Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – Campionato di Eccellenza, partenza col botto. Ed è subito derby Us Bitonto-Omnia

CALCIO – Campionato di Eccellenza, partenza col botto. Ed è subito derby Us Bitonto-Omnia

Nella serie A pugliese, due società della stessa città, ma con storie diverse

Mario Sicolo by Mario Sicolo
29 Agosto 2017
in Sport
CALCIO – Campionato di Eccellenza, partenza col botto. Ed è subito derby Us Bitonto-Omnia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Non poteva essere più diabolico il sorteggio del calendario del Campionato di Eccellenza pugliese.
Prendete appunto, appassionati della sfera magica di cuoio e non di cristallo: prima giornata, 10 settembre, stadio “Città degli Ulivi”, Us Bitonto-Omnia.

Sì, proprio così. Ed è subito derby.
E, su quell’erba, che, dopo l’improvvida arsura estiva, ha ripreso il colore smeraldino sarà un turbinio di storie che si incroceranno. Quella con la S maiuscola, che pare prenda le mosse dal 1921 – ma ci sono studiosi che suggeriscono, documenti alla mano, di andare ancora più indietro con la gloria-, la parentesi del munifico benefattore argentino Miguel Ventafridda, il parente di Luisito Monti, colosso della Juventus, che diede il nome alla società, gli epici racconti di Michele D’Acciò e le furibonde sfide sullo sterrato della Guglie.
La catena d’emozioni neroverdi: Lillino Chiddo, mano nella mano del papà, a bordo campo che s’incantava a contemplare quel predatore statuario che non aveva paura di nessuno. E poi divenne egli stesso stilosa ala, Lillino, col mediano infaticabile Tonino Di Gioia intramontabile e l’inafferrabile Michele Pierro u sguizz.
E – proseguendo codesta memoriale, ergo fallace carrellata di uomini e gesta, per cui già chiedo venia a chi non sarà citato, non l’avrò fatto con malevolo intento – gli anni a cavallo fra i Sessanta e i Settanta con il famoso squadrone che tremare il mondo faceva: dal portiere Di Mundo a Ciccio Labianca, passando per le bandiere Pinuccio De Michele, Mariolino Licinio, Alberto Perrini, Tonino Sblendorio: quanti enfants du pays…
La stella Franco Chimenti, che spaccava le traverse. Il giocoliere folle Nicola Rubini.
L’imberbe Cesarino Vitale, sedici anni e dieci gol in IV Serie (e, dopo, caterve di reti fra C e B) e il cugino Giovanni in lacrime sugli spalti, quando segnò il punto salvezza che valse una stagione, poi pure lui leoncello, come il savio Nicola.
E di seguito l’altro Bitonto dei bitontini- Pinuccio e Nicola Lovero portieri (e “i guanti o a tutti o a nessuno“, secondo la distorta democrazia del patron Toscano), Tommaso Pastoressa, Salvatore Ercole, Luigi Marrone, Amedeo Savoni, Paolo Catucci, il compianto Nanuccio Naglieri, Mimmo Del Re -, di nuovo l’Interregionale con Cardinale e Cannone ed un giovanissimo Pizzulli Massimo, prototipo raro di pedatore cerebromunito. La serie D della prima decade del 2000, con la Lega Pro sfiorata dalla corazzata guidata dal sergente di ferro Giacomo Zunico.
Seguirono anni bui, dopo la drammatica retrocessione del play out col Pisticci e il triste balletto dell’assegno che mai arrivò in Federazione.
Così, il purgatorio preso ab ovo, dalla polvere della terza categoria, fino alla risalita e al triplete con mister Muzio Di Venere.
Lo scorso anno, i play off persi con l’Altamura per un crossone sbagliato, al culmine di una stagione esaltante griffata Sgrona-De Candia con la piacevole nota rosa della presidentessa Tina Aluisio.
Il torneo che il sodalizio neroverde s’appresta ad affrontare appare un sentiero disseminato di incognite, le garanzie sono Ciccio Noviello, Vincenzo Cariello, Emanuele Santoruvo e Francesco Morgese: loro ci sono sempre stati, anche quando il mare era in tempesta.
Mercato con idee doverosamente chiare ed un solo comandamento: fare di necessità virtù. In panca, Gino Zinfollino, uno che sa lavorare bene con i giovani e gestire le vecchie volpi. Il suo secondo: Nico Roselli, talento che ha solo globuli neri e verdi. Staremo a vedere.

Ma rechiamoci dall’altra parte del Tifris e godiamoci l’invincibile armata nomata Omnia Bitonto. Altro tipo di vicende, eppur non meno blasonate.
Solo 9 anni di vita, ma che vita!
Categorie infime, certo, per partire, ma perché altra era la finalità che si poneva la neonata creatura dell’allora solo giovane commercialista Domenico Nacci: dare ai bitontini una casa dove poter sbizzarrirsi, una volta fuori dai giochi per motivi anagrafici. Il nome latino, per soprammercato, doveva coniugare le più diverse discipline: golf, rugby, futsal, con un occhio al sociale. Bel progetto.
I ragazzi sono seri. Con continuità. Si pongono da sempre degli obiettivi e si impegnano per artigliarli, se non ce la fanno, pazienza, si riparte l’anno seguente.
Ad un certo punto, s’avvicina col sorriso e la determinazione di chi sa dove vuole arrivare un imprenditore illuminato e – incredibile dictu– bitontino: Francesco Rossiello.
Invertiamo per una volta i termini del frusto paragone: è come se a Valentino Rossi venisse dato un Ciao e non una moto gp. Ovvio, che comincerà a scalpitar per poter disputare i gran premi.
La sventurata annata con Piero Tullo in panchina, allenatore lungiveggente e misurato, e le cavalcate trionfali con l’inossidabile Benny Costantino a pilotare un crogiuolo di campioni indiscussi da sogno.
Si va in sollucchero per Gigi Anaclerio, già stato galletto in serie A, e Alfredo Tenzone, Massimo Fumai e Peppe Lacarra. Gli omniani sfiorano la Coppa Puglia contro il Fasano e, stravincendo la Promozione, si issano fino all’Eccellenza.
E si prosegue sulla medesima falsariga: piano cristallino a cura di Francesco Mancazzo, Leonardo Rubini ed Enzo Pasculli, campagna acquisti mirata con assi presi un po’ ovunque (Campanella, Patierno, Loiodice, Logrieco: quanta luce…), traguardo insigne da tagliare senza pronunciarlo, ché non si sa mai.

Dunque. Fra due domeniche, sostenitori di Us Bitonto e Omnia, sappiate essere all’altezza del prestigio delle due squadre che si affronteranno.
E lasciamo tutti al prato la facoltà inappellabile di emettere la sentenza secolare, come fa ogni volta Eupalla quando ventidue uomini in mutande inseguono un pallone in ogni parte del mondo…

Articolo Precedente

“Al pm (bitontino) Michele Ruggiero deve andare il rispetto degli onesti, perché ha avuto il coraggio di indagare contro la finanza criminale”

Prossimo Articolo

InterClub, dopo il capitano Zanetti, ecco Marco Materazzi a Bitonto il prossimo 6 settembre

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
InterClub, dopo il capitano Zanetti, ecco Marco Materazzi a Bitonto il prossimo 6 settembre

InterClub, dopo il capitano Zanetti, ecco Marco Materazzi a Bitonto il prossimo 6 settembre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3