Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Come cambieranno la città e la vita dopo l’emergenza Covid-19? Le ipotesi nell’inchiesta del “da BITONTO”

Come cambieranno la città e la vita dopo l’emergenza Covid-19? Le ipotesi nell’inchiesta del “da BITONTO”

In prima pagina, nel nuovo numero da oggi in edicola, il ricordo del prof. Vincenzo Schiraldi e dell'artista Matteo Masiello

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Aprile 2020
in Cronaca
Come cambieranno la città e la vita dopo l’emergenza Covid-19? Le ipotesi nell’inchiesta del “da BITONTO”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In città si respira già il profumo della Fase 2. Ma cosa si potrà fare?

Il vademecum è ospitato nella prima pagina del nuovo numero del “da BITONTO”.

Il mensile, da oggi in edicola, tiene ancora alta l’attenzione sulla pandemia Covid 19, ma nell’inchiesta ci si interroga già sul post emergenza. Come cambierà Bitonto e la nostra vita? Abbiamo provato a dare una risposta, avvalendoci dell’aiuto di esperti, analizzando i risvolti che il Coronavirus avrà in ambito economico, lavorativo e psicologico.

Il male invisibile però ha strappato già alla sua famiglia e alla città tutta il prof. Vincenzo Schiraldi, presidente galantuomo della Volley Bitonto, impegnato anche nel sociale. Una dolorosa perdita che si associa a quella della morte dell’artista Matteo Masiello, pittore internazionale.

Il cuore degli sportivi bitontini, dopo la morte del professore, ha dovuto subire anche un altro duro colpo: l’incendio del Palazzetto dello Sport. L’episodio è raccontato nella pagina di CRONACA, dove trovano spazio anche la news sui controlli delle forze dell’ordine per il rispetto del Dpcm, l’allerta dell’ASL sul pericolo overdose e l’iniziativa dei Carabinieri di portare le pensioni a domicilio.

La pandemia non ha bloccato l’iter per la partenza della Sanb, la società ambientale del Nord Barese che determinerà di fatto la morte dell’ASV.

Intanto il Comune di Bitonto, che ha voluto onorare, seppur con una cerimonia a porte chiuse, i caduti nell’anniversario della Liberazione, è al lavoro per sostenere l’economia.

Dopo aver slittato la scadenza delle regolazioni Tari, cerca soluzioni per dar ossigeno a cittadini e imprese. Interventi che si andranno ad aggiungere a quelli messi in campo dalla Regione Puglia, terza regione italiana per fondi stanziati, e dallo Stato.

Il TERRITORIO, invece, risponde all’emergenza con la solidarietà. Tante le iniziative per aiutare le famiglie più bisognose, ma anche gli ospedali. Esempio ne è il Fablab che con la tecnologia ha aiutato il Dimiccoli di Barletta nella realizzazione di raccordi per ventilatori polmonari.

Il Covid ha cambiato anche il mondo della scuola. Alunni, professori e persino i genitori hanno dovuto far i conti con la didattica a distanza, attraverso il pc, mezzo con cui probabilmente gli studenti delle classi quinte affronteranno anche la maturità.

E stravolti sono stati i riti della Settimana Santa, annullati come in occasione della Grande Guerra. Ma i bitontini non hanno rinunciato a riviverne le emozioni. Se alcuni devoti hanno realizzato sepolcri domestici in miniatura, l’associazione Davide delle Cese, insieme alla Banda Tommaso Traetta, ha riproposto online il “giro della notte”. Bitontinarte, infine, ha organizzato una mostra virtuale, con gli scatti più belli delle processioni degli anni passati.

Si piega alla tecnologia anche il Bitonto Blues Festival. L’edizione 2020, annullata per via dell’emergenza sanitaria, si terrà da oggi in streaming, nella versione “Pandemusic”.

Nelle FRAZIONI, invece, si festeggia la guarigione della mariottana Angela Maria, colpita dal Coronavirus.

Nella sezione SPORT, grande spazio al ricordo di Vincenzo Schiraldi. Se con il ds Rubini si parla del campionato del Bitonto Calcio, destinato probabilmente a non ripartire, grazie a Gianvito Rubino si ripercorre invece la storia del “Città degli Ulivi”.

Anche questo mese non mancano le nostre rubriche: Michele Giorgio ci parla de “Il Papa e il problema ecologico in Amazzonia”; gli alunni del Benjamin Franklin Istitute ci propongono il loro “Diario dell’irrequietezza”; Antonio Castellano ricorda Matteo Masiello e le pestilenze e pandemie riportate nelle fonti letterarie e artistiche; Damiano Pasculli continua a ripercorrere la storia di Mariotto, la verità su missili e testate atomiche; Valentino Garofalo consiglia la lettura de “Le conseguenze del futuro”; Giovanni Vacca, con “La Parola dell’Anima” ci ricorda che Dio non castiga, ma è Amore.

Il “da BITONTO” vi aspetta in edicola.

Articolo Precedente

Sequestri per 16 mln di euro a ex dirigenti Pop. Bari. Ruggiero (M5S): “Primo passo per rendere giustizia a tanti risparmiatori”

Prossimo Articolo

CALCIO – Figliola: “Orgogliosi del nostro cammino, se non si riparte meritiamo la Serie C”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Figliola: “Orgogliosi del nostro cammino, se non si riparte meritiamo la Serie C”

CALCIO - Figliola: "Orgogliosi del nostro cammino, se non si riparte meritiamo la Serie C"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3