Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Come avviene un aborto chirurgico

Come avviene un aborto chirurgico

Katia Mongelli by Katia Mongelli
9 Aprile 2014
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Come avviene un aborto chirurgico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Care lettrici oggi parliamo delle
tecniche con cui si può volontariamente interrompere una gravidanza. Esiste
l’aborto farmacologico mediante la somministrazione della Ru 486 e l’aborto
strumentale o chirurgico.

L’IVG
chirurgica, si esegue obbligatoriamente in una struttura ospedaliera, pubblica
o privata. Ha una durata di circa quindici minuti e la maggior parte delle volte
c’è bisogno solo di qualche ora di ricovero, consentendo alla paziente di
rientrare a casa il giorno stesso. Nell’ambito dell’’IVG chirurgica esistono
diversi metodi per indurre l’aborto, a seconda dell’avanzamento della
gestazione.

Lo svuotamento
strumentale è la metodologia maggiormente diffusa. Avviene in anestesia
parziale e dura circa 5 minuti. A seconda de periodo di gestazione viene
effettuata con metodologie diverse:

Entro le prime
otto settimane
 di gestazione viene utilizzata l’isterosuzione checonsiste
nell’aspirazione dell’embrione e dell’endometrio attraverso una cannula
introdotta nell’utero. Non è necessario dilatare la cervice.

Dall’ottava alla
dodicesima settimana
 di gestazione, vengono eseguite in genere la dilatazione e
la revisione della cavità uterina (D&R). In anestesia parziale, la cervice
viene dilatata per permettere il passaggio di una cannula da suzione di
diametro maggiore necessario per evacuare la maggiore quantità di prodotto del concepimento.

Per gravidanze che superino
le dodici settimane
 (dopo i termini della legge italiana per
l’interruzione volontaria) vengono utilizzati la dilatazione e lo svuotamento(D&S): questa procedura consiste
nella dilatazione meccanica del canale cervicale. Il feto viene rimosso viene quindi rimosso. Questa IVG viene
eseguita raramente, e solo in presenza di malformazioni del
feto
 o di rischi per la salute della
donna.

La donna può scegliere l’anestesia
totale o parziale, sono le pazienti a scegliere. Prima di qualunque
intervento, se è stato deciso il metodo per aspirazione, occorre fare sistematicamente un
consulto pre-anestesia
. In genere donne preferiscono non vedere e non
sentire niente, non vivere “quel momento” da coscienti quindi scelgono quella
totale nonostante l’anestesia parziale comporti meno complicanze. In caso di anestesia
parziale sono richieste all’equipe medico-sanitaria due qualità :esperienza ed
empatia, in quanto la paziente è cosciente e risulta fondamentale il sostegno e
la comprensione.

Come ogni
altro intervento chirurgico, l’IVG per aspirazione presenta alcuni rischi (a
cui si aggiungono i rischi delle potenziali complicanze legate all’anestesia
generale). I principali sono la perforazione uterina (rara ma grave) o
l’infezione dovuta all’introduzione di uno strumento nell’utero.

La
percentuale d’insuccesso del metodo è quasi nulla (0,3% contro 5% dell’IVG
farmacologica), ma è importante ricordare che alcune IVG farmacologiche
“incomplete” dovranno essere “terminate” in modo chirurgico. Come dopo un
parto, nei giorni successivi all’intervento, potrebbero esserci delle
emorragie.

Nel
prossimo articolo mi soffermerò sulla tecnica dell’aborto farmacologico.

Articolo Precedente

Triplo furto nella stessa villa a Giovinazzo, arrestati tre bitontini

Prossimo Articolo

Comune e Gal incontrano le aziende locali in vista delle prossime iniziative di promozione turistica

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Comune e Gal incontrano le aziende locali in vista delle prossime iniziative di promozione turistica

Comune e Gal incontrano le aziende locali in vista delle prossime iniziative di promozione turistica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3