Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » In ricordo del falò di Santa Lucia, il gruppo Re Pambanelle augura buone feste

In ricordo del falò di Santa Lucia, il gruppo Re Pambanelle augura buone feste

Tina Masciale, presidente: “Il Covid19 ci ha fermati, ma manteniamo viva la tradizione con la nostra memoria, nell’attesa di tornare presto a stare insieme”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
15 Dicembre 2020
in Cultura e Spettacolo
In ricordo del falò di Santa Lucia, il gruppo Re Pambanelle augura buone feste
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Coronavirus ha fermato anche la tradizione.

«Non avremmo mai pensato di fermarci con il nostro storico appuntamento del falò di Santa Lucia -ha raccontato ai taccuini del Da Bitonto Tina Masciale, presidente del gruppo folklorico Re Pamabanelle- che si sarebbe tenuto lo scorso 3 dicembre se non ci fossero state le restrizioni. Ma è vivo dentro il cuore di tutti noi il ricordo di quanto fatto per organizzarlo negli anni».

È al 1996 che risale la rinascita e la ripresa della realizzazione del falò di Santa Lucia, anno in cui «La Chiesa di San Silvestro divenne la nostra sede e iniziammo piano piano a rendere conosciuto questo evento, ad attirare sempre più gente. In molti in vico Monsignor Massarenghi giungevano per ascoltare buona musica e degustare i prodotti tipici preparati dai componenti del gruppo, dalle pettole agli occhi di Santa Lucia».   

Molti musicisti o gruppi folkloristici hanno partecipato a questo storico appuntamento del falò di Santa Lucia, tra cui con dei brani della tradizione bitontina Raffaele Terlizzi e la sua band, oppure la corale polifonica di Giovinazzo.

«Ricordiamo molto bene il falò del 2002 in piazza cattedrale per la neve e il gelo che ci accompagnò durante la serata ma che fu riscaldato dal ritmo focoso e coinvolgente del gruppo leccese: Lu Rusciu Nosciu . Fummo i primi a portare un gruppo di pizzica, che allora iniziava ad affermarsi e a diffondersi».

«Tanti altri musicisti si sono alternati sul nostro palco, ricordiamo con piacere Pietro Balsamo, splendido menestrello da Francavilla Fontana. Stupendo il duo salentino Rocco Nigro – Rachele Andrioli con la loro musica ricercata, travolgente il trio Paglialunga – Morabito- Demarco, la bravura dei Sobbalera nostri viciniori. Storica la partecipazione del gruppo folklorico “città di Dolianova” dalla Sardegna e poi la formazione di” terra dei suoni”, il coro gospel bitontini. E poi ancora, il cantautore fra Leonardo Civitavecchia».

Perciò, il gruppo Re Pambanelle si chiede come possa dimenticare tutto questo. La tradizione è viva anche nel ricordo, specie se condiviso, come ha fatto Tina Masciale.

Quest’anno sarebbe stata la 25esima edizione del Falò di Santa Lucia, un quarto di secolo, una bella fetta della storia della città di Bitonto.

 

«Organizzare questa festa religiosa e tradizionale è da sempre motivo d’orgoglio per il gruppo, incentivo a renderla sempre più bella, ricca di contenuti artistici e folklorici di alta qualità e ricercatezza per cui fin ora ci siamo contraddistinti. Con questi ricordi, l’auspicio che la festa di Santa Lucia appena trascorsa sia stata ugualmente bella, nonostante tutto, auguriamo a tutti i cittadini e coloro che ci seguono delle buone festività nell’ attesa di tornare presto a stare insieme».

Il Coronavirus ha fermato anche la tradizione.

«Non avremmo mai pensato di fermarci con il nostro storico appuntamento del falò di Santa Lucia -ha raccontato ai taccuini del Da Bitonto Tina Masciale, presidente del gruppo folklorico Re Pamabanelle- che si sarebbe tenuto lo scorso 3 dicembre se non ci fossero state le restrizioni. Ma è vivo dentro il cuore di tutti noi il ricordo di quanto fatto per organizzarlo negli anni».

È al 1996 che risale la rinascita e la ripresa della realizzazione del falò di Santa Lucia, anno in cui «La Chiesa di San Silvestro divenne la nostra sede e iniziammo piano piano a rendere conosciuto questo evento, ad attirare sempre più gente. In molti in vico Monsignor Massarenghi giungevano per ascoltare buona musica e degustare i prodotti tipici preparati dai componenti del gruppo, dalle pettole agli occhi di Santa Lucia».   

Molti musicisti o gruppi folkloristici hanno partecipato a questo storico appuntamento del falò di Santa Lucia, tra cui con dei brani della tradizione bitontina Raffaele Terlizzi e la sua band, oppure la corale polifonica di Giovinazzo.

«Ricordiamo molto bene il falò del 2002 in piazza cattedrale per la neve e il gelo che ci accompagnò durante la serata ma che fu riscaldato dal ritmo focoso e coinvolgente del gruppo leccese: Lu Rusciu Nosciu . Fummo i primi a portare un gruppo di pizzica, che allora iniziava ad affermarsi e a diffondersi».

«Tanti altri musicisti si sono alternati sul nostro palco, ricordiamo con piacere Pietro Balsamo, splendido menestrello da Francavilla Fontana. Stupendo il duo salentino Rocco Nigro – Rachele Andrioli con la loro musica ricercata, travolgente il trio Paglialunga – Morabito- Demarco, la bravura dei Sobbalera nostri viciniori. Storica la partecipazione del gruppo folklorico “città di Dolianova” dalla Sardegna e poi la formazione di” terra dei suoni”, il coro gospel bitontini. E poi ancora, il cantautore fra Leonardo Civitavecchia».

Perciò, il gruppo Re Pambanelle si chiede come possa dimenticare tutto questo. La tradizione è viva anche nel ricordo, specie se condiviso, come ha fatto Tina Masciale.

Quest’anno sarebbe stata la 25esima edizione del Falò di Santa Lucia, un quarto di secolo, una bella fetta della storia della città di Bitonto.

 

«Organizzare questa festa religiosa e tradizionale è da sempre motivo d’orgoglio per il gruppo, incentivo a renderla sempre più bella, ricca di contenuti artistici e folklorici di alta qualità e ricercatezza per cui fin ora ci siamo contraddistinti. Con questi ricordi, l’auspicio che la festa di Santa Lucia appena trascorsa sia stata ugualmente bella, nonostante tutto, auguriamo a tutti i cittadini e coloro che ci seguono delle buone festività nell’ attesa di tornare presto a stare insieme».

Il Coronavirus ha fermato anche la tradizione.

«Non avremmo mai pensato di fermarci con il nostro storico appuntamento del falò di Santa Lucia -ha raccontato ai taccuini del Da Bitonto Tina Masciale, presidente del gruppo folklorico Re Pamabanelle- che si sarebbe tenuto lo scorso 3 dicembre se non ci fossero state le restrizioni. Ma è vivo dentro il cuore di tutti noi il ricordo di quanto fatto per organizzarlo negli anni».

È al 1996 che risale la rinascita e la ripresa della realizzazione del falò di Santa Lucia, anno in cui «La Chiesa di San Silvestro divenne la nostra sede e iniziammo piano piano a rendere conosciuto questo evento, ad attirare sempre più gente. In molti in vico Monsignor Massarenghi giungevano per ascoltare buona musica e degustare i prodotti tipici preparati dai componenti del gruppo, dalle pettole agli occhi di Santa Lucia».   

Molti musicisti o gruppi folkloristici hanno partecipato a questo storico appuntamento del falò di Santa Lucia, tra cui con dei brani della tradizione bitontina Raffaele Terlizzi e la sua band, oppure la corale polifonica di Giovinazzo.

«Ricordiamo molto bene il falò del 2002 in piazza cattedrale per la neve e il gelo che ci accompagnò durante la serata ma che fu riscaldato dal ritmo focoso e coinvolgente del gruppo leccese: Lu Rusciu Nosciu . Fummo i primi a portare un gruppo di pizzica, che allora iniziava ad affermarsi e a diffondersi».

«Tanti altri musicisti si sono alternati sul nostro palco, ricordiamo con piacere Pietro Balsamo, splendido menestrello da Francavilla Fontana. Stupendo il duo salentino Rocco Nigro – Rachele Andrioli con la loro musica ricercata, travolgente il trio Paglialunga – Morabito- Demarco, la bravura dei Sobbalera nostri viciniori. Storica la partecipazione del gruppo folklorico “città di Dolianova” dalla Sardegna e poi la formazione di” terra dei suoni”, il coro gospel bitontini. E poi ancora, il cantautore fra Leonardo Civitavecchia».

Perciò, il gruppo Re Pambanelle si chiede come possa dimenticare tutto questo. La tradizione è viva anche nel ricordo, specie se condiviso, come ha fatto Tina Masciale.

Quest’anno sarebbe stata la 25esima edizione del Falò di Santa Lucia, un quarto di secolo, una bella fetta della storia della città di Bitonto.

 

«Organizzare questa festa religiosa e tradizionale è da sempre motivo d’orgoglio per il gruppo, incentivo a renderla sempre più bella, ricca di contenuti artistici e folklorici di alta qualità e ricercatezza per cui fin ora ci siamo contraddistinti. Con questi ricordi, l’auspicio che la festa di Santa Lucia appena trascorsa sia stata ugualmente bella, nonostante tutto, auguriamo a tutti i cittadini e coloro che ci seguono delle buone festività nell’ attesa di tornare presto a stare insieme».

Il Coronavirus ha fermato anche la tradizione.

«Non avremmo mai pensato di fermarci con il nostro storico appuntamento del falò di Santa Lucia -ha raccontato ai taccuini del Da Bitonto Tina Masciale, presidente del gruppo folklorico Re Pamabanelle- che si sarebbe tenuto lo scorso 3 dicembre se non ci fossero state le restrizioni. Ma è vivo dentro il cuore di tutti noi il ricordo di quanto fatto per organizzarlo negli anni».

È al 1996 che risale la rinascita e la ripresa della realizzazione del falò di Santa Lucia, anno in cui «La Chiesa di San Silvestro divenne la nostra sede e iniziammo piano piano a rendere conosciuto questo evento, ad attirare sempre più gente. In molti in vico Monsignor Massarenghi giungevano per ascoltare buona musica e degustare i prodotti tipici preparati dai componenti del gruppo, dalle pettole agli occhi di Santa Lucia».   

Molti musicisti o gruppi folkloristici hanno partecipato a questo storico appuntamento del falò di Santa Lucia, tra cui con dei brani della tradizione bitontina Raffaele Terlizzi e la sua band, oppure la corale polifonica di Giovinazzo.

«Ricordiamo molto bene il falò del 2002 in piazza cattedrale per la neve e il gelo che ci accompagnò durante la serata ma che fu riscaldato dal ritmo focoso e coinvolgente del gruppo leccese: Lu Rusciu Nosciu . Fummo i primi a portare un gruppo di pizzica, che allora iniziava ad affermarsi e a diffondersi».

«Tanti altri musicisti si sono alternati sul nostro palco, ricordiamo con piacere Pietro Balsamo, splendido menestrello da Francavilla Fontana. Stupendo il duo salentino Rocco Nigro – Rachele Andrioli con la loro musica ricercata, travolgente il trio Paglialunga – Morabito- Demarco, la bravura dei Sobbalera nostri viciniori. Storica la partecipazione del gruppo folklorico “città di Dolianova” dalla Sardegna e poi la formazione di” terra dei suoni”, il coro gospel bitontini. E poi ancora, il cantautore fra Leonardo Civitavecchia».

Perciò, il gruppo Re Pambanelle si chiede come possa dimenticare tutto questo. La tradizione è viva anche nel ricordo, specie se condiviso, come ha fatto Tina Masciale.

Quest’anno sarebbe stata la 25esima edizione del Falò di Santa Lucia, un quarto di secolo, una bella fetta della storia della città di Bitonto.

 

«Organizzare questa festa religiosa e tradizionale è da sempre motivo d’orgoglio per il gruppo, incentivo a renderla sempre più bella, ricca di contenuti artistici e folklorici di alta qualità e ricercatezza per cui fin ora ci siamo contraddistinti. Con questi ricordi, l’auspicio che la festa di Santa Lucia appena trascorsa sia stata ugualmente bella, nonostante tutto, auguriamo a tutti i cittadini e coloro che ci seguono delle buone festività nell’ attesa di tornare presto a stare insieme».

Articolo Precedente

Al via “Spesa…SoSpesa”, la raccolta alimentare della Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano”

Prossimo Articolo

Natale al buio in città, Federazione dei Verdi: “Dalla destra solo odio e antipolitica”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Natale al buio in città, Federazione dei Verdi: “Dalla destra solo odio e antipolitica”

Natale al buio in città, Federazione dei Verdi: "Dalla destra solo odio e antipolitica"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3