Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Corpi Sanitari Internazionali, tutta l’attività al servizio della comunità

Corpi Sanitari Internazionali, tutta l’attività al servizio della comunità

Uomini e mezzi per la Comunità tutta in affiancamento e supporto alle Autorità e alle Forze di Polizia presenti sul territorio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Settembre 2014
in Cronaca
Corpi Sanitari Internazionali, tutta l’attività al servizio della comunità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal Co.S.Int. riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Il Co.S.Int. (Corpi Sanitari Internazionali – Croce Rossa Garibaldina – Forze Internazionali di Volontariato, di Soccorso e di Pace – ONLUS), accreditato presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite e registrato database consultivo generale (iCSO) del Dipartimento Affari Economici e Sociali in data 8 luglio 2013, al numero di registro 198, presente in varie nazioni del mondo, persegue finalità sociali quali la lotta al disagio giovanile, la salvaguardia ambientale, l’assistenza sociale e sanitaria, nonché l’istruzione e la formazione. Inoltre è iscritto al Registro generale della Regione Lazio con numero di registrazione 413, in data 16/12/2003, anche al Commiliter di Roma.

Per poter perseguire tali obbiettivi, il Comando Co.S.Int. (Corpi Sanitari Internazionali) Puglia si avvale del lavoro di uomini e donne specializzate in diversi settori, da quello sanitario a quello giuridico, dall’addestramento del personale a quello del nucleo cinofilo, equestre, veterinario, SAS (Sicurezza Stradale), Protezione Civile, Volontariato, Sportivo, Marittimo ecc. ecc.

Il Comando Regionale dispone, altresì, di 200 sacchi a pelo e 1.300 tende ottagonali da 8 posti, donate per il tramite dell’ONU, dal governo svedese. Tali tende sono ubicate attualmente nell’hangar della base ONU di San Vito di Brindisi, ma ben presto verranno dislocate in provincia di Bari. In caso di malaugurata necessità, tali tende, dotate di riscaldamento, potranno dar riparo a circa 10.000 persone.

Attraverso i nostri mezzi e i nostri uomini, offriamo la nostra collaborazione alla Comunità tutta in affiancamento e supporto alle Autorità e alle Forze di Polizia presenti sul territorio.

Per questa ragione, codesto Comando vuol far presente le moleteplici finalità che i Corpi Sanitari Internazionali svolgono su tutto il territorio regionale:

1.  Coadiuvare i Corpi di Polizia Locale per il controllo dell’afflusso e deflusso degli scolari;

2.  Coadiuvare la Capitaneria di Porto nell’attività “Mare Sicuro” durante il periodo estivo (controllo spiagge) ecc.;

3.  Coadiuvare organizzazioni ambientaliste nell’attività “Spiagge Pulite”;

4.  Assistenza sanitaria in porto, stazioni ferroviarie ed aeroporti con presidio h24;

5.  Assistenza e controllo di turisti in transito;

6.  Attività antincendio, salvaguardia boschiva e ambientale a cura del (Nucleo Equestre);

7.  Ricerca persone scomparse a cura del (Nucleo Cinofilo);

8.  Assistenza e controllo presso stadi e concerti;

9.  Attività di assistenza alla sicurezza stradale (In caso di montaggio illuminarie, manutenzione verde pubblico,  manutenzione pavimentazione stradale, ecc.);

10. Controllo e sorveglianza di parchi urbani, musei, siti archeologici e biblioteche;

11.  Affiancamento alle Forze di Polizia nel controllo dei quartieri dello shopping cittadino, e/o presso i centri commerciali, quale deterrente contro la microcriminalità a salvaguardia di operatori del settore commerciale, clienti e cittadinanza.

E’ naturalmente doveroso, per noi, non sottovalutare quelle che sono le necessità locali, ed infatti, sulla base di tali premesse, che chiediamo a codesta spettabile Redazione di sensibilizzare la cittadinanza Bitontina della nostra presenza affinché il nostro Organismo possa offrire al meglio la propria collaborazione.

Nel Comune di Bitonto è presente un Comando di Gruppo composto da due Comandi Sezioni (Palo del Colle e Giovinazzo) avendo a capo del Comando il Capitano (r.o.) Luigi Presicce.

Attualmente, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale, abbiamo attuato un servizio di Vigilanza e Educazione Civica all’interno della Villa Comunale oltre alla partecipazione del Giro D’Italia, Cortili Aperti ecc. ecc. e dalle innumerevoli manifestazioni previste dal Programma Bitonto Estate 2014.

Per ultimo l’evento calcistico amichevole Italia – Olanda dove, in collaborazione con Carabinieri e Polizia di Stato, abbiamo gestito l’intero evento.

E’ doveroso evidenziare che grazie al nostro operato martedì 09/09/2014, nel mentre espletavamo servizio civico all’interno della Villa Comunale, abbiamo ritrovato una bambina scomparsa dopo quasi due ore di ricerche assidue facendo ritornare sulle labbra della mamma, che ha riconosciuto, alla presenza dei Carabinieri di Bitonto e degli Agenti del Commissariato, la propria figlia, il SORRISO GIOIOSO. 

Per maggiori informazioni trasmetto una parte della nostra storia ed una serie di fotografie oltre ad inviatrVi a poter visitare la nostra pagina di Facebook Corpi Sanitari Internazionali Bitonto o il nostro sito internet www.cosig.it;

Storia:

“dal 7 maggio 1860 COSINT ( Co.S.Int. ) Corpi Sanitari Internazionali – CROCE ROSSA GARIBALDINA – Forze Internazionali Volontarie di Soccorso e di Pace.

L’ Organizzazione che è una diretta emanazione della storica e leggendaria LEGIONE GARIBALDINA, è iscritta, con Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio n. D4242 del 16 dicembre 2003, nel Registro  Regionale delle  Organizzazioni di  Volontariato di cui all’art. 3 della Legge Regionale 28 giugno 1993, n.29.

“La fondazione della Legione Garibaldina risale al 7 maggio 1860 con l’ordine del Generale Giuseppe Garibaldi Eroe dei Due Mondi e Cavaliere dell’Umanità, Medaglia d’Oro al Valor Militare, tale ordine fu confermato nel successivo Decreto datato Salemi 14 maggio 1860, con il quale il Generale assumeva la Dittatura del Regno della Due Sicilie, egli fu, inoltre, l’artefice del ricongiungimento della Sicilia e dell’Italia Meridionale alla Nazione ed al Regno d’Italia.

La legione combattè per la libertà della Francia con le Campagne Garibaldine del 1870-1871 e per la libertà della Grecia nelle successive Campagne del 1897 e del 1912 agli ordini del Generale Ricciotti Garibaldi, figlio dell’Eroe.

Partecipò, inoltre, agli ordini del Generale Peppino Garibaldi, figlio di Ricciotti, alla I^ Guerra Mondiale nella Campagna Garibaldina di Francia (Aragonne 1914), battaglia combattuta nella regione nord-est della Francia tra la Lorena e la Sciampagna, attraversata dalla Mosa e coperta di foreste. Qui vi morirono i fratelli Garibaldi nipoti dell’Eroe accorsi in aiuto della Francia al comando della Legione Garibaldina per combattere i tedeschi; ed inoltre, durante la Guerra 1941-1943, formando i battaglioni di “Nizza”, “Contea” e “Monaco” agli ordini del Generale Ezio Garibaldi.

Successivamente il Comando della Legione Garibaldina ricostituita fu assunto, nell’ordine, dai Generali Garibaldini: Goffredo Salvatore Fano, Ugo Biagioni Gazzoli e Giuliano Antonimi. Il 29 novembre 1985 il Generale Giuliano Antonimi, Comandante dei “Corpi Nazionali Garibaldini” e Comandante Onorario della Legione, trasmetteva il Comando al Generale di Divisione Garibaldina Onorevole Principe Alliata di Montereale.

Il nuovo Comandante riuniva i superstiti del Consiglio Nazionale che cooptava nuovi membri e decideva con due successive votazioni, il 24 giugno 1986 ed il 14 ottobre dello stesso anno, di conferire alla Legione lo status legale di “Libera Associazione Culturale” con atto notarile, senza peraltro rinunziare alla sua immagine di Associazione d’Arma.

I “CORPI SANITARI INTERNAZIONALI”,  in sigla “CO.S.INT.”, sono pertanto diretta emanazione della storica e leggendaria LEGIONE GARIBALDINA della quale costituivano una Direzione Generale, la “Direzione Generale della CROCE ROSSA GARIBALDINA”, in sigla “C.R.G.”, che rappresentava la versione civile dei “Servizi Sanitari Militari” della Legione e che godeva statutariamente di ampia autonomia sin dal 28 giugno 1986”.

Tags: bitontoCosintservizio
Articolo Precedente

Ecco a voi l’antenna di trenta metri in via Pannone. Certo, adesso è molto più bella Bitonto

Prossimo Articolo

Ciak per “Tu non c’eri” e sulla Murgia nostra c’è Piero Pelù con Bianca Guaccero

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ciak per “Tu non c’eri” e sulla Murgia nostra c’è Piero Pelù con Bianca Guaccero

Ciak per "Tu non c'eri" e sulla Murgia nostra c'è Piero Pelù con Bianca Guaccero

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3