Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Luci ed ombre di un anniversario

Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Luci ed ombre di un anniversario

Le librerie, da tempo, vanno riempiendosi di testi che raccontano la vita, presentano aspetti poco conosciuti (spesso, inventati)

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
3 Gennaio 2021
in Cultura e Spettacolo
Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Luci ed ombre di un anniversario
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cominciato all’insegna del settimo centenario dalla morte, il 2021 promette solenni celebrazioni nazionali per Dante Alighieri: i maggiori quotidiani, la RAI ed altre emittenti televisive gli hanno già dedicato servizi e programmi e ne promettono numerosi altri, avviando una commemorazione che impegnerà, nel corso dell’anno, l’intera Italia. Le librerie, da tempo, vanno riempiendosi di testi che raccontano la vita, presentano aspetti poco conosciuti (spesso, inventati), indagano personalità ed opere del nostro maggior Poeta. Insomma, le iniziative proliferano e si sommano, in un crescendo esponenziale, COVID permettendo. Forse, mancano i gadget secondo uno stile british più consono al clima dei festeggiamenti nazionali ma fa davvero piacere tanto interesse per un Autore, spesso, troppo spesso soggetto ad interpretazioni poco corrette ed insoddisfacenti. Che passano subdolamente tramite appellativi e designazioni roboanti, non del tutto rispondenti al vero: il Padre della Lingua; il Primo Patriota; il Divino Poeta. O propongono attualizzazioni astruse ed accostamenti poco credibili: Dante e la contemporanea situazione politica italiana; Dante e la corruzione dilagante; Dante ed i mali della società moderna. Che possono essere suggestive, se non fossero arbitrarie e settarie. E se non mettessero a tacere altri aspetti, giudicati poco opportuni o sgradevoli o, addirittura, intollerabili in un clima di festa e di euforia quale quello delle celebrazioni. Ufficiali, per di più. Quindi, meglio non parlarne, con buona pace dell’obiettività e della ricerca storica. Invece, gradiremmo che di Dante si ricordasse anche quella congerie di atteggiamenti, mentali e concreti, che la nostra età non gradisce, tutta presa com’è nel rendere corretto, politicamente corretto, un autore. Qualsiasi autore. Figuriamoci, poi, uno come Dante! Un vero osso duro, alla prova dei fatti. Eh, sì, perché il Sommo Poeta tanto illuminato dalla Grazia divina non era, se malediceva, imprecava, condannava (senza appello!), lasciandosi prendere dalla rabbia e dall’invidia, dall’odio e dal rancore personali, come dimostrano tanti personaggi ingiustamente da lui castigati, spesso con sadica furia. E della lingua non si curava poi molto se usava termini spesso scorretti e dialettali come “dichi” (Purg., III, v. 117) e “fiche” (Inf., XXV, v. 2). Né era un’aquila sul piano politico se non aveva capito che Firenze stava diventando una città potente e ricca, capace di competere con le capitali europee, che l’Imperatore non aveva nessun interesse ad intervenire in una situazione italiana confusa e pericolosa e che il Papa era, forse, l’unico a salvaguardare gli interessi italiani essenziali, garantendo una certa libertà ed un notevole prestigio culturale. E che tutti quelli da lui, Dante, celebrati erano personaggi politicamente mediocri, incapaci e limitati. Né, infine, si preoccupava abbastanza, il Sommo Vate, di correggere le sue contraddizioni per le quali condannava gli usurai ed era lui stesso coinvolto in losche transazioni finanziarie, deprecava la corruzione e sistemava i figli grazie alla raccomandazione dei suoi mecenati, rifiutava il compromesso ed assecondava un signorotto insulso e borioso di Ravenna o un nobilotto arrogante e presuntuoso di Verona. Per non parlare, poi, dei sentimenti celebrati nelle sue poesie, puntualmente contraddetti dalla sua condotta affettiva: non una parola per una moglie, che pure gli aveva dato quattro figli e portato una cospicua dote, non una per la madre o il padre, che gli avevano permesso di studiare senza lavorare mantenendolo agiatamente, alcun accenno ad amici, che non s’era fatto scrupolo di esiliare, nessun riferimento alle motivazioni della sua condanna, il che lascia pensare che poi tanto immotivata non fosse. Semmai esagerata ma ingiusta, no. Abbiamo riassunto un po’ precipitosamente ma il lettore (sorpreso, nevvero?) ci perdonerà pur chiedendosi il perché. Ma per restituire Dante alla sua dimensione tutta umana dalla quale secoli di esegesi, ricerche, indagini, interpretazioni ed ipotesi, condite con effluvio di retorica melassa, lo hanno sottratto, facendone quell’icona che viene sbandierata, opportunisticamente, ad ogni celebrazione ed ogni qualvolta si parli di lui. Una dimensione tutta umana in cui si può meglio apprezzare il valore del poeta (rigorosamente con la minuscola). Che se “non ha bisogno di presentazioni”, come è stato efficacemente dichiarato di recente, certo ha diritto a qualche precisazione. Necessaria per ricordare a tutti che, prima della poesia, viene l’uomo. Che con la Poesia riesce a “trasumanar” (Par. I, v. 70) . Cioè a sublimare quei difetti che lo inchiodano alla terra. Ma gli appartengono.
Nicola Fiorino Tucci

Articolo Precedente

Lunedì, mercato straordinario a Bitonto. CasAmbulanti: “Accolte le nostre richieste”

Prossimo Articolo

“Make money”: con una produzione internazionale Walino e Cekka sbarcano in Canada

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Make money”: con una produzione internazionale Walino e Cekka sbarcano in Canada

"Make money": con una produzione internazionale Walino e Cekka sbarcano in Canada

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3