Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Consiglio comunale 1/ Animi caldi in aula per colpa di un… fonometro

Consiglio comunale 1/ Animi caldi in aula per colpa di un… fonometro

Lo strumento di rilevazione delle emissioni sonore agita la seduta della massima assise cittadina. All'unanimità approvato il piano per il diritto allo studio per il 2015

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
29 Novembre 2014
in Politica
Consiglio comunale 1/ Animi caldi in aula per colpa di un… fonometro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
Consiglio comunale è tornato a riunirsi sabato mattina in seconda convocazione,
seppur convocato d’urgenza. E tensioni e bagarre, tipiche del teatrino politico
bitontino, non sona mancate.

Primo
argomento oggetto di discussione, il programma
comunale di interventi per il diritto allo studio per l’anno 2015
. Per l’assessore
all’istruzione Vito Masciale «ogni anno l’Amministrazione comunale
presenta alla Regione Puglia il Piano comunale per il diritto alla studio, e
che comprende il servizio mensa ed il percorso di formazione dei nostri futuri cittadini.
Vogliamo nel nostro piccolo, nonostante i tagli dal Governo centrale,
soddisfare i bisogni e le necessità di tutti»
.

Sull’argomento
interviene Carmela Rossiello (Forza Italia), vicina ai temi della
scuola, e che critica l’Amministrazione sulla gestione della consegna dei buoni
pasto per il servizio mensa. «Sulla mensa
l’Amministrazione è stata impreparata nell’affrontare questo incremento della
richiesta e non ha pensato ad istituire nelle frazioni uno sportello per
favorire i cittadini e non farli venire appositamente a Bitonto»
. Poi l’ex
candidata sindaco critica l’opera della Commissione mensa, «che dovrebbe essere più operativa per valutare non solo la qualità del
cibo ma anche dei luoghi e degli addetti al servizio»
. Inoltre, chiede
delucidazioni su una spesa di circa 20mila euro per vocabolari e sussidi, ma
Masciale, che si è detto «addolorato nel
vedere gente in fila per un servizio»
, fa notare come in realtà questo
contributo, richiesto il 30 novembre dello scorso anno, non sia mai stato
ricevuto.  

DaFrancesco Toscano (Unione di Centro) il consiglio di «aiutare famiglie a basso reddito e individuare
programmi specifici e adeguati per le necessità dei giovani»
, mentre Christian Farella (Indipendente) suggerisce «processi
di digitalizzazione del servizio per evitare distonie emerse anche con i cittadini
delle frazioni»
.

Il
programma viene approvato all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale, e si
passa alla ratifica della deliberazione
di Giunta n. 307 del 28 ottobre scorso, avente ad oggetto impinguamenti e
storni:
in sostanza si tratta di un impinguamento
di bilancio
in merito ad alcune strumentazioni da acquistare e destinare al
corpo della Polizia Municipale. Ed è qui che il Consiglio comunale letteralmente
si spacca su… un fonometro,
strumento finalizzato al rilevamento delle emissioni sonore e del rumore.

Francesco Paolo Ricci (Partito Democratico), Francesco Paolo Cuoccio (Giovani con Michele Abbaticchio) e Giuseppe Fioriello (Italia dei Valori) evidenziano come sia
sconsigliabile acquistare, per la cifra di 6795 euro, un dispositivo che
richiede l’utilizzo da parte di personale qualificato ed iscritto ad uno
specifico registro, l’Albo regionale degli esperti in acustica. Figura
professionale che, purtroppo, in realtà, il corpo della Polizia Municipale non
ha. «Le verifiche rischiano di essere
tutte opponibili e impugnate»
, evidenzia Cuoccio, mentre Fioriello riprende
un decreto dell’ordinamento sulla sicurezza per il lavoro, secondo il quale «la verifica dei rischi delle emissioni
fonetiche va espletata solo da personale qualificato. È importante capire chi
lo va a svolgere. Le forze dell’ordine hanno il solo obbligo di sanzionare»
.

Ricci,
invece, suggerisce di affidare le rilevazioni all’ARPA, «dotata di tecnici preparati, per fare dei controlli periodici, con valenza
scientifica tecnica seria. Con quei 6mila euro non possiamo pensare a
qualcos’altro? Stiamo dando soldi che potrebbero essere utilizzati dalla
Polizia Municipale per altre priorità importanti»
.

A
richiedere che le rilevazioni vengano effettuate da un personale qualificato
sono anche Farella e Rossiello, mentre Paolo
Intini
si chiede quale sia l’urgenza del provvedimento che chiede una
variazione di bilancio. A rispondere all’ex candidato sindaco, ci pensa il
segretario Salvatore Bonasia, che fa
un’analisi della ratio normativa del provvedimento.

Il
tenente Gaetano Paciullo,
funzionario della Polizia Municipale, prova a spiegare l’utilità di dotarsi di
tale strumento. «Serve per un’attività un
po’ più completa, serve come deterrente e per mettere nella condizioni di fare rilevazioni
precise
».

La
maggioranza, compatta, respinge al mittente le critiche. Per Giovanni Ciccarone (Progetto Comune) «il fonometro può essere utilizzato anche attraverso la consulenza di un
tecnico della ASL»
, mentre per il sindaco Michele Abbaticchio «è
necessario che la politica aumenti i controlli sul territorio»
.

Da
più parti arrivano critiche all’Amministrazione ad un provvedimento che ha poco
di politico e che presenta risposte che non possono pervenire dalla Polizia municipali
o dai banchi del Consiglio comunale.

Il
tono delle polemiche diventa via via sempre più aspro, fino ad arrivare allo
scontro tra Ricci ed Abbaticchio. E la tensione sale vertiginosamente.

Ricci
attacca duramente, punzecchiando l’Amministrazione sui temi della legalità e
della trasparenza, vista la spesa di quasi 7mila euro prevista. «Il Comune sta andando contro legge, l’attività
di indagine da parte dei vigili è contro la legge, non hanno competenze per svolgere
queste attività, sarebbero valutazioni prive di valore. Sulla fonometria
bisogna fare uno studio ad hoc con tecnici specializzati»
.

La
reazione del primo cittadini è furente. «Basta
polemiche, in ogni seduta del Consiglio comunale, sulla legalità e sulla
trasparenza. Non sono disposto più a sentire questo! Qui risulta solo l’acquisto
di un’attrezzatura come disposto dalla legge. Basta lezioni su trasparenza e
legalità, questa Amministrazione non accetta lezioni su impegni di spesa
disposti dalla legge e dopo aver dimostrato in più occasioni di operare nella
direzione della legalità e della trasparenza. Basta offese!»
.

A
fatica il clima torna a rasserenarsi e si passa alla votazione. La variazione
di bilancio viene approvata con dieci voti a favori, tutti della maggioranza,
ad eccezione di Cuoccio e Fioriello, che si astengono. Dalla minoranza, in
blocco, arriva il voto contrario. 

Tags: bitontoconsiglio comunaleda Bitontodiritto allo studiofonometropolitica
Articolo Precedente

CALCIO – Tutto pronto per Bitonto – Nardò. La sfida tra Di Venere e Ragno

Prossimo Articolo

Primarie del centrosinistra. Seggi aperti a Bitonto e frazioni

Related Posts

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Primarie del centrosinistra. Seggi aperti a Bitonto e frazioni

Primarie del centrosinistra. Seggi aperti a Bitonto e frazioni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3