Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il culto mariano da Dante Alighieri a don Tonino Bello. Se ne è parlato al Centro Culturale Mariarte

Il culto mariano da Dante Alighieri a don Tonino Bello. Se ne è parlato al Centro Culturale Mariarte

Si tratta di una felice collaborazione con Okiko The Drama Company e don Ciccio Acquafredda per ripercorrere i vari volti della Vergine nell’arte, letteratura e vita quotidiana

Carmen Toscano by Carmen Toscano
8 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
Il culto mariano da Dante Alighieri a don Tonino Bello. Se ne è parlato al Centro Culturale Mariarte
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

“Santa Maria, donna feriale, forse tu sola puoi capire che questa nostra follia di ricondurti entro i confini dell’esperienza terra terra, che noi pure viviamo, non è il segno di mode dissacratorie. Se per un attimo osiamo toglierti l’aureola, è perché vogliamo vedere quanto sei bella a capo scoperto”.

 

Dalle parole di don Tonino Bello emerge la sua volontà di umanizzare la Madonna, liberandola da tutto il fasto che la circonda per conoscerla come donna dell’attesa, senza retorica, sensuale, vanitosa, innamorata di Giuseppe, feriale, gestante, accogliente e la cui umiltà l’ha resa degna di ricevere la grazia di Dio.

 

La Vergine Maria è variamente ritratta iconograficamente nell’arte, nella letteratura e nella musica. È stato questo il focus dell’incontro che si è tenuto, ieri, presso il Centro Culturale Mariarte.

 

Grazie alle parole di don Tonino Bello, tratte dal suo libro “Maria donna dei giorni nostri” e letto in alcuni suoi passi dalla moderatrice Giuseppina Cucinella, vi è nata una riflessione spiritual-culturale sulla sua figura tra i presenti e don Ciccio Acquafredda, parroco della Cattedrale di Bitonto.

 

Nel Vangelo due volte Maria da Gesù viene chiamata donna: alle nozze di Cana e sotto alla croce quando è lì con San Giovanni.

 

Don Tonino Bello è stato oggetto di molte critiche dai vescovi, come ha sottolineato don Ciccio: «eppure, il cosiddetto folle poeta di Dio, ha voluto solo esaltare la bellezza spirituale e morale di Maria. Siamo noi ad aver coperto il suo capo con l’aureola, ma non dobbiamo dimenticare che era semplicemente una donna da cui oggi traiamo esempio di fede».

 

Infatti, anche nel decreto del Concilio Vaticano II sull’Apostolato dei Laici si legge: “Maria viveva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro”.

 

È questo quello a cui si dovrebbe pensare anche davanti ad innumerevoli opere artistiche in cui è ritratta, da Giotto ad Antonello da Messina a Dalì o Jacques Canonico. Un’attenta analisi in tal campo è stata curata da Angela Ubaldino, membro di Okiko The Drama Company insieme all’attore Giuseppe Visaggi che, invece, ha letto ed interpretato la preghiera di San Bernardo alla Vergine inserita nell’ultimo canto del Paradiso di Dante Alighieri.

 

«Ho fortemente voluto questo incontro –ha dichiarato Giuseppina Cucinella– perché potesse offrire un importante lascito spiritual-culturale, lo stesso che ho colto io dopo la lettura del libro di don Tonino Bello. Non vi era momento migliore per condividere il suo pensiero. Quest’anno è ricorso il 25° anniversario dalla sua morte. Tra le sue diverse definizioni, alcune di esse anche comuni, della Vergine mi ha colpito quella di donna dell’attesa, intesa come amore».

 

Don Tonino Bello è stato un uomo che ha lasciato un’importante lezione non solo a chi lo ha conosciuto. Lo ha testimoniato don Ciccio, ma soprattutto un video che è stato realizzato da Michele D’Amore, membro di Okiko The Drama Company, in cui sono emersi suoi interventi a proposito della paura, della pace, della fratellanza, accoglienza, uguaglianza.

 

Articolo Precedente

Anche Bitonto manifesta a favore del sindaco di Riace Mimmo Lucano

Prossimo Articolo

Arrestato il rampollo 25enne di una delle famiglie criminali bitontine

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arrestato il rampollo 25enne di una delle famiglie criminali bitontine

Arrestato il rampollo 25enne di una delle famiglie criminali bitontine

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3