Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il pensiero di Berlinguer a trent’anni dalla morte. Gianni Cuperlo ricorda il leader comunista

Il pensiero di Berlinguer a trent’anni dalla morte. Gianni Cuperlo ricorda il leader comunista

L'ex candidato alle primarie per la segreteria Pd è intervenuto alla Festa dell'Unità, con Dario Ginefra e Mario Loizzo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Settembre 2014
in Politica
Il pensiero di Berlinguer a trent’anni dalla morte. Gianni Cuperlo ricorda il leader comunista
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’11 giugno di trenta anni fa moriva a Padova il segretario del Partito Comunista Enrico Berlinguer. Il Partito Democratico di Bitonto ha voluto celebrare l’anniversario e ricordare la figura dello storico leader comunista, durante la Festa dell’Unità.
A parlarne sono intervenuti il consigliere regionale Mario Loizzo e i deputati Pd Dario Ginefra e Gianni Cuperlo.
“La sua figura dava il senso di una comunità che non era legata solo da una tessera di partito, ma da un sentire comune, una sorta di cervello collettivo. Una comunità che non ha mai rinunciato a svolgere la sua funzione” introduce Ginefra, ricordando come le idee di Berlinguer abbiano fortemente contribuito alla nascita della passione per la politica: “Il suo grande merito fu rompere quello staccato che comportava l’incomunicabilità tra le forze politiche. Dobbiamo molto a Berlinguer, non solo in termini di esperienza politica, ma per il suo modo di interpretare e di vivere la realtà”.
“Quello che dovremmo ricordare, in questi tempi di antipolitica, di regressione civile e morale, è la sua capacità di approcciarsi alle questioni, anche le più semplici, con grande capacità di analisi. La sua è una politica basata su studio e approfondimento” ricorda invece Loizzo, biasimando la superficialità e la disinvoltura con cui, oggi, molti esponenti politici affrontano i temi dell’agenda politica: “Quello che diceva Berlinguer era apprezzato perché dietro c’era un pensiero mediato, studiato. E’ un bene che i giovani si approccino alla politica. Spero che lo facciano con questo spirito. Nei circoli si deve recuperare questo studio, dalle questioni ambientali a quelle legate al lavoro, alle politiche industriali”.
“La sua figura appartiene ad una generazione che la politica l’ha scoperta e vissuta. La data dell’11 giugno ’84 fu per molti di noi, una data spartiacque, un passaggio all’età adulta” sottolinea, invece, Gianni Cuperlo, ricordando come l’emozione per la sua scomparsa sia stata forte non solo nel mondo comunista.
“Avemmo la sensazione che con lui scomparisse non solo un grande leader, ma un uomo politico, con la sua capacità di spiegare le ragioni di una strategia – continua l’ex candidato alle primarie del Pd – Il suo linguaggio era molto pacato, più moderato dei sentimenti che albergavano nell’elettorato. Questo non era solo una questione di stile, di bon ton, ma era frutto della consapevolezza che una delle funzioni della politica fosse instradare le persone lungo la via costituzionale. La generazione di politici successiva ha, invece, pensato di alzare la voce, per compensare il deficit di cultura politica, di analisi. E tutto questo non poteva che indebolire la politica”.
Sotto accusa, da parte di Cuperlo, è anche la personalizzazione della politica odierna, colpevole di aver diffuso la percezione dell’inutilità della politica, indebolendola ulteriormente: “La sua scomparsa non sancì la fine del Pci, nonostante per tanti motivi fosse già un partito in crisi. Non c’era alcuna identificazione tra il destino di un singolo leader e quello di una comunità. Oggi invece si tende a delegare tutto a qualcuno particolarmente brillante che si pensa possa risolvere tutto”.
“La sua strategia consisteva nel portare il Pci alla responsabilità di governo. Un progetto venuto meno con la morte di Moro, quando altre forze politiche sono tornate alla pregiudiziale anti-comunista” sottolinea Cuperlo, ricordando anche la figura di Bettino Craxi: “Grande uomo politico che, tuttavia, pensò che un’alleanza con il Pci avrebbe creato subalternità per il Psi. Così individuò una strada per trasformare i socialisti in ago della bilancia. Berlinguer lo considerò un tradimento. La frattura si era consumata”.
“Di Berlinguer voglio ricordare il pacifismo, l’ambientalismo, l’enfasi per i diritti soprattutto la capacità di pensare al futuro – afferma – Non è vero che, vista l’erosione del consenso, la crisi del partito e la sconfitta della sua strategia, ripiegò su una politica minoritaria. La sua forza era la capacità di guardare oltre, nella consapevolezza che la politica non può essere ridotta alla gestione pragmatica del presente, al buon governo. La forza della politica è nella profezia, non nel profeta”.
Per concludere, Cuperlo  illustra il proprio pensiero sulla crisi, “frutto non delle responsabilità dei singoli politici, ma di una visione fallimentare dell’economia, che ha posto il denaro sopra ogni cosa” e sull’operato del governo, “che sta facendo molto per adottare riforme vitali per la nostra epoca”.

Tags: bitontodario ginefraenrico berlinguerfesta dell'unitàgianni cuperloMario Loizzopartito democratico
Articolo Precedente

Associazione Bitonto in Movimento: IMU terreni agricoli, oggi ultimo giorno per chiedere l’esenzione

Prossimo Articolo

Il Partito democratico scioglie la riserva: Franco Natilla proposto al Consiglio metropolitano

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Partito democratico scioglie la riserva: Franco Natilla proposto al Consiglio metropolitano

Il Partito democratico scioglie la riserva: Franco Natilla proposto al Consiglio metropolitano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3