Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bisogna perdersi per riscoprirsi nella meraviglia. Ecco il segreto di Emmanuel Gallot Lavallèe

Bisogna perdersi per riscoprirsi nella meraviglia. Ecco il segreto di Emmanuel Gallot Lavallèe

Con il suo workshop e spettacolo al Teatro Traetta, si è promossa la stagione “Domenica a Teatro” per volere del direttore artistico Elisabetta Tonon e dell’amministrazione comunale

Carmen Toscano by Carmen Toscano
30 Ottobre 2016
in Cultura e Spettacolo
Bisogna perdersi per riscoprirsi nella meraviglia. Ecco il segreto di Emmanuel Gallot Lavallèe
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In attesa del nuovo programma
della “Domenica a Teatro” con le
famiglie , il Comune di Bitonto ha ospitato il grande Emmanuel Gallot Lavallèe.

Insegnante dell’arte del clown,
attore, pittore, scrittore. Presso il Teatro
Traetta
, durante la mattinata dello scorso sabato, ha tenuto un workshop
per attori, educatori, insegnanti, amatori e spettatori: “La presenza: gioco e teatro”.

A seguire, c’è stata la conferenza-spettacolo
“Insegnerò l’arte di meravigliarsi”
nella splendida scenografia costruita con quadri, libri e quanto ha creato
Emmanuel nel corso dei suoi giorni.

«Con questo evento annunciamo la stagione teatrale –ha spiegato Elisabetta Tonon, direttore artistico
della rassegna- che da gennaio ad aprile
vedrà le famiglie la domenica a teatro. Emmanuel è la persona più indicata per
avvicinare il pubblico alla comprensione di come nasca uno spettacolo con un
linguaggio che tocchi i bambini».

E quale miglior tecnica se
non quella umoristica può creare sintonia tra un uomo e un bambino?

Per questo, Emmanuel crede
nell’importanza dell’arte del clown:
«Ho creato la Scuola internazionale di
Teatro a Roma, ora prettamente universitaria. Lavoro sulla presenza scenica. L’uomo
deve imparare ad accettare la sua fragilità e a perdere. E’ questa l’arte dei
clown che fa sì che si esprima la parte più femminile dell’uomo: di ascolto ed
empatia, di cui abbiamo assolutamente bisogno in questo mondo».

Del “riso” ne ha parlato Henri
Bergson
, secondo il quale può scatenarsi solo per un’insensibilità momentanea
in ambito sociale, per sconfiggere, in particolare, l’automatismo nel vivere.

Infatti, «spesse volte, gli adulti finiscono per
allontanarsi dalla vita confondendosi con i loro problemi
–ha evidenziato,
amareggiato, il maestro Emmanuel-. Sembra
come se abbiano la necessità solo di mostrare la propria maschera. Invece,
bisogna cercare di vivere come fanno i bambini, ritrovare la capacità di
meravigliarsi guardando in un altro modo la realtà e come se fosse la prima
volta. Solo così si può rinascere».

Allora, dobbiamo ridere
per cose sciocche, per una finzione, per qualcosa di ridicolo, per qualsiasi
cosa purchè si provi la sensazione d’esser liberi.

Infondo, è proprio questo che
ci porterà a «svuotare la mente,
eliminare assordanti parole e pensieri, a fornirci le ali per volare».

E’ quello che la ricerca
dello Zen insegna e che Emmanuel ha appreso in uno dei suoi innumerevoli viaggi
per specializzarsi nella sua arte teatrale.

A tal proposito, è
interessante quello che ha fatto in India
nel ’97
: «dopo vent’anni dalla
fondazione della mia scuola a Roma, sentivo che mi mancava qualcosa. Sono
partito per dieci anni alla ricerca di uomini saggi. In Francia, in Italia
esistono, anche se non si fanno vedere. Sono andato in India per incontrare il
Dalai Lama».

«Poi,
ho conosciuto un saggio di Punjab che mi ha fatto capire che cos’è la vera
presenza, cioè uno stato di gioia e felicità interna all’essere. Allora,
tornato a Roma, volli condividere tale esperienza perché un insegnante deve
trasmettere anche qualcosa che va oltre e appartiene a un libro presente in noi».

Ha conosciuto diverse
storie, alcune delle quali ha raccontato, lo scorso sabato, a Teatro. Tutte
ritornano al punto chiave: riscoprire se stessi per vivere meglio all’insegna
dei sentimenti puri, della meraviglia, della felicità da
ritrovare nella semplicità, di una silenziosa empatia che ci lega agli altri.

Questo perché «quello che rimane dell’uomo non è solo la
parola, ma il suo modo di essere».
Più comunicativo, infatti, può essere
anche un gesto ed Emmanuel lo ha dimostrato provando a raccontare così le sue storie,
lasciando sorpresi piccoli e grandi.

Al Traetta, ce ne saranno
altri di workshop e conferenze di tale calibro. Elisabetta Tonon ne ha
annunciato le date: il 26 novembreci sarà Valentina Vecchio con il suoteatro delle ombre, il 17 dicembreGiambattista Rossi con le sue maschere.

Tags: clownemmanuel gallot-lavalléemeravigliateatro
Articolo Precedente

Referendum del 4 dicembre. Per scrutatori priorità a giovani, disoccupati e studenti non lavoratori

Prossimo Articolo

CALCIO – Fabiano-gol e l’Omnia Bitonto agguanta ad Ordona un pari prezioso: 2-2 e primato al sicuro

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Fabiano-gol e l’Omnia Bitonto agguanta ad Ordona un pari prezioso: 2-2 e primato al sicuro

CALCIO – Fabiano-gol e l’Omnia Bitonto agguanta ad Ordona un pari prezioso: 2-2 e primato al sicuro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3