Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il viaggio verso la conquista della Verità” degli studenti dell’I.C. “Sylos”

“Il viaggio verso la conquista della Verità” degli studenti dell’I.C. “Sylos”

Spettacolare rappresentazione dantesca guidata dalla prof.ssa Concita Napoli

La Redazione by La Redazione
1 Giugno 2013
in Cultura e Spettacolo
GRAVIDANZA:UN CORPO CHE CAMBIA
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Iscriversi ad un concorso nazionale dantesco, bandito
dal MIUR, per Scuola Secondaria di I grado, risultare unica candidata, quindi
scoprire di essere l’unica docente di scuola media in Italia a  trattare “la bestia” Dante è solo uno dei
preziosi e simpatici aneddoti che costellano il percorso professionale della prof.ssa Concita Napoli.

Giovedì 30 maggio, Concita Napoli ha messo in scena,
nella suggestiva cornice del teatro “Traetta” e per il terzo anno consecutivo, Dante
e la sua Divina Commedia, ormai un must per la chiusura del suo percorso
didattico dantesco e, ricordiamo, curriculare, nonché fiore all’occhiello
dell’offerta formativa dell’Istituto
Comprensivo “C. Sylos” di Bitonto
.

Con immutati orgoglio e soddisfazione il dirigente
scolastico, la prof.ssa Angela Maria
Mangini,
ha patrocinato lo spettacolo 2013 dal titolo: “Il viaggio verso la conquista della Verità”,
appartenente alla trilogia Sylosvagando…
per seguir virtute e canoscenza,
che ha visto impegnati circa 40 ragazzi
del secondo anno di scuola media, diretti magistralmente dalla regia di Gianluca Delle Fontane.

Il tema dell’opera, dunque, è il viaggio, leit motiv
dell’esistenza stessa del Sommo Poeta. La sua opera, la Divina Commedia, è la
storia di un viaggio nell’aldilà, attraverso i tre mondi ultraterreni,
costellati dai vizi e dalle virtù dell’intera umanità ed è al tempo stesso
metafora del viaggio spirituale che Egli stesso compie nella sua vita, mosso da
quella volontà di purificazione dal peccato e da quell’anelito di Salvezza e di
Verità che è Dio.

Ogni suo passo, ogni suo atto di vita è proteso al
raggiungimento della luce dell’Assoluto, è la sua vita stessa solo uno
strumento per conoscere la Verità.

Il “folle volo” dantesco contagia in men che non si
dica anche i sei ragazzi che si recano in biblioteca per fare una ricerca su
Dante. L’incontro con il custode bibliotecario Durante (era, questo, peraltro, il nome
per esteso dell’Alighieri, ndr) cambierà le sorti della loro “missione” in
maniera sconvolgente!

Infatti, il tenero impiegato, così innamorato di Dante,
trasmetterà loro questa grande passione al punto da renderli “visionari”…

Ma quello che “vedono” è lo spettacolo dantesco,
intriso nei suggestivi versi e nelle mirabolanti scene. Diversi sono i
personaggi che si susseguono sulla scena: Virgilio, Farinata, Ulisse, Catone,
San Tommaso e naturalmente gli angeli e Beatrice, vero archetipo d’Amore e tra
le Anime quella più vicina a Dio.

Un tripudio di colori, suggestioni musicali, effetti
scenici e atmosfere ha animato il palco del Traetta, generando il vortice di un
Dramma da cui tutti, anche il numeroso pubblico, erano magicamente travolti.

E’ difficile se non impossibile soffocare le proprie
passioni, per questo la prof.ssa Napoli realizza quello in cui crede. Ha
dimostrato che si può coniugare didattica, arte teatrale e perfino cultura
dantesca, in una gestione non comune di energie e sinergie. Vedere i ragazzi
sciorinare una mole notevole di versi danteschi, farli propri, comprenderli è
qualcosa che ci fa ben sperare per il loro stesso futuro e per quello della
Scuola Italiana.

A fine rappresentazione, la preside Mangini, non senza
visibile commozione, ha premiato i primi tre classificati al “rigorosissimo e serissimo” concorso
dantesco, tenutosi in maggio presso il medesimo
istituto
.

La
prof.ssa Noviello
, già insegnante del Liceo Classico di
Bitonto, nel dichiararsi notevolmente colpita dalla correttezza e dalla
validità degli elaborati, scritti da teneri dodicenni, ha valutato con il
massimo dei voti nell’ordine ex-aequo terzi classificati Giuseppe Maurodinoia e Massariello Liliana; secondo classificato Giuseppe Caldarola e prima classificata Alessia Varrese.

Il tema messo a concorso era “Il viaggio di Dante, come uomo e come autore”.

Tags: Dante AlighieriI.C. "Sylos"la divina commediaprofessoressa Concita Napoli
Articolo Precedente

Sblocco dei debiti della PA. L’assessore Daucelli illustra la situazione al Comune di Bitonto

Prossimo Articolo

L’Europa e l’euro, incubo o speranza contro la crisi? Giovanni Procacci e Umberto Rey a confronto

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo

L’Europa e l’euro, incubo o speranza contro la crisi? Giovanni Procacci e Umberto Rey a confronto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3