Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto rivive la sua battaglia grazie al tradizionale corteo storico

Bitonto rivive la sua battaglia grazie al tradizionale corteo storico

Strade piene di gente per assistere alla tradizionale manifestazione. Ma non è mancata qualche polemica

Michele Cotugno by Michele Cotugno
28 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Bitonto rivive la sua battaglia grazie al tradizionale corteo storico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno Bitonto si
è salvata dal saccheggio da parte dei soldati spagnoli arrivati in città per
scacciare gli austriaci. Sconfitti i soldati asburgici, gli uomini al comando
del generale spagnolo Montemar hanno risparmiato Bitonto.

Una storia che la città ha
rivissuto ieri, come ogni anno, con il Corteo
Storico
organizzato dall’Accademia
della Battaglia
. Tanti cittadini, rigorosamente in abiti d’epoca, hanno
sfilato per le vie del centro cittadino interpretando l persone che, in quel 26
maggio 1734, popolavano la città degli ulivi: le famiglie nobili, i contadini,
i religiosi, i soldati di entrambi gli schieramenti.

Due le tappe fondamentali
del corteo. La prima è stata sulla piazza che deve il nome alla giornata in cui
quegli eventi si tennero, piazza XXVI maggio 1734, dove, su ordine di Carlo III
di Borbone, nel 1741 fu costruito l’obelisco, in ricordo della battaglia che,
ricordiamo, fu importante dal punto di vista strico perché segnò una decisiva
sconfitta per gli austriaci, contribuendo a portare sotto il dominio borbonico quello
che di lì a poco sarebbe stato il futuro Regno delle Due Sicilie.

La seconda tappa, quella
conclusiva, è stata sotto Porta Baresana, dove, secondo la tradizione popolare,
la Madonna avrebbe fermato gli spagnoli difendendo la città pupilla dei suoi
occhi”.

A reinterpretare la scena,
in piazza, attraverso il racconto dell’abate Dello Jacono, Giuseppe Perrulli,
che ha interpretato il religioso, e Carmen Rucci.

A seguire la cerimonia della
consegna delle chiavi della città, da parte del sindaco Camillo Regna (Emanuele
Castro) e della nobildonna Ippolita Esperti, coniugata Sylos (Maria Giovanna
Rizzi), a Montemar (Antonio Mongiello), dopo che quest’ultimo, a seguito di una
congrua ricompensa in denaro, aveva ordinato ai suoi soldati di fermarsi.

Dopo l’esibizione dell’Associazione
Sbandieratori di Capurso e del reggimento della Real Marina di Caltanissetta,
che ha dato il suo omaggio con i tradizionali spari a salve, sono saliti sul
palco per porgere i propri saluti, invitati Domenico Schiraldi, presentatore
dell’evento, il sindaco Michele
Abbaticchio
, Giovanni Procacci,
in rappresentanza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, e Domenico Damascelli, per il Consiglio
Regionale, oltre che Concetta Tota, storica organizzatrice del corteo in qualità
di presidente dell’Accademia della Battaglia.

«Questo evento ogni anno ci lega alla nostra Immacolata che ha salvato
la città dal saccheggio. Grazie a tutti i ragazzi che hanno dato il loro
impegno, perché sono loro, prima di tutti, che devono innamorarsi di Bitonto e
delle sue tradizioni
» ha commentto Damascelli, mentre Procacci ha ricordato
la consegna del premio “Gerbera d’oro 2016”, andato alla Fondazione Santi
Medici, alla cui cerimonia di premiazione ha partecipato Emiliano.

«La città di Bitonto, attraverso le sue tante associazioni, ha dimostrato
di credere in se stessa, di saper cambiare passo. Grazie a tutti coloro che
hanno partecipato e in particolare ai ragazzi. Questo è il vero volto di
Bitonto
» ha concluso il sindaco Abbaticchio.

Piccola nota a margine della
manifestazione. Ha suscitato diverse polemiche la presenza nella parata di due
ragazzi di colore che, in abiti d’epoca e al seguito dei cavalli, pulivano la strada
dagli escrementi degli animali. In molti l’hanno giudicata una scelta di
cattivo gusto dai toni razzisti.

Una scelta giustificata,
secondo gli organizzatori, dall’impossibilità di trovare personale bitontino
che si offrisse per l’incarico e dalla scarsità di risorse per pagare un’impresa
di pulizia che pulisse le strade con un mezzo idoneo.

«Rischiavamo di non avere
figuranti perché nessuno voleva sfilare pestando escrementi, come é avvenuto lo
scorso anno.  I nostri amici di colore
(che non abbiamo incatenato) sono stati felicissimi di sentirsi utili
» hanno
commentato a margine delle polemiche sui social network.

Tags: accademiabattagliabitontocorteo storicopolemica
Articolo Precedente

“Vacanze sportive”, divertimento ed inclusione dal 13 giugno e per tutta l’estate

Prossimo Articolo

Lotta al capolarato e rimozione dei ghetti, il governo firma il protocollo

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lotta al capolarato e rimozione dei ghetti, il governo firma il protocollo

Lotta al capolarato e rimozione dei ghetti, il governo firma il protocollo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3