Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Compleanno amministrativo. A tu per tu con il sindaco Michele Abbaticchio

Compleanno amministrativo. A tu per tu con il sindaco Michele Abbaticchio

Bitonto prima e dopo la nuova giunta. Momenti difficili nei dodici mesi di mandato per una città in continua crescita e con tanti problemi ancora da risolvere

La Redazione by La Redazione
3 Giugno 2013
in Politica
Room
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Compleanno
amministrativo per il sindaco Michele Abbaticchio ed il suo esecutivo. Il 1°
giugno di 12 mesi fa, infatti, l’ex dirigente comunale si è insediato ufficialmente
a Palazzo Gentile. Da allora, eventi, iniziative, problemi, errori, cose non
fatte e ancora da fare. Che rivive in esclusiva per il nostro quotidiano.

 Sindaco
Abbaticchio, lei 12 mesi fa diventava primo cittadino. Il suo motto è stato
“Liberiamo Bitonto”. Bitonto è davvero liberata?

Sotto
alcuni aspetti lo è, perché quel motto era legato al pensiero di una città che
non poteva crescere, che non si poteva sviluppare e riappropriare delle proprie
piazze. Senz’altro, con i comitati di quartiere che presentiamo nel prossimo
Consiglio comunale, con le feste patronali appena svoltesi, e con i ragazzi che
non hanno più paura di camminare nel centro storico ed anzi ci investono pure,
qualcosa è stato raggiunto. Si è passati da una concezione di una Bitonto
chiusa con il coprifuoco dopo le 21, ad una Bitonto completamente diversa anche
nel modo di viverla.

 Come è
cambiato nel modo di fare rispetto ai tempi in cui era dirigente comunale?

Mentre
da dirigente pensi soltanto all’atto in sé ed alla programmazione, come sindaco
a tutto questo aggiungi il lavoro sul fatto emotivo, comunicativo e ad essere
il più vicino possibile alla gente. Che però ha capito che sto interpretando il
ruolo nel modo più sincero e più sentito possibile, anche se a lungo andare
questo potrebbe diventare un limite.

 Il 9
maggio di un anno fa, a “Comuni italiani.it” ha dichiarato che le priorità per
il territorio sarebbero state occupazione, ambiente, sicurezza. Cosa è stato e
come è stato fatto?

In
campagna elettorale ho sempre parlato di sicurezza leggera, perché  per altri tipi di sicurezza deve essere il
commissariato di polizia ad occuparsene, con il questore ed il prefetto. E’
chiaro però che come Comune dobbiamo contribuire ad aiutare le forze
dell’ordine, attraverso manifestazioni di sensibilizzazione alla legalità,
progetti nelle scuole, lotta al commercio abusivo, lotta contro le case da
gioco, ed anche, per quello che è possibile, con la repressione.

Per
quanto riguarda l’ambiente, questo è un anno di transizione perché la legge
regionale ha un po’ stravolto le cose e ci impedisce di fare investimenti sulla
raccolta differenziata. Però ci siamo posizionati nel modo giusto per fare
qualcosa di positivo anche in questo settore, come dimostra la vicepresidenza
dell’Ato rifiuti provinciale di Bari, costituzione di una società unica con i
Comuni che fanno parte dell’Aro di Bari, progetti già avviati per la Lama
Balice e quelli che portiamo in Consiglio comunale sulle piste ciclo pedonali.
Sull’occupazione, io non ho mai promesso posti di lavoro perché come ente
locale posso essere soltanto ricettivo delle politiche nazionali e creare più
servizi possibili in tal senso sul territorio affinchè possa essere attraente
per le imprese. Per l’occupazione di sussidiarietà, abbiamo creato però uno
sportello lavoro che ha dato risposta al 25% delle domande arrivate.

  Una
sensazione che è emersa quest’anno è quella di una giunta che sembra essere
troppo “sindacale”, con lei che è sindaco ed assessore ai Lavori Pubblici,
Urbanistica, Pianificazione strategica, Fondi Strutturali. Possiamo parlare di
sindaco “factotum”, a discapito degli assessori?

Non
penso di aver creato un disegno politico per dare vita ad una giunta sindacale.
Ho già spiegato perché ho deciso di tenermi le deleghe di Urbanistica e Lavori
Pubblici. Il problema è che abbiamo una giunta che ha due caratteristiche molto
forti: equilibrio politico ed umiltà a livello operativo.

Questa
umiltà, però, fa essere gli assessori poco furbi perché tendono a non
comunicare quello che fanno. Non ritengo, allora, di essere più bravo degli
altri. Forse so solo comunicare meglio, e sono un po’ più “tecnico” di loro.

 Si può
parlare di una sorta di distacco, anche come operato, tra giunta comunale e
Consiglio comunale?

I
Consiglieri comunali sono molto importanti, ed è in Consiglio che abbiamo
approvato il regolamento del centro antico e vareremo presto altre misure. E’ chiaro
che non essendo politici di professione, paghiamo a volte errori di tatticismo,
strategia e furbizia, ma non vanno però a ledere i risultati e l’operato che si
fa per la città.

 Restando
in tema di Consiglio comunale, il capogruppo Pd Francesco Paolo Ricci vi ha
“rimproverato” di pensare soltanto agli eventi e non alle piccole cose. Cosa
risponde?

Non mi
sembra che sia così, perché in tema di piccole cose abbiamo pensato al parco giochi
della villa comunale, ai controlli sugli escrementi canili con la convenzione
con l’Enalcaccia, la pulizia continua all’obelisco di piazza Marena,
investimenti importanti sulla illuminazione, che la gente vede giustamente come
un diritto.

 Ricci ci
rimanda all’opposizione. Come la giudica in quest’anno?

L’opposizione
fa il suo lavoro. Cerca di esporre critiche, che a volte sono generali,
generiche, con giudizi forse a volte poco dettagliati, e che oscillano tra va
tutto male e quelli che io preferisco in cui spiegano cosa va bene cosa va
male. Si sentono poco coinvolti? Purtroppo abbiamo il problema delle
commissioni consiliari che non sono ancora state sbloccate.

 Tornando
indietro, nominerebbe esattamente la stessa giunta, Murgolo compresa?

Il problema
della Murgolo è chiaro: Lei è partita con un progetto ben specifico che
prevedeva un dirigente all’ufficio del settore Territorio. Questa persona
(Turturro, ndr) è arrivata ed insieme hanno iniziato a lavorare. Poi, però,
per fatti che non si potevano prevedere, questa persona è andata via ed è
normale che Marinella
(Murgolo, ndr),per quanto brava e competente poteva essere, purtroppo non firma gli atti, e
questo non si realizza, diventando poi un problema di carattere generale. Ed è
stato a questo punto, venendo meno persone importanti, che ha deciso di dare le
dimissioni. Non mi sento assolutamente di metterla alla gogna.

 Per gli
altri assessori, vale lo stesso discorso.

 Come ha
impostato il rapporto con la città in questo primo anno? 

Sinceramente,
ho temuto tantissimo che i cittadini potessero gettare la spugna con le
sparatorie, gli scippi e le rapine continue durante i primi mesi, alle quali sinceramente non posso
oppormi più di tanto. Però mi ha fatto piacere che, anche con questi episodi,
la gente mi ha visto sempre come punto di riferimento anche quando ho avuto un
po’ di paura a salire sul palco durante alcune manifestazioni, come il concerto
in piazza Cavour. Anche oggi, quindi, ricevo incoraggiamenti e attestati di
stima e ciò mi fa andare avanti.

 In questi
12 mesi, quanti e quali errori ha fatto il sindaco Abbaticchio e la sua giunta?
Qual è, invece, il risultato di cui andare più fiero?

Gli
errori sono stati fatti, ed è normale che si facciano quando si lavora. Non ci
sono, però, errori compiuti per fini interessi politici personali perché tutto quello
che è stato fatto è solo per il bene della città. Però ritengo che parlare di
errori a questo punto sia prematuro, perché quello che può essere un errore
oggi può rivelarsi positivo domani, e viceversa. Sono molto contento, invece,
dei fondi comunitari intercettati, in quanto 6 milioni rappresentano un fatto
tecnicamente anomalo considerando che ci siamo basati solo sui residui presenti
in attesa della nuova programmazione. Il centro antico è un altro grande
risultato, così come aver creato il partenariato pubblico – privato che ci sta
aiutando tanto sotto il profilo delle iniziative presentate.

 Il
momento più brutto?
 

Non
avevo assolutamente previsto le dimissioni di Turturro, una persona che io ho
fortemente voluto e che invece è stato costretto ad andarsene. La sua scelta ci
ha un po’ sconvolto i piani sulla questione urbanistica, perché stavamo
ottenendo risultati importanti e che invece sono un po’ rallentati, anche se
adesso il dirigente Puzziferri si farà valere sotto questo punto di vista.

Tags: abbaticchiobitontoda Bitontomandato
Articolo Precedente

Lotta alla criminalità e riappropriazione del territorio. Il sindaco e la città non si fermano

Prossimo Articolo

E questo cos’è? Quando piazza Cattedrale diventa un reparto di Ikea (cozzala)

Related Posts

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Direttori e registi

E questo cos’è? Quando piazza Cattedrale diventa un reparto di Ikea (cozzala)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3