Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal Piano Urbanistico Territoriale Tematico al Piano Paesaggistico Territoriale. Ecco cosa cambia

Dal Piano Urbanistico Territoriale Tematico al Piano Paesaggistico Territoriale. Ecco cosa cambia

A spiegarlo ieri, nella Sala degli Specchi, l’ingegnere bitontino Grazia Maggio

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
31 Ottobre 2013
in Cronaca
Dal Piano Urbanistico Territoriale Tematico al Piano Paesaggistico Territoriale. Ecco cosa cambia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da PUTT a PPTR.

Nessuna trasformazione di
tasse, a cui siamo tristemente abituati. Questa volta le sigle si riferiscono
rispettivamente al Piano Urbanistico
Territoriale Tematico
che tanto ha fatto e fa discutere, e al Piano Paesaggistico Territoriale Regionalenuovo di zecca.

Anni di lavoro, di accordi
con il Ministero per la parte vincolistica e normativa, per il gruppo
capeggiato dall’Assessore all’Assetto del Territorio, prof. Angela Barbanente, e dal prof.
Alberto Magnaghi
, responsabile scientifico.

Nel gruppo di lavoro, ha
avuto un ruolo attivo anche l’ingegnere bitontino Grazia Maggio.

È stata proprio lei a
spiegare ieri ad architetti, ingegneri e geometri suoi concittadini, le novità
di questo piano che si adegua alla normativa europea.

Innanzitutto, le
differenze tra PPTR e PUTT non si limitano al nome.

Una cartografia più
adeguata (carta tecnica regionale, carta IGM e carta dei beni culturali),
valori del paesaggio basati su identità del territorio, tutela attiva affidata
a progetti e linee guida, oltre che vincoli, un rapporto collaborativo, e non
più gerarchico, tra province e comuni sono gli elementi distintivi.

Il piano è sostanzialmente
diviso in tre parti: atlante, scenario e
norme
.

L’atlante del patrimonio fa
parte del quadro conoscitivo.

I dati di base, recuperati
dalle descrizioni analitiche, vengono studiati e messi in relazione. Le descrizioni
strutturali di sintesi sono alla base delle interpretazioni statutarie di
sintesi che consentono di definire gli ambiti dei paesaggi e le figure
territoriali e paesistiche.

La Regione Puglia è divisa
in 11 ambiti. La Puglia Centrale e
l’Alta Murgia (ambito 5 e 6)
interessano il nostro territorio, costituito da tre radiali fondamentali: l’Alta Murgia (6.1), la piana olivicola (5.1) e Lama Balice (5.2).

Il progetto di Territorio è rappresentato dallo scenario strategico
che contiene gli obiettivi generali e specifici, scaturiti dagli elementi
identitari, i progetti territoriali per il paesaggio regionale, le linee guida
e i progetti pilota sperimentali, proposti da associazioni e comuni durante la
redazione del Piano.

“Lo
scenario strategico ha il compito di elevare la qualità paesaggistica e
ambientale del territorio regionale, contrastare il degrado e favorire la
conoscenza e la fruizione degli elementi individuali”
afferma l’ingegner Maggio.

Gli obiettivi generali,
derivati dall’analisi dell’Atlante, si articolano in obiettivi più specifici.

I progetti territoriali
per il paesaggio regionale sono 5: rete ecologica (creare una rete tra le
diverse identità ambientali), patto città-campagna, sistema infrastrutturale
per la mobilità dolce (per godere del paesaggio in bici, a cavallo, ecc.),
valorizzazione e riqualificazione integrata dei paesaggi costieri (che
ovviamente non interesserà Bitonto), sistemi territoriali per la fruizione di
beni culturali e paesaggistici.

“Non
hanno carattere normativo ma individuano una visione strategica volta ad
orientare i Comuni nella redazione dei piani urbanistici generali”
.
Hanno il compito di aumentare la qualità dei sistemi ambientali della Puglia,
aumentare la qualità del sistema urbano, dell’abitare e del sistema rurale,
aumentare le possibilità di fruizione del paesaggio, valorizzare la fruizione
integrata del sistema costiero e la fruizione dei beni patrimoniali.

L’attuazione spetta alla
Regione, alla Provincia, ai piani sovraordinari, intercomunali, comunali o di
pubblica utilità.

Il patto città-campagna, in particolare, è costituito da: campagna del
ristretto, parchi agricoli di valorizzazione, parchi agricoli di
riqualificazione, parchi CO2. La planimetria però deve essere
adeguata dai Comuni.

Parchi agricoli di valorizzazione
si trovano nei pressi delle aree urbane e vanno tutelati, quelli agricoli di
riqualificazione si trovano nei quartieri degradati delle periferie
provinciali, i parchi CO2 sono invece quelli che si trovano in
prossimità delle aree industriali.

Infine, il parco agricolo multifunzionale è la
parte del territorio interessata da sperimentazioni di nuovi progetti di
relazione tra città e campagna.

Bitonto sarà proprio
interessato dal numero 4 che prevede la valorizzazione
delle torri e casali del nord barese
. Da preservare quindi il sistema
integrato tra componente botanico-vegetazionale (ulivi) e
antropico-insediativa.

I sistemi territoriali per
la fruizione di beni culturali e paesaggistici hanno permesso di individuare i CTS (Contesti Topografici Stratrificati)che contengono più beni e, se salvaguardati, riescono a preservare anche le
relazioni tra i vari beni (uliveti, sistemi di masserie, di trulli, ecc.).

Lo scenario di sintesi
unisce tutti i 5 progetti e dà idea di quello che potrebbe essere il futuro del
paesaggio pugliese nel medio e lungo periodo.

Proprio il progetto di
Territorio è la parte innovativa del PPTR che, a differenza del PUTT, non
contiene solo vincoli.

E proprio il sistema delle tutele che fa tremare i
tecnici e i Comuni saranno oggetto della seconda parte dell’articolo.

 

Tags: bitontocomunePPTRputt
Articolo Precedente

Arriva “Holyween” e i mariottani riscoprono il vero senso della festa di Ognissanti

Prossimo Articolo

Il cadavere ritrovato a luglio è di Giuseppe Dellino. Arrestati i 3 che uccisero lui e Vito Napoli

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il cadavere ritrovato a luglio è di Giuseppe Dellino. Arrestati i 3 che uccisero lui e Vito Napoli

Il cadavere ritrovato a luglio è di Giuseppe Dellino. Arrestati i 3 che uccisero lui e Vito Napoli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3