caduti della
Grande Guerra, ma è anche esso in situazione di degrado
».

Da Naglieri, dunque, la volontà di riportare in città un
monumento che ricordi i ragazzi morti un secolo fa sul fronte: «Sarebbe bello ricreare un monumento simile
all’originale. Ma è solo un’idea. Si potrebbe dedicare anche una via. Ricordare
significa non solo restituire l’identità, ma anche dignità a quei nostri
concittadini
».

Insiste sul dovere di ricordare anche Stefano Milillo,
presidente del Centro Ricerche, che sottolinea come la memoria serva anche a
guardare e comprendere i fenomeni odierni e quelli futuri.

Dall’assessore Rocco Mangini, invece, la richiesta di
recuperare non solo le testimonianze di dominio pubblico, ma anche quelle
chiuse negli archivi privati delle famiglie.

Tocca al giornalista e membro del comitato Marino Pagano,
accompagnato dalle letture dei ragazzi del liceo linguistico Anna Paola Cariello
e Gaetano Murgolo, ricostruire la storia dela letteratura dedicata al primo
conflitto mondiale, dagli interventisti come D’Annunzio e Marinetti, con il suo
manifesto del movimento futurista, a Lussu, Gadda e Ungaretti, chee invece
hanno sottolineato il dramma dei soldati al fronte: «Che quella inutile strage, come la definì papa Benedetto XV, possa
essere utile per la riscoperta della nostra identità
».

Vincenzo Robles e Stefano Milillo, evidenziando
come ci sia anche una letteratura bitontina sulla prima guerra mondiale, fatta
oltre che dalla corrispondenza epistolare, anche dalle prediche dei sacerdoti, hanno
narrato die rapporti tra politica e clero, partendo dai passi del vescovo
Berardi e di Giovanni Modugno, il cui fratello, socialista, era allora sindaco
di Bitonto.

Le musiche, infine, sono state curate da Vito Vittorio
Desantis
, con la voce del tenore Gaetano Piscopo accompagnata da Giulio Zoppial pianoforte, Michele Agostinacchio al clarinetto.

Tags: arteComitatoGrande guerraletteraturaprima guerra mondiale
Articolo Precedente

“La Riforma di Renzi? Solo un pastrocchio confusionario e pieno di menzogne”

Prossimo Articolo

Amministrative 2017, il vicepresidente della Regione Antonio Nunziante a sostegno di Abbaticchio

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Amministrative 2017, il vicepresidente della Regione Antonio Nunziante a sostegno di Abbaticchio

Amministrative 2017, il vicepresidente della Regione Antonio Nunziante a sostegno di Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3