Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Traetta tinto di musica, respiri e magia. La finale del Concorso Internazionale di canto lirico

Il Traetta tinto di musica, respiri e magia. La finale del Concorso Internazionale di canto lirico

Tutti giovanissimi gli artisti vincitori. Il prossimo appuntamento è con il recital della pianista giapponese Masako Yoshitake il 17 novembre

Viviana Minervini by Viviana Minervini
7 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Il Traetta tinto di musica, respiri e magia. La finale del Concorso Internazionale di canto lirico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un Teatro
Traetta magico. Fatto di vocalizzi, canto e sogno.

Sembrava
così da quel magnifico loggione regio. Di fronte a me due angeli: erano proprio
loro a far salire la dolce melodia del suono.

Note come
parole, liguaggio del cuore e dell’anima.

Si è
svolta martedì 5 novembre la finale
della V edizione del Concorso
Internazionale di canto lirico “Tommaso Traetta”,
che ha celebrato la
serata finale con il Concerto di Galanell’omonimo teatro cittadino, evento di apertura del IX Traetta Opera Festival.

Diciassette
i giovani in finale su quarantadue proveniente dalla Puglia ma non solo: c’erano
anche artisti giapponesi, cinesi, coreani e macedoni

La
competizione, assente nel nostro territorio dal 2009, è tornata in tutto il suo
splendore dando la vittoria a due giovanissime pugliesi la soprano Maria Laura Iacobellis, 20enne di Laterza (Ta), con l’aria “Les oiseaux dans la charmille” (da Les Contes d’Hoffman di Offenbach) e la
mezzosoprano Marzia Marzo, 22 anni da
Muro Leccese
(Le), con l’aria “Tanti
affetti”
 (da “La donna del lago”
di Rossini), si sono divise ex aequo i 4mila euro del primo premio. Alla
Iacobellis è andato anche il premio speciale (500 euro) del numeroso e
appassionato pubblico presente, che ha dimostrato un largo gradimento per la
sua performance.

Un ex
aequo anche per gli altri due piazzamenti: il secondo premio (2mila euro) è
stato assegnato al tenore Francesco
Castoro
, 24 anni di Grumo Appula(Ba), che ha cantato “Ah, mesamis” (da “La fille du regiment” di Donizetti), e alla
soprano Gloria Giurgola, 19enne di
Trepuzzi
(Le), esibitasi nel brano“Regnava nel silenzio” (da “Lucia di Lammermoor” di Donizetti).

Terza
piazza (1.000 euro) per due soprano: Alessandra
Contaldo, 21 anni di Castiglione,
frazione del comune leccese di Andrano,
con l’aria “Sì, mi
chiamano Mimì”
 (da “La Bohéme”
di Puccini), e Roberta Mantegna, 25enne
palermitana
, che ha cantato “Inno
alla luna”
 (da “Rusalka” di
Dvorak).

Dunque,
tutti giovanissimi i vincitori che hanno dimostrato di valere tanto e di tenere
alla musica nella sua forma più sublime, quale quella lirica frutto del respiro
dell’anima, dell’io.

Due
soprano, poi, hanno conquistato a pari merito il premio speciale “Traetta” (2mila
euro), riservato a quanti hanno interpretato un brano del compositore
bitontino: Grazia Berardi, 34 anni di
Triggiano
(Ba), ha cantato “Ah
figlio… Io ti lascio, amato oggetto”
 (da “Farnace”), mentre la 34enne
giapponese
Chikako Nagase si è
esibita nell’aria “Ombra cara,
amorosa”
 (da “Antigone”).

Il
baritono Carlo Rotunno, 20 anni di
Altamura
(Ba), infine, si è aggiudicato il premio speciale AMIFest, che consiste nella scrittura per uno
spettacolo dell’Apulia Music
International Festival nel 2014
, grazie all’interpretazione dell’aria “Vedrò mentre io sospiro” (da “Le Nozze di Figaro” di Mozart).

La scelta dei vincitori è stata ardua
da parte della giuria presieduta da Sergio
Rendine
, direttore artistico del Teatro
Lirico di Lecce
, e composta da Angelo
Cavallaro
, direttore dell’Orchestra
Sinfonica della Provincia di Bari
, Enzo
Quarto
, giornalista Rai, Kasuo Kobayashi, capo dipartimento di canto
del Kunitachi College of Music di Tokyo,
e Vito Clemente, direttore artistico del Traetta Opera
Festival e di AMIFest
.

Il
programma della nona edizione del Traetta Opera Festival, organizzato dal
Comune di Bitonto con il sostegnodell’Unione Europea e della Regiona
Puglia
, dopo il Concerto di Gala proseguirà con una serie di eventi e
concerti, che oltre a Bitonto toccheranno anche Bari e Molfetta.

Il prossimo appuntamento è con il
recital della pianista giapponese Masako
Yoshitake il 17 novembre (ore 20.30) al Traetta di Bitonto e il giorno
successivo (ore 18) al Salone degli Affreschi del palazzo Ateneo dell’Università
di Bari.

Entusiasta anche l’assessore alMarketing Territoriale, Rocco Mangini, che ha annunciato tutta una serie di
appuntamenti che vedranno coinvolta la nostra città all’estero e soprattutto la
ricca stagione teatrale che vedrà coinvolti personaggi come Claudia Pandolfi,
Alessandro Preziosi, Silvio Orlando, Ficarra e Picone e molti altri.

Tags: bitontoGiapponeliricamusicaoperapremioTraetta
Articolo Precedente

Riconoscimento nazionale “Città di Adelfia” per il romanzo storico di Michele Giorgio

Prossimo Articolo

“L’Italia delle eccellenze in viaggio verso l’Expo 2015”, domani il dibattito a Mariotto

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’Italia delle eccellenze in viaggio verso l’Expo 2015”, domani il dibattito a Mariotto

“L’Italia delle eccellenze in viaggio verso l’Expo 2015”, domani il dibattito a Mariotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3