Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gennaro Rubino, l’anarchico bitontino che attentò alla vita del re belga Leopoldo II

Gennaro Rubino, l’anarchico bitontino che attentò alla vita del re belga Leopoldo II

Dal carcere ai Servizi Segreti durante i primi anni dell’Unità d’Italia, fino all’eclatante gesto che gli costò l’ergastolo

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
25 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
Gennaro Rubino, l’anarchico bitontino che attentò alla vita del re belga Leopoldo II
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fra i tanti personaggi che popolano la storia bitontina ve n’è uno che è balzato agli onori della cronaca internazionale all’inizio del XX secolo. Stiamo parlando di Gennaro Rubino, anarchico vissuto nel periodo travagliato dei primi anni dell’Unità d’Italia. La sua esperienza si inscrive in una fase storica turbolenta, in cui le idee del socialismo e dell’anarchismo esercitavano un fascino magnetico sulle persone.

Tutti questi aspetti colorano l’atmosfera politica della seconda metà dell’800, in Italia così come in Puglia, come dimostrano i molteplici quotidiani che si stampano in quel periodo. È in questa temperie culturale che va letta l’ambigua esperienza dell’anarchico bitontino che attentò alla vita del re belga Leopoldo II. Spirito inquieto e turbolento, ma allo stesso tempo brillante, Gennaro Rubino nacque a Bitonto nel 1859 e dovette affrontare sin da subito le difficoltà della vita: a due anni rimase orfano di madre; nonostante ciò, studiò e trovò lavoro a Bitonto. Non perse tempo a dimostrare la sua insofferenza per le regole: fu condannato a 5 anni di prigione per un articolo comparso su un giornale. Non fu l’unica esperienza in carcere di Rubino, infatti coinvolto nei moti di Milano, dove si era trasferito, nel 1898, finì nuovamente arrestato, per poi arrivare a Londra.

È lì che il nostro anarchico sarebbe entrato a far parte dei Servizi Segreti italiani, con il compito di spiare le organizzazioni socialiste e anarchiche a cui era vicino. Ma la vicenda è controversa: secondo un’altra versione, Rubino avrebbe collaborato con i Servizi semplicemente per trafugare informazioni vitali per anarchici e socialisti. L’ambiguità della sua posizione fu tale che, proprio sulla scorta dello scetticismo che aveva generato la collaborazione con i servizi, avrebbe deciso di uccidere il re belga Leopoldo II, per dimostrare la sua adesione all’anarchismo. La vittima designata non era proprio uno stinco di santo. Anzi, nella gestione del territorio coloniale del Congo, passato sotto la giurisdizione del Belgio, nell’esasperato sfruttamento delle risorse di caucciù aveva massacrato la popolazione della regione, tanto da fare 10 milioni di vittime in 23 anni.

Così il 15 novembre 1902 a Bruxelles Rubino saprò con una revolver tre colpi alla carrozza del re, che sfilava in un corteo di ritorno da una cerimonia religiosa in memoria della moglie di Leopoldo, da poco scomparsa. Ma i tre colpi non raggiunsero la carrozza e non ferirono nessuno. Rubino venne subito individuato e portato via per evitare che la folla inferocita lo linciasse. All’interrogatorio confessò tutto sin da subito. Tuttavia la vicenda presenta degli aspetti controversi: prima si sostenne che furono trovate cartucce non usate nel revolver, poi fu smentito proprio il ritrovamento della pistola.

Tanto che gli anarchici dell’epoca, in seguito al giro di vite di cui furono vittime dopo l’attentato, accusarono Rubino di aver inscenato tutto, sostenuto dai servizi, solo per legittimare le ondate di repressione che vi furono. Nonostante ciò, l’anarchico bitontino fu condannato all’ergastolo. Il sindaco di Bitonto dell’epoca Fione si affrettò a bollare l’atto come una “perversità del vile autore”, cercando di dissociare il nome della città dall’attentatore. L’atto però era ormai stato compiuto e l’anarchico legò indissolubilmente la sua vita alla storia belga.

Articolo Precedente

Ecco il progetto “Officina del Tempo”: ricostruire il volto di una donna medievale africana, ritrovata fra Bitonto e Modugno

Prossimo Articolo

Rubato il rubinetto della fontana nei pressi dell’Istituto Maria Cristina

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rubato il rubinetto della fontana nei pressi dell’Istituto Maria Cristina

Rubato il rubinetto della fontana nei pressi dell'Istituto Maria Cristina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3