Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Corteo storico di Bitonto, cronaca di un grande successo

Corteo storico di Bitonto, cronaca di un grande successo

Più di quindicimila visitatori per una “quattro giorni” d’epoca settecentesca

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Giugno 2018
in Cultura e Spettacolo
Corteo storico di Bitonto, cronaca di un grande successo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Corteo Storico bitontino 2018, che ha preso avvio il 31 maggio scorso e si è concluso domenica sera, ha riscosso un grande successo.

A teatro lo spettacolo “Bitonto in amore” dell’associazione culturale “Amici per la Crepapelle” ha registrato per ben due volte il sold out, con quasi 500 biglietti venduti.

Grande affluenza anche per il laboratorio artistico “La Bottega del Candelaio” di Teodoro Ugone al Torrione Angioino che ha portato a rivivere l’epoca settecentesca con la realizzazione di candele tortili dell’epoca.

I palazzi Regna – de Ferraris,  Bove e Rogadeo nel borgo antico, poi, sono stati presidiati e animati dalle associazioni “Okiko the Drama Company”, “Mariott’Arte” e “Amici per la Crepapelle” e sono riusciti a trascinare turisti da ogni dove, a partire dalle vicine Terlizzi, Molfetta, Giovinazzo, per finire alle più lontane Roma e Milano. Per questo si ringraziano le tre associazioni culturali, i proprietari e gli inquilini delle dimore storiche per la grande disponibilità.

La sfilata rievocativa della Battaglia si è svolta nel migliore dei modi: tra sbandieratori, tamburi, labari colorati, militari, nobili abbigliati con sontuosi e ricchissimi vestiti fatti di stoffe damascate, sete, pizzi e merletti. Anche quest’anno preziose le collaborazioni con: l’associazione bandistica “Bastiani Lella” di Bitonto, l’“A.c.s.d. i cavalieri del Palio” di Palo del Colle, “Militia Sancti Nicolai” di Bari, associazione Sbandieratori di Capurso, Centro Studi e Ricerca “Nundinae” di Gravina in Puglia, “Centro Studi e Ricerca – ONLUS Cultura et Memoria” di Ruvo di Puglia, i figuranti del Palio di Ruvo di Puglia e del “Reggimento Real Marina” di Caltanissetta. Il Corteo è stato trasmesso in streaming e su digitale terrestre grazie alla diretta prodotta da Radio 00, con la collaborazione di GoStreaming e l’apporto di TeleBari e TeleTrani: più di 3000 le persone che hanno seguito la diretta sulle pagine Facebook e almeno 10mila gli utenti collegati sui canali 12 e 188 in Tv.

Il gran finale si è svolto il 3 giugno con il Gran Ballo del ‘700. Ci sono stati circa 400 visitatori, saliti a Palazzo Gentile dalle 20 alle 23.15 in gruppi da 20-25 persone, per rivivere l’epoca così cara per la nostra città. Ad accompagnarli nella visita la dama Sylos, Carmen Rucci, e il poeta Damiano Bove. Sul ballatoio hanno affascinato i visitatori le ballerine della compagnia “Armonia” di Giusy Febbrile; all’interno le poesie di guerra dedicate a Montemar sono state declamate dai poeti Massimiliano Robles e Mario Sicolo, mentre nella Sala degli Specchi l’attendeva il Ballo. Quest’ultimo, a cura di Piergiorgio Meola dell’Okiko the Drama Company, ha visto volteggiare Meola e Vito Scaraggi assieme alla ballerina Noemi Farella. Dame e nobili in una sala solitamente dedicata a danze, banchetti e sfarzi, condotti nel ballo da un quartetto d’archi.

L’accademia della Battaglia, ringrazia per la disponibilità e il contributo il sindaco Michele Abbaticchio, l’assessore al Marketing Territoriale Rino Mangini, tutta l’amministrazione comunale, e il consigliere regionale Domenico Damascelli. Il Comandante maggiore Gaetano Paciullo della Polizia Locale per l’ordine con cui si è svolta la sfilata, il vicequestore aggiunto dott. Fabrizio Gargiulo per la presenza e la pianificazione dell’ordine pubblico. E l’Azienda ai Servizi Vari e la ditta  “Gruppo Intini” per la collaborazione alla migliore riuscita della manifestazione.

L’Istituto Comprensivo “Modugno – Rutigliano – Rogadeo” per l’ospitalità durante le prove, per la costumeria, l’allestimento di sale di trucco e parrucco durante l’uscita dei quadri.

I sacerdoti: don Ciccio Acquafredda, don Giovanni Giusto, don Francis Xavier, don Peppino Ricchiuto e il personale del Museo Diocesano di Bitonto, per la collaborazione nel reperimento del vestiario del clero.

Tutti i soci che a vario titolo hanno offerto la preziosa collaborazione, in particolare la prof.ssa Lucia Ciliberti per il progetto grafico. Per impaginazione e stampa la tipografia “Tipolito Vitetum Snc”.

Si ringrazia inoltre sig. Luigi Nisio (alfiere, discendente dell’alfiere che fu dell’esercito del gen. Montemar), sig. Antonio Mongiello (Gen. Montemar), sig. Franco Morea (Sindaco Regna), sig.ra Carmen Rucci (Prima Dama), sig. Franco Brini, il personale tutto della Biblioteca Comunale “Vincenzo Rogadeo”, sig.?Mario?Vitolo (fotografo) e la sig.ra Camilla Zambetti (Zone Manager Avon Bari-Bitonto-Palo).

Maria Francesca Cariello, Lucia Ciliberti, Mimma Daucelli, Nico D’Egidio, Emanuele Dimundo, Giovanni Garofalo, Concetta Gentile, Maria Giovanna Lacetera, Sabina Perrini, Anna Maria Pice, Maria Giovanna Rizzi, Rosaria Rubino, Gianluca Ruggiero, Giuseppe Ruggiero, Umberto Ruggiero, Alexia Saracino, Domenico Schiraldi, Vincenzo Schiraldi, Maria Tullo, Michele Vacca, Danilo e Flavio Vacca.

 

Articolo Precedente

Buche, tombini sprofondati e marciapiedi impercorribili. L’assurda situazione di via Plinio il Vecchio

Prossimo Articolo

La Polizia di Stato sequestra diverse auto per mancata assicurazione

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Polizia di Stato sequestra diverse auto per mancata assicurazione

La Polizia di Stato sequestra diverse auto per mancata assicurazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3