Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Del Racconto, il Film”, domani la chiusura in grande stile per il Festival di letteratura e cinema

“Del Racconto, il Film”, domani la chiusura in grande stile per il Festival di letteratura e cinema

Giancarlo Visitilli, direttore artistico: "Tanti artisti mi dicono: "Difendi questo gioiello elegante, colto e serio. Al tuo evento bisogna venirci". E' questo che mi spinge ad andare avanti"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Luglio 2016
in Cultura e Spettacolo
“Del Racconto, il Film”, domani la chiusura in grande stile per il Festival di letteratura e cinema
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

31 luglio – Bitonto

Festival “Del Racconto, il Film”

la Notte Bianca di Cinema & Letteratura di Puglia

 

Si chiude la settima edizione ricca di anteprime, novità e sociale: 

250 ospiti tra scrittori, attori, registi, giornalisti, magistrati e operatori 

6mila presenze di pubblico, 35 libri presentati, 30 film, 9 anteprime regionali, 

2 prime nazionali, 600 libri venduti dalla libreria “Libriamoci”

dal 18 giugno tra Bari, Bitonto, Polignano a Mare, Giovinazzo e Molfetta

 

Il Festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film chiude la sua settima edizione domenica 31 luglio a Bitonto con la Notte Bianca di Cinema & Letteratura di Puglia. Una vera e propria maratona della cultura, organizzata insieme all’Apulia Film Commission, che animerà tutto il centro storico di Bitonto (Torrione Angioino, piazza Cattedrale e Convivium San Nicola) con proiezioni di corti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, mostre e film, a partire dalle ore 19.

 

In piazza Cattedrale si comincia alle ore 19 con la presentazione  del romanzo denuncia “La collina dei veleni” di Andrea Laterza (Il Grillo), a seguire Gabriella Genisi racconterà la nuova indagine del commissario Lolita con “Mare nero” (Sonzogno), e ancora Emiliano Poddipresenta “Le vittorie imperfette” (Feltrinelli). Si continua con la proiezione di due corti “Meglio un giorno” di Elena Rebeca Carini e Ilaria Giangrande e “L’aurora che non vedrò” di Mimmo Mongelli. Alle ore 22 Loredana Capone parlerà di “Diario di bordo – Un’esperienza politico-amministrativa alla Regione Puglia negli anni della grande crisi” ( Tangram Edizioni Scientifiche).  Alle ore 23 spettacolo circense: Mr Big! Cabaret Circense” di e con Christian Lisco, in collaborazione con l’associazione “Un clown per Amico”. Alle 23.30 la proiezione del lungometraggio “Fiore” di Claudio Giovannesi, alla presenza del regista e del cast. Il film, premio Speciale della giuria e premio alla Miglior opera prima e seconda al Festival Internazionale del Film di Roma, parla di sentimenti e di carcere, di adolescenza e di privazione della libertà, ma anche e soprattutto di mancanza d’amore.

 

In contemporanea nella sala interna del Torrione Angioino dalle ore 19 si alterneranno proiezioni di corti – come “Clinamen” di Clemente Corallo, “Storia di Giuseppe il falegname” diVito Lopriore, “Pugni” di Giovanni Botticella, “Un solo attimo” di Mauro Portoso – e presentazioni di libri, ci sarà: Amalia Mancini con  “Verranno i giorni della pace” (Gelsorosso),Francesco Monteleone con  “La fisica dell’amore” (Les Flaneurs),  i giornalisti Lorenzo D’Alò e Fulvio Colucci con “Ilva Football Club” (Kurumuny).

 

MOSTRE – Convivium San Nicola dalle ore 18.30 
Pittura e Scultura: “con-di-visioni” opere di Tina Abbondanza, Michela Moretti e Pasquale Rubino Fotografia: “SOL”… per una notte mostra a cura dell’Associazione fotografica “Cacciatori d’ombra”

 

Del Racconto, il Film, l’unico Festival itinerante del Sud Italia che coniuga Cinema Letteratura e Sociale, organizzato dalla cooperativa  “I bambini di Truffaut” sotto la direzione artistica del giornalista e scrittore Giancarlo Visitilli, chiude con successo la sua settima edizione: 250 ospiti tra scrittori, attori, registi, giornalisti, magistrati e operatori, 6mila presenze di pubblico, 35 libripresentati, 30 film, 9 anteprime regionali, 2 prime nazionali, 600 libri venduti  dalla libreria Libriamoci. Dal 18 giugno al 31 luglio il festival conta 25 appuntamenti di cinema e letteratura tra Bari, Bitonto, Polignano a Mare, Giovinazzo e Molfetta.

 

“Se penso a quando questo festival è nato, rido. Se penso all’enorme lavoro che si svolge, per lo stesso e per un intero anno, non so se ridere o piangere. Ma poi c’è sempre qualcosa di più grande che mi convince a riprovarci ancora: quando incontro i registi, gli scrittori, alcuni produttori, tanti artisti che mi dicono: “Difendi questo gioiello di festival elegante, colto e serio. Al tuo festival bisogna venirci”. E’ questo che mi spinge ad andare avanti, in tempi in cui le risorse, specie economiche, scarseggiano”, dichiara Giancarlo Visitilli, direttore artistico di “Del Racconto, il film”. E aggiunge: Si fanno i miracoli, per investire al meglio il denaro pubblico che ci viene solo prestato per fare le cose belle, le uniche per le quali conviene ancora provarci, insieme alla soddisfazione che, mentre è ancora in corso il festival, arrivano le chiamate di altri amministratori comunali, pronti ad aderire alla rete dei Comuni del festival. Questo ci fa ben sperare in altre edizioni. Senza i miei compagni soci di Cooperativa, questo festival sarebbe inesistente”.

 

“Con questo festival e grazie alla presenza costante di attori e registi, oltre che di scrittori, si è riusciti ad avvicinare il pubblico a film importanti che solitamente il mercato cinematografico penalizza. L’Apulia Film Commission è soddisfatta di questa collaborazione anche per il successo che ha conseguito a Polignano a mare assieme ai festival Il libro possibile e Il vino possibile. Unire la proiezioni di film alle pagine di un libro si è dimostrata una scelta vincente”, dice Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission.

 

La settima edizione di Del Racconto, il Film è stata patrocinata dalla Regione Puglia, dagli assessorati al Welfare e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, e dai Comuni di Bari, Bitonto, Polignano a Mare, Giovinazzo e Molfetta, da Apulia Film Commission, dall’Ordine degli Avvocati di Bari, dall’Ordine dei giornalisti di Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese, dall’Ufficio garante regionale dei diritti del minore per la regione Puglia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Vanta inoltre il sostegno de La Repubblica, Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, Ilikepuglia, EPolis Bari. I partner dell’iniziativa: Amnesty International, Amref, Emergency, Libera, L’Edificio della memoria, Il libro possibile, Il vino possibile, Bari Film Fest, Made in carcere, Parco delle Arti di Bitonto, Indossostorie, Associazione Culturale Pediatri, Tribunale dei minori, Fondazione con il Sud, Agedo Puglia- sez. Bari, Save the Children, SNCCI Sindacato critici cinematografici italiani.

Articolo Precedente

Consiglio comunale 1/ TARI, approvati il piano finanziario e le tariffe dell’imposta sui rifiuti

Prossimo Articolo

“Donare è vita”, quattro bitontini trapiantati protagonisti nel triangolare benefico a Rutigliano

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Donare è vita”, quattro bitontini trapiantati protagonisti nel triangolare benefico a Rutigliano

"Donare è vita", quattro bitontini trapiantati protagonisti nel triangolare benefico a Rutigliano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3