Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I Fratelli Capitoni (alias il nostro Mimmo Mancini e Paolo De Vita) tornano in Italia, dopo il successo in Libano

I Fratelli Capitoni (alias il nostro Mimmo Mancini e Paolo De Vita) tornano in Italia, dopo il successo in Libano

I grandi attori baresi ripropongono il dolceamaro "Non chiamateli briganti". Prima data ufficiale nel 2020

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Novembre 2019
in Cultura e Spettacolo
I Fratelli Capitoni (alias il nostro Mimmo Mancini e Paolo De Vita) tornano in Italia, dopo il successo in Libano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Prima data ufficiale del 2020 per “Non chiamateli briganti”, lo spettacolo che vede protagonisti i fratelli Capitoni, interpretati da Mimmo Mancini e Paolo De Vita. Dopo aver rappresentato l’Italia lo scorso ottobre nel Medio Oriente, precisamente a Beirut, dove hanno partecipato al Festival Internazionale del Teatro, i due attori tornano a Bari con due appuntamenti: sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo saranno al Teatro Abeliano, dove andrà andrà in scena la storia dei fratelli Carlo e Cosimo Capitoni che, con ironia e disincanto, raccontano quella attitudine al trasformismo politico, ideologico e sociale che da sempre contraddistingue il popolo italiano tutto, da nord a e sud, e non è poi così lontano dall’ingiustizia sociale che regna altrove, compresa Beirut dove De Vita e Mancini hanno visto la finta pacifica convivenza tra ricchezza sfrenata e povertà assoluta, che invece determina una forte disparità economica che spesso sfocia in violente proteste.

Lo spettacolo è stato scritto ed è interpretato da Mancini e De Vita ed è diretto dal regista Marcello Cotugno. Prodotta dal Comune di Bitonto, ha debuttato proprio al Teatro Traetta di Bitonto a gennaio scorso, e nel 2020 tornerà in Puglia, a Bari, capitale della terra in cui si svolge la storia, per poi approdare a Napoli, capitale del regno protagonista della storia

La storia narra di due fratelli, uno contadino, l’altro pastore, e si svolge nelle campagne tra la Puglia e la Campania tra il 1859 e il 1863. Poco prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, dopo essere stati accusati ingiustamente di un furto di pecore dal mezzano Pasquale Volturno, i fratelli Capitoni sono costretti a darsi alla macchia. Briganti per forza e non per vocazione, si trovano così ad attraversare un repentino e doloroso cambiamento che non segna solo la loro esistenza, ma investe, parallelamente, l’identità e la storia del nostro paese. In una serie di eventi tragicomici, i due personaggi si trasformeranno da briganti improvvisati a garibaldini inconsapevoli, subiranno un processo per la battaglia del Volturno e verranno condannati alla fucilazione dall’esercito borbonico. Saranno fortunosamente liberati dai garibaldini durante l’assedio di Gaeta per poi perdere le rispettive tracce proprio a seguito di quella battaglia. Una volta separati, l’uno finirà con scegliere (questa volta coscientemente) di proseguire sulla strada del brigantaggio, l’altro deciderà di asservirsi al nuovo Regno Sabaudo. Alla fine anche i due protagonisti, così come l’Italia, si ritroveranno uniti, ma più per convenienza che per slancio patriottico.

Con questo spettacolo si è voluto ad eroi pugliesi ancora poco conosciuti che hanno dato lustro alla storia della nostra regione, parliamo di Salvatore Morelli, il carbonaro liberale dalle spiccate capacità intellettive; don Liborio Romano, politico salentino residente a Napoli, e il legittimista Sergente Romano, tutti gloriosi esempi di brigantaggio pugliese.

Uno spettacolo dal sentimento universale, che non è soltanto storia patria, ma che riguarda le differenze socio-economiche che proprio in questi giorni in tutto il mondo, come ciclicamente accade, si stanno svolgendo manifestazioni popolari contro le ingiustizie economiche, la corruzione, i soprusi: Cile, Bolivia, Hong Kong, Spagna. “Ci piacerebbe – dicono gli attori- portare questo spettacolo in tutto il mondo attraverso le associazioni di pugliesi per portarlo dove ci sono comunità di italiani che hanno voglia di riascoltare pezzi della storia del paese dal quale sono dovuti emigrare, ma con un pizzico di divertimento”

I due attori baresi si dicono felici di poter riportare il loro spettacolo in Italia, dopo la bella parentesi orientale: “Essere stati chiamati ad interpretare uno spettacolo a cui teniamo moltissimo nel Medio Oriente ci ha fatto enormemente piacere”, sottolineano Mimmo Mancini e Paolo De Vita. “Ma tornare ad interpretarlo nella nostra terra, dove ci sono le nostre origini, ci fa sempre un effetto che non riusciamo a descrivere facilmente. Con questo spettacolo vogliamo aprire la strada a una lettura critica dell’epica nazionale, per mettere in dubbio un’interpretazione manichea della storia, per intaccare le nostre certezze, e chissà che nonostante i diversi percorsi storici, le due diverse culture non possano incontrarsi sulla stessa idea di libertà e negli stessi intoppi tragicomici che i protagonisti saranno costretti ad affrontare”.

I biglietti per le due date dell’Abeliano sono già in vendita su Happy Ticket, oltre che al Botteghino del Teatro Abeliano (info: 080.5427678).

Articolo Precedente

“Bellavista Soccer”, un torneo di Calcio a 7 per celebrare la Giornata mondiale del Diabete

Prossimo Articolo

Bianca Guaccero sfida Maria De Filippi con “Una storia da cantare”, tre puntate dedicate agli artisti italiani

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bianca Guaccero sfida Maria De Filippi con “Una storia da cantare”, tre puntate dedicate agli artisti italiani

Bianca Guaccero sfida Maria De Filippi con "Una storia da cantare", tre puntate dedicate agli artisti italiani

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3