Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ecco tutti gli appuntamenti di “Memento”, per ricordare ogni forma di Olocausto

Ecco tutti gli appuntamenti di “Memento”, per ricordare ogni forma di Olocausto

Due settimane di incontri, spettacoli e proiezioni cinematografiche curati dalle scuole

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Gennaio 2015
in Cronaca
Ecco tutti gli appuntamenti di “Memento”, per ricordare ogni forma di Olocausto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via da oggi la III edizione di “Memento”, progetto ideato dal Comune di Bitonto per celebrare le due giornate della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio) con un ricco programma di eventi, frutto dell’incontro tra le proposte comunali e quelle pervenute dalle scuole cittadine.

Otto le scuole che hanno presentato proposte, rispondendo all’invito del sindaco Abbaticchio e degli assessori Mangini (Marketing territoriale) e Masciale (Pubblica istruzione): gli Istituti Comprensivi (I.C.) “Caiati-Rogadeo”, “Cassano-Rogadeo”, “don Tonino Bello”, “Modugno-Rutigliano” e “Sylos”, l’Istituto Tecnico Tecnologico (I.T.T.) “Volta”, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) “De Gemmis” e il Liceo Classico e Linguistico “Sylos”.

Per due settimane mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, letture ed incontri animeranno il Teatro Traetta, il Torrione Angioino, il Cineteatro Coviello e le aule di alcune scuole di Bitonto. Un’occasione per fare spazio alla memoria, conoscere e riflettere sul tema dei genocidi in ogni epoca e luogo, prendendo spunto dai tragici fatti che hanno insanguinato la prima metà del Novecento.

Il via al programma questa mattina con la proiezione del film “Perlasca” (alle ore 9) al Teatro Traetta, a cura dell’I.C. “Caiati-Rogadeo”.

Domani, martedì 27 gennaio, per la Giornata della Memoria sono in programma eventi dedicati al cinema e al teatro: in mattinata è prevista la proiezione del film “Storia di una ladra di libri” (alle ore 9 al Cinema Coviello lo seguiranno gli studenti dell’I.T.T. “Volta”, che poi saranno impegnati a discutere e riflettere  sul valore della “memoria” e sui pericoli di un ritorno a forme di intolleranza e violenza; alle ore 10 gli studenti dell’I.C. “Sylos” lo visioneranno insieme all’esperto di cinema Marco Vacca, che animerà un cineforum). All’Istituto Comprensivo “Modugno-Rutigliano”, sempre in mattinata a partire dalle ore 9, il film di Brian Percival sarà proiettato insieme alla pellicola “Train de vie” del regista rumeno Radu Mihaileanu.

In serata (sipario ore 20.30 – porta ore 20) al Teatro Traetta, su iniziativa del Comune, andrà in scena la prima assoluta di “Bar Mitzvah – diventare uomini al tempo della Shoah”, prodotto dalla compagnia “Teatro delle Molliche” di Corato. Lo spettacolo propone un testo teatrale originale, che prende spunto dai diari dei bambini della Shoah per rileggerli in chiave onirica e fortemente evocativa.

Il programma di Memento prevede eventi  anche il 29 gennaio (alle 17 al Traetta andrà in scena lo spettacolo di danza “Binario 21”curato dagli studenti dell’I.C. “don Tonino Bello” di Palombaio e Mariotto”), il 30 gennaio (alle 9.30 al Torrione Angioino gli studenti dell’I.I.S.S. “De Gemmis” presenteranno il progetto “La propaganda: un’arma terribile in mani esperte”), il 9 febbraio (alle 19.30 al Traetta gli studenti del Liceo Classico e Linguistico “Sylos” animeranno “Dalla Memoria…al Ricordo”, reading letterario sulla Shoah e sulle Foibe) e il 10 febbraio per il Giorno del Ricordo (alle 18.30 al Traetta andrà in scena “La Memoria è vita. L’Oblio è indifferenza e morte”, spettacolo teatrale allestito dall’I.C. “Cassano-de Renzio”.

“Memento è un progetto ideato da questa Amministrazione per mettere in rete le scuole cittadine, per farle dialogare con il mondo delle cultura e delle arti su di un tema così complesso come quello del genocidio – commentano il sindaco, Michele Abbaticchio, l’assessore al Marketing territoriale, Rino Mangini, e l’assessore alla Pubblica istruzione, Vito Masciale. Per il suo alto valore educativo è stato inserito nel Piano del’Offerta Formativa Territoriale e da tre anni rappresenta un grande momento di riflessione comune sui temi degli orrori della guerra, di tutte le guerre. Ci auguriamo che soprattutto gli studenti, e con loro le famiglie, traggano insegnamento da quello che essi stessi hanno approfondito, per offrirlo alla città sotto forma di incontro letterario, spettacolo, cineforum e mostra”.

Tags: ConferenzaeventiMementoprogramma
Articolo Precedente

Il “curioso” caso del sottopasso pedonale: mattonelle rotte, riparate ma ancora divelte

Prossimo Articolo

Oggi al Traetta prima nazionale di “Bar Mitzvah”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi al Traetta prima nazionale di “Bar Mitzvah”

Oggi al Traetta prima nazionale di "Bar Mitzvah"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3