Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Diary from USA/ Philadelphia: oltre Manhattan, oltre le luci, i retroscena meravigliosi

Diary from USA/ Philadelphia: oltre Manhattan, oltre le luci, i retroscena meravigliosi

Per le strade di Philadelphia non scorre solo il sudore dell'amatissimo Sylvester Stallone, piuttosto uno spirito di intensa libertà che la caratterizza già dal 1776

La Redazione by La Redazione
10 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Diary from USA/ Philadelphia: oltre Manhattan, oltre le luci, i retroscena meravigliosi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scommettiamo che la conoscevate tutti per Rocky e per i suoi allenamenti sfrenati? …eppure sulle scale e per le strade di Philadelphia non scorre solo il sudore dell’amatissimo Sylvester Stallone, piuttosto uno spirito di intensa libertà che la caratterizza già dal 1776. 
Perché questa data? Affinché d’ora in poi possiate associare Philadelphia ad un fondamentale frammento di storia universale, oltre che ad un’icona cinematografica. 


Perché qui affonda le radici quella democrazia pulita e dalle larghe vedute che anche gli Europei hanno ereditato. 

Quella Democrazia che ci fa amare Obama e a cui aspiriamo a tornare (che non si legga alcuna inflessione politica in ciò che è scritto). 
Nel 1776, nella Community Hall, viene firmata la carta d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America. 

Tutti a dare visibilità solo a New York che, per carità, magica e unica nel suo genere, ma ci si è mai chiesti: cosa c’è all’ombra di quei grattacieli? 
Intanto – finita nei recessi di una memoria storica che (forse) abbiamo acquisito a scuola – Philadelphia rimane la culla di un processo che ha rivoluzionato dal profondo l’anima degli Americani e che li ha resi ai nostri occhi così invidiabilmente liberi. 


Qui è nato il sogno americano verso il quale hanno navigato tanti emigrati europei. 

Qui è nata un’idea, un desiderio trasformato in realtà. 

Ma ciò che sembra più assurdo è che un evento così importante e dagli effetti duraturi nel tempo si sia tenuto in una sede tanto piccola e semplice, quasi insignificante. 

A voler sottolineare l’importanza del contenuto piuttosto che della forma, della concretezza piuttosto che della munificenza. 

Questa è Philadelphia, questa è l’America. 

E qui verrebbe da stilare un elenco di differenze fra “noi” e “loro”, ma si guarda oltre: alla ricerca di aspetti comuni. 
E in fondo non è difficile trovarli se proprio in cima alle scale dove il nostro eroe si allenava, il Museo d’arte viene realizzato a immagine e somiglianza dei templi greci e romani. 

Un frontone triangolare che poggia su colonne robuste e scanalate …un po’ si apre il cuore, perché più si vola lontano e più si cerca in tutte le cose un legame con la propria patria, ma questa città ci viene incontro. 

“Welcome to Philadelphia” …e poi, accanto, la famosa scultura scomposta “LOVE” (ormai in tutte le piazze delle grandi capitali), qui nella forma “AMOR“. 

Noi italiani, profondamente latini, siamo proprio dappertutto!
Quindi: dalla prosa alla poesia, all’arte. Dalla storia all’architettura, ai murales! 

Arte di strada si, ma autorizzata dalle istituzioni a patto che solo chi abbia realmente doti artistiche funzionali a trasmettere bellezza, possa usare i suoi attrezzi sui muri. 

Sapete che significa camminare e sentirsi sulla tavolozza di Cezanne? 

L’effetto è più o meno quello. 
Ecco a voi pochi cenni, come le pennellate di un pittore sulla tela, ma coloratissimi e significativi. Fatelo qualche passo oltreoceano: oltre Manhattan, oltre le luci, oltre i colpi di scena perché ci sono “retroscena” meravigliosi!

Articolo Precedente

Trasporto “sociale”. Ecco un’autovettura in più per anziani, disabili e bisognosi

Prossimo Articolo

Furti in appartamento, piaga senza fine. Vittima, ieri, un povero anziano 86enne

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Furti in appartamento, piaga senza fine. Vittima, ieri, un povero anziano 86enne

Furti in appartamento, piaga senza fine. Vittima, ieri, un povero anziano 86enne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3