Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Con “Filosofi in Città” a Bitonto si discute di “Inclusione/Esclusione”

Con “Filosofi in Città” a Bitonto si discute di “Inclusione/Esclusione”

La kermesse, organizzata dall’associazione filosofica “Rivolte Logiche”, ha impreziosito l’offerta culturale di fine settembre. Centinaia gli studenti coinvolti.

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
Con “Filosofi in Città” a Bitonto si discute di “Inclusione/Esclusione”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno Bitonto ha rinnovato il suo appuntamento settembrino con la filosofia. Con la terza edizione di “Filosofi in Città” infatti, si è portata per le piazze e le vie della città una disciplina che troppo spesso rimane confinata al perimetro delle scuole o delle aule universitarie. La kermesse si è svolta dal 28 al 30 settembre, ed è stata organizzata dalla neonata associazione filosofica bitontina “Rivolte Logiche”, in collaborazione con il dipartimento Disum dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in particolare con la direzione scientifica della professoressa Giusi Strummiello, e con la rete di ricerca internazionale Workiteph (Network on Italian Thought and European Philosophies).

La manifestazione ha goduto inoltre della prestigiosa partnership dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia. Tema dell’evento: il binomio Inclusione/Esclusione, questione di scottante attualità, declinata nei vari aspetti degli “Spazi”, delle “Geografie” e dei “Dispositivi”. «Dobbiamo prestare la nostra attenzione a quello “slash” del binomio Inclusione/Esclusione» ha commentato Petar Bojani?, filosofo dell’Università di Belgrado, nella lezione inaugurale tenuta di fronte ad alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado bitontine. E ha proseguito: «È necessario un impegno comune: agire ad ampio raggio, il che significa includere chi raramente prendiamo in considerazione».

A questo scopo hanno mirato i tre laboratori mattutini ideati per gli studenti delle scuole, che sono entrati in contatto con realtà solitamente percepite dall’esterno e quindi conosciute solo attraverso la lente del pregiudizio. È il pregiudizio infatti «a plasmare l’immaginario collettivo della gente», almeno secondo le parole di Giulia De Spuches, professoressa dell’Università di Palermo, che indica nella geografia la disciplina che può sciogliere queste incrostazioni pre-concettuali.

Ma non è solo attraverso i laboratori mattutini che si è cercato di “mettere con i piedi per terra” la filosofia. La partecipazione di due fotoreporter di fama internazionale ha infatti impreziosito la kermesse, arricchita delle esperienze di chi è entrato a stretto contatto con persone che hanno sofferto in maniera eccezionale il binomio “Inclusione/Esclusione”. Alcune fotografie tratte da “Encerrados”, il reportage di Valerio Bispuri sulle carceri, hanno rappresentato la cruda testimonianza degli spazi dell’emarginazione. Particolarmente toccanti invece le immagini con cui Manu Brabo, vincitore del premio Pulitzer 2013, ha raccontato la tragedia del conflitto siriano e le rotte dell’immigrazione in Europa.

Così, “Filosofi in Città” ha sviscerato il tema della terza edizione a due livelli sostanziali: a livello locale, attraverso i laboratori mattutini, e a livello globale, attraverso gli interventi serali che hanno tematizzato gli argomenti, innervandoli con una venatura di carattere politico generale. Questo è avvenuto soprattutto nell’ultima serata, quando Caterina Resta, filosofa all’Università di Messina, e Olivier Razac, filosofo all’Università di Grenoble, hanno discusso dell’importanza dei confini e del ruolo del filo spinato, come «forma brutale di delimitazione dello spazio» e «ostentazione del potere». Strumenti che esemplificano alla perfezione le politiche messe in atto da alcuni stati europei in materia di immigrazione.

Articolo Precedente

Coltivazione della canapa, stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro

Prossimo Articolo

Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine

Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3