Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bif&st 2014. Chiude Andrea Camilleri e premio pure per la Dinamofilm del bitontino Gianfranco Parisi

Bif&st 2014. Chiude Andrea Camilleri e premio pure per la Dinamofilm del bitontino Gianfranco Parisi

Appuntamento con il prossimo Bif&st, dal 21 al 28 marzo 2015

Viviana Minervini by Viviana Minervini
14 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
Bif&st 2014. Chiude Andrea Camilleri e premio pure per la Dinamofilm del bitontino Gianfranco Parisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La mafia è il comune denominatore della giornata
conclusiva del Bif&st 2014 di sabato 12 aprile.

 Lo scrittore
Camilleri, intervistato da Pif, regista de “La mafia uccide
solo d’estate”
, racconta dei film tratti dai romanzi di Leonardo Sciascia, subito dopo la
visione di “A ciascuno il suo” di Elio Petri con Gian Maria Volonté a cui
quest’anno, a vent’anni dalla scomparsa, era dedicata la kermesse barese.

«Sia io
che Leonardo siamo vissuti sotto il segno di Pirandello. Devo molto a lui,
ancora oggi, quando ho le batterie scariche leggo tre pagine di Sciascia, mi
ricarico
– dice con voce graffiante Andrea Camilleri -. Per
me è come andare dall’elettrauto, l’elettrauto Sciascia
».

«Se
volete il mondo cambia
– continua -. Ognuno vive il proprio tempo,
sviluppando quei sistemi di vita
. Leonardo era un pesce fuor d’acqua della
politica, se divenne deputato fu solo per accedere a dei documenti, che da
comune cittadino, non avrebbe mai potuto vedere».

Racconta e parla dei suoi romanzi preferiti Camilleri
e ironizza raccontando un aneddoto: «Era
il dicembre 1999, quando mi chiamò un corrispondente da Madrid, e mi fa: “Qual
è il suo romanzo preferito del 900?” e io rispondo “I promessi sposi” e riaggancio. Dopo un istante riflettevo con mia
moglie che il Manzoni lo scrisse nell’800 e fui richiamato e corretto, al che
dissi “Ma è così attuale…” e l’altro mi disse “Le posso suggerire il ‘Il Gattopardo’?”
e io gli feci “No, quello è dell’800”».

E poi commenta: «”Il Gattopardo” è un romanzo scritto per i piemontesi, una presa per i fondelli che
fa il compianto alla nobiltà che è stata per la Sicilia una forza frenante per
il progresso».

L’autore racconta dell’esperienza cinematografica con Sciascia: «Non voleva collaborare per nessuna trasposizione delle sue opere perché tutto si esauriva nella sua scrittura.
Il suo stile si basa sulla metafora, l’allusione, che  rimanda ad un altro discorso. E con tutta la
buona volontà, rischi la banalità, rischi errori. Perfino questo di Petri
(“A
ciascuno il suo”, ndr) ha degli errori grossolani: quello che salva il film è Volontè che tira
fuori uno sguardo che esplode alla ricerca della verità
, come una lumaca».

E quando Pif, da siciliano a siciliano, gli chiede
lumi su una critica che gli  è stata mossa all’uscita del suo film ovvero
di aver per l’ennesima volta associato la mafia alla Sicilia, Camilleri taglia
corto: «La mafia esiste, esiste e allora bisogna parlarne. Altrimenti si fa
come quel cardinale che diceva che era un’invenzione della stampa. Allora tutta
quella gente chi l’ha ammazzata, i fulmini?».

Un altro incontro generazionale, in fondo, si compie
anche nell’ultima anteprima internazionale del Bari International Film
Festival, il nuovo film firmato da John Turturro e da lui
interpretato insieme a Woody Allen: “Fading Gigolò- Gigolò
per caso
“, in uscita in Italia il 17 aprile.  

E, dopo il
film, le premiazioni. In Panorama Internazionale ad aggiudicarsi Il Premio
Internazionale
 al miglior regista, secondo una giuria di 30 spettatori
 presieduta da Francesco Bruni, è il georgiano Zaza
Urushadze
, autore del toccante film pacifista “Tangerines“.

È, invece, una giuria
espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI)
a determinare i premi del concorso ItaliaFilmFest/ Lungometraggi.

Cinque premi vanno a “Il capitale umano” di Paolo
Virzì
,  per il miglior regista, la migliore
sceneggiatura
 di Virzì,
Bruni
e Francesco Piccolo, il migliore attore
protagonista
 a Fabrizio Gifuni, la miglior attrice
non protagonista
 a Matilde Gioli e il miglior
montatore
 Cecilia Zanuso. Il miglior produttore è Gianluca
Arcopinto
 per “L’amministratore” di Vincenzo
Marra
 e “La mia classe” di Daniele Gaglianone. Antonio
Morabito
 è premiato per il miglior soggetto del suo “Il
venditore di medicine” prodotto dalla Dinamofilm,
cui Amministratore è il bitontino Gianfranco
Parisi.

Di Song ‘e Napule dei Manetti
Bros
 sono premiati il migliore attore non protagonista, Carlo
Buccirosso
, e le migliori musiche a Pivio e Aldo
De Scalzi
.

Migliore attrice è Valeria Golino per Come
il vento
 di Marco Simon Puccioni, film che fa suo anche il
premio per il migliore direttore della fotografia Gherardo
Gossi
. 

Migliore scenografia quella firmata da Giancarlo
Basili
 per “L’intrepido” di Gianni
Amelio
 e migliori costumi quelli di Maria Rita Barbera per
il film di Daniele Luchetti, “Anni felici”.

L’appuntamento con il Bif&st per il prossimo anno è dal 21 al 28 marzo 2015.

Tags: andrea camilleribariBif&stbifestinternational film festivalPifvia pasquale tempestavolontè
Articolo Precedente

“Parco delle Arti…in Blues!”. Selezionate le band per la fase finale

Prossimo Articolo

Bif&st 2014. Micheal Radford ricorda Massimo Troisi e quegli anni splendidi in Italia

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bif&st 2014. Micheal Radford ricorda Massimo Troisi e quegli anni splendidi in Italia

Bif&st 2014. Micheal Radford ricorda Massimo Troisi e quegli anni splendidi in Italia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3