Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » IMU e Tares, il consigliere Paolo Intini risponde alle precisazioni dell’assessore Daucelli

IMU e Tares, il consigliere Paolo Intini risponde alle precisazioni dell’assessore Daucelli

Attenzione su alcuni punti del Regolamento Tares e sugli emendamenti proposti dalla minoranza ma bocciati in consiglio

La Redazione by La Redazione
19 Dicembre 2013
in Politica
IMU e Tares, il consigliere Paolo Intini risponde alle precisazioni dell’assessore Daucelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

All’indomani delle
precisazioni fatte attraverso gli organi di stampa locali dall’assessore al
Bilancio Michele Daucelli, il
consigliere comunale di minoranza Paolo
Intini
ha indetto una conferenza stampa nella sede del comitato a sostegno
di Matteo Renzi, in via Pasculli, per divulgare alla città tutta le scelte
dell’amministrazione su due cavillosi argomenti, quali l’IMU e la Tares.

«Il consiglio comunale, che ha deliberato in
materia di Tares ed IMU, si è protratto per un’intera notte e non ha giovato alla
presenza della stampa, che non ha, dunque, potuto informare la città sugli
emendamenti proposti ma non approvati
», ha spiegato l’ex candidato sindaco,
che ha tenuto a precisare come non siano solo le scadenze del regolamento Tares
ad interessare ai cittadini.

Di interesse
pubblico, infatti, sembrano essere alcuni articoli del regolamento Tares, a
cominciare dall’Art. 44, che al comma 4
disciplina i termini entro cui consegnare le denunce, ovvero entro 90 giorni
dalla data di approvazione del regolamento
. Quindi la dichiarazione per
l’applicazione del tributo dovrà essere presentata entro la fine di febbraio,
considerato che il regolamento è stato approvato nel consiglio comunale
terminato nella mattinata del 29 novembre. La dichiarazione è anche necessaria
per accedere ad eventuali agevolazioni e riduzioni, che in passato venivano
comunicate attraverso un manifesto pubblico già a partire dal mese di luglio. Oggi,
invece, i requisiti per poterne usufruire non sono stati ancora resi noti.

Dopo tali
chiarimenti iniziali Intini passa in
rassegna le agevolazioni, esenzioni e riduzioni
, che, secondo l’articolo 27, al comma 2.5, possono essere ottenute sono
se presentate esclusivamente tramite CAF convenzionati con il Comune o la Cerin
,
trasmettendo contestualmente la relativa certificazione ISEE. Intini, dal canto
suo, ha evidenziato come non tutti i CAF siano in possesso della convenzione,
specie quelli nati negli ultimi tempi. Ne consegue così che per poter accedere
a tali riduzioni è necessario che gli uffici comunali risolvano il problema
delle convenzioni con i CAF.

Sempre in tema di
riduzioni, per le utenze domestiche con un unico occupante viene applicata una
tariffa che prevede una riduzione del 10%, a condizione che l’occupante abbia
un reddito ISEE non superiore a  €
16.380,00 a differenza di quanto accadeva in precedenza con la Tarsu, quando la
riduzione era pari al 30% senza vincoli di reddito. Oltretutto la riduzione
sarà applicata se la dichiarazione ISEE verrà presentata da un CAF
convenzionato con Comune e Cerin.

Agevolazioni
e riduzioni non sono poi previste per i residenti del centro storico e delle
due frazioni di Mariotto e Palombaio che partecipano al servizio di raccolta
differenziata “porta a porta”
. A tal riguardo la
maggioranza ha bocciato un emendamento presentato proprio dallo stesso
consigliere Intini assieme a Gaetano De
Palma
del Partito Democratico, che prevedeva una riduzione della tariffa
pari al 15%.

In tema di
maggiorazioni, come stabilito dall’articolo 29, comma 4, si applicano le
medesime riduzioni agevolazioni ed esclusioni previste per il tributo comunale
sui rifiuti: se il singolo utente, dunque, non fa istanza previamente alla
Cerin sarà costretto così a pagare l’intera maggiorazione. Intanto, proprio
nella mattinata di ieri, la Commissione parlamentare sul Bilancio ha comunicato
di aver prorogato il pagamento della maggiorazione (0,30) dal 16 dicembre al 24
gennaio 2014.

Intini poi si
sofferma sul Tributo Giornaliero, spiegato
dall’articolo 21; in precedenza
questo tributo prendeva il nome di Tarsug, cioè l’imposta che pagava colui che
occupava una superficie per un tempo inferiore a 183 giorni. Il tributo in
questione è gestito dall’Impa, ma ad oggi in consiglio comunale  non è arrivata nessuna appendice Impa
relativa alla Tares Giornaliera. Si chiede dunque intini: «se oggi dalla Cerin riceviamo lo 0,30% come maggiorazione, chi deve
pagare la Tares Giornaliera cosa riceverà? Nulla, perché non è stato presentato
alcun regolamento ad hoc. In più le persone stanno pagando la Tarsu, non più
esistente
».

Si passa all’IMU. «In consiglio comunale credevo arrivasse la
modifica del regolamento in materia di IMU, perché la normativa nazionale ha
dato la possibilità ai comuni di poter assimilare all’abitazione principale i
fabbricati dati in uso gratuito ai parenti di primo grado. L’amministrazione ha
ritenuto di non riconoscere questa assimilazione. La modifica avrebbe portato
l’esenzione dal pagamento. Oltretutto a coloro che accettavano di modificare il
regolamento sarebbe stata data la possibilità di avere un ristoro parziale da
parte dell’amministrazione centrale
».

Un emendamento del
presidente della commissione Vito
Rosario Modugno
ha proposto di condizionare il riconoscimento dell’aliquota
ridotta purché si abbia un ISEE non superiore a 5mila euro, così, invece di pagare
lo 0,76, pagheranno lo 0,46, che sarà riconosciuto solo a coloro che hanno un
modello ISEE pari o inferiore ai 5mila euro.

Sulla base delle
simulazioni, però, è probabile che a nessuno possa spettare questa
agevolazione. Infatti, per una residenza con 1 solo componente, accederà alla
riduzione chi ha un valore ISEE pari o inferiore a 5mila euro; per una
residenza con due componenti chi avrà un valore ISEE pari o inferiore a poco
meno di 9mila euro; per una residenza con tre componenti chi avrà un valore
ISEE pari o inferiore a circa 10.300 euro; per una residenza con quattro
componenti chi avrà un valore ISEE pari o inferiore a circa 11.550 euro.

 

In sostanza da
queste simulazioni si evince come la stragrande maggioranza non potrà accedere
ad alcuna agevolazione. 

Tags: agevolazionibitontoconsiglio comunaleda Bitontoemendamentiimumichele daucellipaolo intinipoliticariduzionitarestariffetarsug
Articolo Precedente

Auto in fiamme nel cuore della notte in via Repubblica

Prossimo Articolo

A Bitonto l’ultima tappa di Girolio d’Italia con la madrina Annalisa Minetti

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Bitonto l’ultima tappa di Girolio d’Italia con la madrina Annalisa Minetti

A Bitonto l’ultima tappa di Girolio d'Italia con la madrina Annalisa Minetti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3