Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fulminacci e la sua Santa Marinella entusiasmano il pubblico nella Lama Balice

Fulminacci e la sua Santa Marinella entusiasmano il pubblico nella Lama Balice

Rimandato l'appuntamento di stasera con la Rimbamband a causa di un lieve malore di uno dei membri del gruppo di comici

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
Fulminacci e la sua Santa Marinella entusiasmano il pubblico nella Lama Balice
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Grande presenza di pubblico per il terzo appuntamento bitontino del Luce Music Festival. In tanti, giovani e meno giovani hanno popolato la masseria Lama Balice per ascoltare le note di Tommaso. Che non è, questa volta, il compositore Traetta, ma quello arrabbiato e incazzato di uno dei più celebri brani del cantante romano Filippo Uttinacci, meglio noto come Fulminacci.

Artista giovane e talentuoso, classe 1997, proveniente dalla scena musicale dell’indie italiano, Fulminacci è attivo dal 2019 e vanta collaborazioni con i maggiori esponenti del cantautorato indie nostrano. Ma in tanti lo hanno conosciuto sul palco della 71esima edizione del Festival di Sanremo, mentre cantava di voler “solamente diventare deficiente e farmi male”, di voler fare le cose stupide che ogni adolescente fa, come “citofonare e poi scappare” e di sognare qualcuno che lo guardi e poi gli dica “che domani è tutto a posto”. Mentre, in sostanza, cantava la nostalgia dell’adolescenza sulle spiagge della località romana di Santa Marinella.

Una nostalgia che è tema ricorrente della musica italiana. Basti pensare agli 883 e a Max Pezzali, che cantava l’adolescenza dei nati negli anni ’80 e cresciuti nei ’90. Fulminacci, invece, con ben altro stile musicale, canta quella di una generazione successiva, quella nata negli anni ’90 e cresciuta dei 2000. Quella del Gamecube (console videoludica di casa Nintendo in commercio dal 2001 al 2007), della “musica che esiste solo su YouTube”, prima dell’avvento di altre piattaforme come Spotify. La generazione dei “pantaloni a vita bassa della tuta” e delle pellicole “Kodak usa e getta solo per la gita”, prima dell’avvento dei moderni cellulari in grado di fare ottime foto.

Il cantautore è impegnato, in questi mesi, con il tour “Tante care cose”, dal nome del suo secondo album, pubblicato subito dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2021. Sin dai suoi esordi, due anni fa, ha ottenuto un successo di pubblico e critica per i suoi brani che alternano ritmi allegri e più leggeri a temi più delicati, più intimi, trattati però, spessi con un tono che è a metà strada tra il nostalgico e l’ironico. Nel 2019 gli è stato assegnato il “Premio Tenco”, dedicato ai migliori cantautori italiani, il “Premio Mei” come miglior giovane indipendente e il “Premio Rockol 2019” come artista dell’anno. Una promettente lista di riconoscimenti a cui si è aggiunto anche il “Premio PIVI – Miglior Videoclip Indipendente” dell’anno per il video del brano “La Vita Veramente”. Fino alla consacrazione al grande pubblico data dalla partecipazione a Sanremo 2021, dove si è classificato sedicesimo.

Il Luce Music Festival proseguirà domani, con il più atteso degli appuntamenti, quello con un monumento vivente della musica italiana: Francesco De Gregori. L’esibizione della Rimbamband, prevista oggi, è, invece, stata rinviata a data da decidersi, a causa di lievi problemi di salute di uno degli esponenti. Lo hanno comunicato ieri sulla loro pagina Facebook: «Uno dei nostri adorabili “rimbambiti” ha avuto un lieve malore e per precauzione dovrà stare a riposo qualche giorno. Comunicheremo a breve la nuova data sempre attraverso i canali ufficiali di LuceMusicFestival. Non preoccupatevi: la nostra dose di ironia, sana follia e risate a non finire è solo posticipata!».

 

Articolo Precedente

Okiko The Drama Company riapre le porte del Bovary 2000 con “La Nuit Fatale”

Prossimo Articolo

Fuori ora “L’estate sulla pelle”, il nuovo singolo dei Flowers for Boys. Il bassista: “È un inno all’ottimismo”

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fuori ora “L’estate sulla pelle”, il nuovo singolo dei Flowers for Boys. Il bassista: “È un inno all’ottimismo”

Fuori ora “L’estate sulla pelle”, il nuovo singolo dei Flowers for Boys. Il bassista: “È un inno all’ottimismo”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3