Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Daspo urbano contro ubriachi, parcheggiatori abusivi e spacciatori. Perchè a Bitonto non è stato ancora applicato?

Daspo urbano contro ubriachi, parcheggiatori abusivi e spacciatori. Perchè a Bitonto non è stato ancora applicato?

Il provvedimento consente l'allontanamento di chi deturpa il decoro urbano per periodi fino a cinque anni

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Marzo 2018
in Cronaca
Daspo urbano contro ubriachi, parcheggiatori abusivi e spacciatori. Perchè a Bitonto non è stato ancora applicato?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il  D.A.SPO. urbano, in vigore dallo scorso 22 aprile 2017, è una delle misure contenute nel decreto legge voluto dal (quasi ex) Ministro Minniti in materia di “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città“. Si tratta di un articolato pacchetto di misure, il cui obiettivo è potenziare l’intervento degli enti territoriali e delle forze di polizie nella lotta al degrado delle aree urbane, con un approccio che privilegia il coordinamento delle forze e la programmazione di interventi integrati.

Entriamo nel dettaglio. L’articolo 9 del decreto prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 300 euro e di un ordine di allontanamento (dal luogo della condotta illecita) nei confronti di chiunque, in violazione dei divieti di stazionamento o di occupazione di spazi ‘ivi previsti’, limita la libera accessibilità e fruizione di infrastrutture (fisse e mobili) ferroviarie, aeroportuali marittime e di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, e delle relative pertinenze. Le stesse disposizioni possono essere applicate ad “aree urbane su cui insistono musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali o altri istituti e luoghi della cultura interessati da consistenti flussi turistici, ovvero adibite a verde pubblico”. La competenza all’adozione dei provvedimenti è del sindaco del comune interessato e i proventi delle sanzioni sono destinate ad interventi di recupero del degrado urbano. La Camera ha approvato anche un emendamento al decreto legge che prevede la possibilità di arresto in flagranza differita nel caso di reati commessi con violenza alle persone o alle cose, compiuti alla presenza di più persone anche in occasioni pubbliche, ‘per i quali è obbligatorio l’arresto, quando non è possibile procedere immediatamente all’arresto per ragioni di sicurezza o incolumità pubblica’. Secondo l’emendamento, sulla base di documentazione video fotografica, è possibile l’arresto in flagranza entro 48 ore dal fatto. Con il Daspo urbano possono essere multati (da 100 ai 300 euro) writers – il decreto modifica l’articolo 639 del codice penale prevedendo che il giudice possa disporre l’obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi per chi si macchia di atti contro il decoro urbano -, mendicanti che sostano in alcune zone della città, ubriachi, ambulanti senza autorizzazione, parcheggiatori abusivi. Può poi essere allontanato chi ha precedenti per spaccio o consumo di alcol e droghe da locali, uscite di scuole o comunque da zone sensibili: il questore può disporre il divieto di accesso agli stessi locali per un periodo da uno a cinque anni, nonché l’obbligo di presentarsi almeno due volte a settimana presso il locale ufficio della polizia o dei carabinieri. E, più in generale, può essere punito chi compie «atti contrari alla pubblica decenza». Ma ci sono anche cose meravigliose come vantaggi per la videosorveglianza ed eventuali riduzioni Tari ed Imu, assunzioni nella Polizia Municipale (è tutto scritto qui: https://bit.ly/2mVlqzr).

I casi in cui ha già funzionato. Partiamo da Spezia dove è stato notificato un daspo urbano ad un parcheggiatore abusivo (leggi qui: https://bit.ly/2uo9z4u); ha funzionato anche a Brescia dove è stato allontanato per tre anni un pusher dal bar dove di solito spacciava (leggi qui: https://bit.ly/2I3QVRn). Anche a Palermo questo strumento è stato impiegato in maniera massiccia nel contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi con 43 ordini di allontanamento, ma anche nei confronti di due giovani spacciatori di 19 e 22 anni. Sesto San Giovanni, con 61 mini Daspo, ha ottenuto finora il primato di Comune più attivo.

E a Bitonto? C’era stato un piccolo passo in avanti sulla spinta del sindaco metropolitano Antonio Decaro, accolta dal nostro sindaco Abbaticchio lo scorso febbraio 2017 (è passato più di un anno, tutto scritto qui: https://bit.ly/2I0mbAD). Per attuarlo basterebbe una semplicissima modifica, con una delibera di giunta al fine di integrare il vigente Regolamento comunale. L’hanno già fatto – oltre i Comuni sopracitati – anche Paestum (leggi qui: https://bit.ly/2ISW1ko), Modena (leggi qui: https://bit.ly/2ueMMrq) e Monfalcone (https://bit.ly/2G4zd3s), giusto per citarne alcuni.

Diciamo che così eviteremmo di vedere chi imbratta, deturpa, ci rovina le giornate, gironzolare allegramente per una città che sta cercando di rimettersi in sesto.

 

Articolo Precedente

L’ingegnere bitontino Francesco Berardi vince una borsa di studio per il lavoro di tesi svolto sulla città di Bari

Prossimo Articolo

Xylella, Sicolo (CNO): “La politica smetta di seguire rumorosi santoni nullafacenti e agisca subito, ogni sindaco pugliese controlli il proprio territorio”

Potrebbero anche interessarti:

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Xylella, Sicolo (CNO): “La politica smetta di seguire rumorosi santoni nullafacenti e agisca subito, ogni sindaco pugliese controlli il proprio territorio”

Xylella, Sicolo (CNO): “La politica smetta di seguire rumorosi santoni nullafacenti e agisca subito, ogni sindaco pugliese controlli il proprio territorio”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3