Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emozioni e razionalità: il connubio del Gioco

Emozioni e razionalità: il connubio del Gioco

Francesco Palladino by Francesco Palladino
25 Maggio 2015
in Imago mentis, Rubriche
Emozioni e razionalità: il connubio del Gioco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci capita spesso di udire, per strada o in famiglia, commenti negativi volti a sminuire l’attività ludica:
“Potresti destinare gran parte del tuo tempo in qualcosa di più utile invece di perderlo giocando!”.
Oggi
vorrei invitarvi ad astrarre l’immagine del Gioco dal comune pregiudizio per guardarlo da una prospettiva
diversa: oltre ad essere un’attività di svago, potremmo pensare al gioco come ad un vero e proprio
fenomeno culturale. 
Prestando attenzione al comportamento degli animali, notiamo che già all’interno del loro mondo il
“giocare” oltrepassa i limiti della pura attività biologica: nonostante costi loro molte energie e il pericolo di
essere più vulnerabili all’attacco di un predatore, essi impiegano parte del loro tempo in piacevolezze. Studi
hanno dimostrato che l’attività ludica per gli animali è fondamentale affinché possano “affinare” le loro
capacità di caccia, di preparazione dello spazio vitale, di cooperazione, oltre ad incidere positivamente sulla
loro continua evoluzione. 

Si può benissimo capire come anche per l’uomo, il gioco svolga un ruolo principale, soprattutto se coinvolto
all’interno di una società industriale e tecnologica come quella odierna. Un grande pensatore, esperto di
scienze politiche e di sociologia, Herbert Marcuse, opponeva il gioco al lavoro, trasformandolo in un
fenomeno indispensabile affinché l’equilibrio psico-fisico nell’uomo non venga destabilizzato: l’attività
ludica lo rende libero dalle catene dello stress, dagli obblighi e dai compiti che la condizione lavorativa gli
pone. 

Con il gioco la nostra mente sviluppa creatività e inventiva, modifica la realtà circostante con eventi
competitivi e stimolanti, capaci di unire soggetti di diverse etnie, culture e costumi.
Romantici come Friedrich Schiller inneggiano alla libertà e alla pura bellezza intrinseca nell’attività
ricreativa, di per se stessa irrinunciabile: il gioco è il perfetto connubio di emozioni e razionalità in grado di
rendere l’uomo completo. 

Nel momento in cui degli individui decidono di prendere parte ad un’attività ludica, la circostanza creatasi si
carica di un’aura sacrale: ci si trova dislocati dal mondo e dai propri pensieri; il giocatore si immerge in
questo universo piacevole, si compenetra con esso. Il coinvolgimento che ne deriva potrebbe rivelarsi
davvero trascinante: il singolo è contemporaneamente protagonista dell’evento e oggetto, pedina del
gioco, completamente asservito ad esso. 

Egli nega la propria personalità per entrare nel personaggio,
dimenticando man mano sé stesso. 

Più il gioco si fa serio più il giocatore pone in essere l’essenza stessa del
giocare: tirar fuori il vero carattere del protagonista. 

Poichè stiamo parlando di un fenomeno culturale che smuove la nostra fantasia e le relazioni con gli altri, in
armonia con noi stessi, ciò che si produce è pieno movimento: una danza di intuizioni, di emozioni e
movenze, conferita da un senso mediale: l’essere libero. 
Ponendosi all’interno di un sistema gradevole e
soddisfacente come quello ludico, il giocatore si scrolla di dosso tutte le responsabilità che la vita
quotidiana gli affibbia. 

Essere alla completa mercé dell’esistenza spaventa l’uomo che si affida alla leggerezza del gioco, nel quale
è cosciente di dover compiere delle scelte, di prendere delle decisioni ma allo stesso tempo di avere infinite
possibilità di errare: la ciclicità del gioco amplia così le capacità di ogni essere umano, favorisce la
produzione di cultura grazie alle mille esperienze acquisibili, produce sensazioni di benessere e soprattutto
avvicina l’uomo alla natura, mostrandolo, in questa circostanza, come il suo figlio prediletto.

Tags: filosofia,rubriche,
Articolo Precedente

Ron canta in piazza Cavour e ripercorre la sua carriera musicale

Prossimo Articolo

Affidamento familiare di minori, arriva il regolamento unico

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Affidamento familiare di minori, arriva il regolamento unico

Affidamento familiare di minori, arriva il regolamento unico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3