Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto 5 Stelle: “Ma che fine hanno fatto le opere del Simposio Internazionale di Scultura?”

Bitonto 5 Stelle: “Ma che fine hanno fatto le opere del Simposio Internazionale di Scultura?”

Il loro recupero potrebbe porre le basi per la riapertura della Scuola delle Belle Arti comunale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Agosto 2018
in Cronaca
Bitonto 5 Stelle: “Ma che fine hanno fatto le opere del Simposio Internazionale di Scultura?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Bitonto 5 Stelle riceviamo e pubblichiamo.

In data 27 maggio 2015 il Comune di Bitonto, nell’alveo delle iniziative di supporto alla kermesse della festa patronale, inserì per la prima volta, un Simposio Internazionale di Scultura. Un evento straordinario e di eccellenza poiché noti artisti dal background internazionale, si sfidavano nelle arti scultoree in un percorso artistico di elaborazione e produzione, dislocato nelle locations della Villa Comunale e Piazza Cattedrale.

Un evento che,facendo rivivere le antiche giornate dei maestri scalpellini di medievale ricordo, si impreziosiva dell’ausilio fattivo dialcuni allievi delle Accademie delle Belle Arti di Bari, Lecce e Catanzaro, esprimendo un importante messaggio di continuità per l’arte e le tradizioni locali, suffragate da nuove tecniche e visioni realizzative contemporanee.

Le opere ultimate sarebbero diventate Patrimonio Cittadino con il fine di essere collocate in città, sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale.

Ma a distanza di 3 anni CHE FINE HANNO FATTO QUESTE SCULTURE?

Da indiscrezioni in nostro possesso, risultano essere state accantonate in un magazzino, senza che nessun piano programmato di utilizzo sia previsto nel medio o lungo termine.

Per tal motivo quali attivisti M5S del Comitato “Bitonto 5 Stelle” chiediamo:

Di poter visionare le sculture abbandonate con una delegazione di esperti per verificarne l’integrità e utilizzabilità in ambienti urbani; Organizzare un tavolo di Lavoro tra gli assessorati interessati e le varie associazioni di addetti ai lavori, (ass. Architetti e d Ingegneri, Centro ricerche Studi ed Arte Bitontina), per uno studio di fattibilità urbanistico-strutturale al fine di un idoneo collocamento delle stesse; Interessare i Comitati di Quartiere bitontini per identificare luoghi di arredo urbano da migliorare sotto il profilo di estetico decoro (Rotonde, Giardini, Piazze, Ville); Rendere strutturale l’evento del Simposio di scultura quale evento di rilievo culturale in un contesto di visione ed espansione per la città, inserito nel programma delle manifestazioni di interesse già annualmente cadenzate (Corteo Storico, vari festival di musica a tema, Cortili Aperti etc.) Riapertura della Scuola “gratuita” delle Belle Arti bitontina, sondando le diponibilità dei vari maestri di arti pittoriche e scultoree, utilizzando le aree giàprecedentemente individuatedall’ Amministrazione Comunaleper il co-working e la condivisione, in modo da per poter attingere ad una costante riserva di opere da utilizzare per il miglioramentodella città.

Immediati sarebbero i vantaggi: rendere fruibili spazi urbani abbandonati e dimenticati rivisitandoli con questa nuova veste scultorea, migliorare con estro l’eccessiva fredda cementificazione,contrastare il processo di ghettizzazione e del dissesto urbano cittadino, migliorare gli spazi verdi, diffondere la cultura con segni tangibili e tramandabili nel tempo a beneficio dell’intera comunità.

Sulla base di tali elementi, come attivisti M5S delComitato Bitonto 5 Stelle, riteniamo che visto il tanto agognato riconoscimento di “FINALISTA CITTA’ CAPITALE DELLA CULTURA”, tale iniziativa possa trovare terreno fertile e facile riscontro, per i vantaggi che potrebbe produrre, attraverso una processo di valorizzazione del territorio e del patrimonio sia artistico che umano locale.

Articolo Precedente

Sempre più al buio il cimitero di Bitonto: “Ma quando sarà risolto il problema?”

Prossimo Articolo

Il mandolino del bitontino Antonio Schiavone alla conquista del prestigioso Festival di Sibenik in Croazia

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il mandolino del bitontino Antonio Schiavone alla conquista del prestigioso Festival di Sibenik in Croazia

Il mandolino del bitontino Antonio Schiavone alla conquista del prestigioso Festival di Sibenik in Croazia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3