Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » E, nell’incanto di corte Romanelli, casa Speranza divenne Domus Artis

E, nell’incanto di corte Romanelli, casa Speranza divenne Domus Artis

Ieri sera, l'inaugurazione del bed&breakfast, che in realtà è un piccolo museo realizzato dall'artista Franco Sannicandro

La Redazione by La Redazione
20 Aprile 2013
in Cultura e Spettacolo
E, nell’incanto di corte Romanelli, casa Speranza divenne Domus Artis
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Non si vive di solo pane”
non è mai stato, per fortuna, un modo di dire letterale.
Metaforicamente parlando
a questo rinvia la DomusArtis.

Il
nuovo bed & breakfast, infatti,
non è solo un’attività
economico-commerciale che rivitalizza il centro storico bitontino, accogliendo
ospiti e turisti in arrivo in città, ma è soprattutto un progetto.

Il
nuovo B&B si ispira alla tradizione romana di età imperiale. Il nome stesso
ci riconduce alle antiche case romane in cui la sala degli ospiti era decorata
con raffigurazioni che garantissero agli invitati relax e ozio, proiettandoli
in una dimensione artistica atemporale.

L’intento
della DomusArtis è, dunque, soprattutto culturale: recuperare la memoria di due
grandi bitontini, garantendo una sosta che sia meditazione e fruizione della
bellezza artistica.

È
la casa dei fratelli Speranza.

La
casa è allestita dalle opere di 35 artisti; la collezione è stata curata da
Francesco Sannicandro.

A
rendere ancora più artistica la dimora è la collocazione nella Corte Romanelli
che apre la vista alla lucente piazza cattedrale.

L’inaugurazione
della DomusArtis si è svolta ieri in piazza cattedrale. L’insigne artista
bitontino è stato ricordato grazie all’intervento di Nicola Pice che ha parlato
di Speranza “facendo parlare Speranza”, attraverso una lettera del 1935.
In
quell’anno l’artista dipingeva per la parrocchia di S. Silvestro il quadro della
chiesa dedicato al santo.
La lettera, annessa al quadro e destinata a monsignor Francesco Fornelli, recupera il legame di
Speranza con lo spazio da lui realmente vissuto. A seguire è stata video
proiettata la biografia di Francesco Speranza.

Un
altro momento artistico, durante la serata, è stato garantito dall’intervento
di Mario Sicolo che ha introdotto le poesie degli autori Vito Intini e Oronzo
Liuzzi.

L’augurio
della proprietaria della DomusArtis, Maria G. Terlizzese, è che: “casa Speranza
sia un luogo in cui la speranza che la bellezza salverà il mondo si possa
manifestare giorno dopo giorno, ospite dopo ospite”.

Tags: Domus artis
Articolo Precedente

Nuovi giochi in Villa comunale. Anche i mariottani vorrebbero giostre per i loro bambini

Prossimo Articolo

I post su Facebook del sindaco Abbaticchio. In arrivo borse lavoro per le persone svantaggiate

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Siamo degni del lavoro?

I post su Facebook del sindaco Abbaticchio. In arrivo borse lavoro per le persone svantaggiate

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3