Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bif&st 2014. Micheal Radford ricorda Massimo Troisi e quegli anni splendidi in Italia

Bif&st 2014. Micheal Radford ricorda Massimo Troisi e quegli anni splendidi in Italia

"Se avete delle voglie, non bisogna esitare, soltanto crederci fino in fondo: facciamo del nostro meglio per essere felici"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
14 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
Bif&st 2014. Micheal Radford ricorda Massimo Troisi e quegli anni splendidi in Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Micheal
Radford
ricorda Massimo
Troisi
nella penultima giornata del Bif&st.

Il regista ha una biografia cosmopolita: nato in India a Nuova Delhi nel ’46, è cresciuto
in Medio Oriente, ha studiato ad Oxford ed ha vissuto nella passione
tra letteratura, cinema e teatro.

«Non
ho radici perché sono stato un giovane errante –
racconta
Micheal -. Una volta in Italia arrivai
non per vedere monumenti ma i comportamenti delle persone. Mi affascinavano. È sempre
quello il messaggio che cerco di dare all’interno dei miei film: guardate che
in tutto il mondo c’è gente con i nostri stessi sentimenti. Ho imparato bene l’italiano
perché, anche grazie alla lingua che si
capisce appieno una cultura
».

Ed è proprio così. Il britannico, ha tenuto la
platea per due ore con un italiano perfetto senza aver bisogno dell’ausilio
dell’interprete.

Ricorda lui stesso che l’Italia era scritta nel suo
destino: «Una zingara all’Università mi
disse “Tutta la tua fortuna un giorno
sarà in Italia
”. Non ci diedi peso, effettivamente è stato così».

Tutta la sua fortuna è stata incontrare Massimo Troisi, che
ricorda con affetto. «Guardai “Ricomincio
da tre” e notai Massimo. Aveva lo humor vicino a quello inglese, mi piaceva.
Era perfetto
– racconta Radford – Gli
proposi la sceneggiatura del film e mi disse che in Scozia faceva troppo freddo
e non voleva fare il film. Quando mi propose Napoli, gli dissi che faceva
troppo caldo».

Al di là di tutte le battute, “Il Postino”, film cofirmato da Radford e Troisi, che lo interpretò
morendo durante gli ultimi giorni delle riprese, ebbe luogo a Napoli.

Drammatico il racconto del regista a partire delle ultime scene girate tra controfigure che dovevano avere la stessa sagoma, persino delle orecchie di Troisi, all’audio registrato dalla voce di Massimo poco prima di morire. 

«È stata una scommessa fare un film in un’altra lingua,
non fu facile e i ripensamenti sono stati tanti:
Vidi duecento attrici per il ruolo di Beatrice e non capivo se facevano
finta di essere napoletane. Presi un caffè in piazza del Popolo e vidi due
inglesi: dal modo in cui dissero “Please, can you give a cup of coffee?” capii molte cose di loro. E mi dissi: “Non posso fare un film dove non c’è la mia
cultura”. Massimo mi corse in soccorso e mi disse: “L’importante è l’umanità e tu ce l’hai, al resto pensiamo noi”».

Umanità, senso di umore, sensibilità della gente
modesta che ha sofferto è questo che ha colpito il regista americano.

«Massimo
era un Dio per la troupe e loro facevano quello che voleva lui, io diventai l’assistente.
Aveva la capacità di far diventare alto il livello degli attori attorno a lui».

Durante la mattinata di venerdì sono stati presenti
anche 51 ragazzi del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Bitonto, accompagnati dai loro docenti, che
incuriositi hanno posto domande a Micheal Radford: «Che consiglio darebbe ai giovani che vorrebbero intraprendere la
carriera cinematografica dalla sceneggiatura, alla regia, fino alla
recitazione?».

Soddisfatto della presenza e dell’attenzione dei
giovanissimi il regista ha risposto: «Oggi
il cinema è molto diverso da quando ho cominciato io, il cinema prima era vivo
e oggi sta morendo.  I budget sono sempre
ristretti, non puoi pensare, fare riflessioni mentre lavori. Oggi, però, d’altra
parte è facile fare video dal cellulare, con piccole camere e caricarli su
youtube, quindi l’unica cosa che sento di dire è se vuoi farlo, fallo! Se avete delle voglie, non bisogna esitare,
soltanto crederci fino in fondo: facciamo del nostro meglio per essere felici
!»

Tags: bariBif&stbifestCinemaculturaettore scolail postinointernational film festivalpetruzzelliradfordteatrotroisivia pasquale tempesta
Articolo Precedente

Bif&st 2014. Chiude Andrea Camilleri e premio pure per la Dinamofilm del bitontino Gianfranco Parisi

Prossimo Articolo

Vi racconto la mia esperienza al Bif&st. Una settimana da “red carpet”

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vi racconto la mia esperienza al Bif&st. Una settimana da “red carpet”

Vi racconto la mia esperienza al Bif&st. Una settimana da "red carpet"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3