Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Anastasia”, il musical dell’Accademia Danza, Arte e Spettacolo per salutare un anno di duro lavoro e grandi successi

“Anastasia”, il musical dell’Accademia Danza, Arte e Spettacolo per salutare un anno di duro lavoro e grandi successi

Lo show diretto da Clelia Caiati è andato in scena martedì allo Showville

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
6 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Anastasia”, il musical dell’Accademia Danza, Arte e Spettacolo per salutare un anno di duro lavoro e grandi successi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Clelia Caiati lavora giorno e notte” mormorava il pubblico tra un’esibizione e l’altra.

Perché la direttrice dell’Accademia Danza, Arte e Spettacolo lo fa davvero, per costruire in poco tempo show sempre unici ed emozionanti.

Anche questa volta le è bastato un solo mese per dar vita ad “Anastasia”, il musical ispirato al classico disney con cui la scuola di ballo bitontina ha salutato un anno di duro lavoro e di successi.

In questi 365 giorni tanti sono stati infatti i premi guadagnati dagli allievi che hanno mostrato martedì al pubblico dello Showville tutto il loro talento, la loro determinazione e la loro voglia di migliorarsi giorno dopo giorno.

Doti, queste, riscontrabili non solo negli interpreti delle coreografie vincitrici, ma anche in tutti i ballerini, dai piccoli del pre-primary sino alle donne e agli uomini del 3° e 4° perfezionamento.

Tutti, d’altronde, hanno il privilegio di essere seguiti da grandi maestri e di prendere parte a stage con artisti internazionali: Fabrizio Mainini, Sagi Gros, Mauro Mosconi, Eliane Mazzotti, Piotr Nardelli, Alen Bottaini, Alex Atzewi, solo per citarne alcuni.

Sono stati proprio questi ultimi, nell’anteprima dello spettacolo, a dare il loro personale in bocca al lupo ai giovani protagonisti della serata.

Ed ecco che “in punta di piedi”, come la ballerina del carillon, la platea viene portata a San Pietroburgo dove nel 1916 ebbe inizio la storia triste di Anastasia. Il malvagio Rasputin lancia una maledizione sulla famiglia dei Romanov, regnante in quel momento in Russia, che si vedrà spazzata via dal trono con la rivoluzione.

Grazie al garzone Dimitri, l’imperatrice madre Maria e la nipote Anastasia fuggono verso Parigi, ma la piccola non ce la fa. Perde la memoria e per 18 anni vive come orfana, con il nome di Anya.

Del suo passato rimane solo un girocollo con la scritta “Insieme a Parigi” ed è proprio di qui che, uscita dall’orfanotrofio, vuole ripartire. Ad aiutarla saranno Dimitri e il suo amico Vladimir, intenzionati a truffare l’imperatrice, presentandole una finta Anastasia e intascando la ricompensa.

Capiranno ben presto che la loro attrice è in realtà la principessa, di cui Dimitri si innamora sino a rinunciare al denaro.

A turbare ancora la famiglia, ormai ricongiuntasi a Parigi, sarà ancora Rasputin che cercherà di uccidere Anastasia. Dimitri però riuscirà a salvarla e a cominciare con lei una vita felice insieme.

La storia travagliata della piccola principessa e le mille peripezie che dovrà affrontare sono scandite a passi di danza dai giovani interpreti: Stefania Morgese (Anastasia), Gabriele Deastis (Dimitri), Biagio Sarubbo (Vladimir), Flavia Sicolo (imperatrice Maria), Maria Caiati (Pooka, il cagnolino di Anastasia), Tommaso Garofalo (zar Nicola), Nicola Napoli (Rasputin), Rebecca Lauta (Bartok), Cristina Acquafredda (Sophie), Karol Caiati (carillon e amica orfana di Anastasia), Manuela Murgolo (Tossekoff, direttrice orfanotrofio), Rossella Sgaramella (cameriera di Sophie), Francesco Santoruvo (Dimitri da piccolo), Irene Gasparre, Chiara Teofilo (marinaia), Dalila Cuoccio (pittore francese), Monica Pastoressa (bandiera francese), Aurora Tassiello (russa) e Mara Maffei (russa con girasoli).

Con loro i cagnolini (gruppo pre-primary), le bambole del carillon (primary), le orfanelle e bandiere francesi (1° grado), le russe con girasoli e pittori francesi (preparatorio A), le russe e i marinai (preparatorio B), le russe, parigine e ballerine di can can (preparatorio C), giornalai, ragni, cignetti e ballerine di can can (preparatorio D), principesse, pipistrelli, viaggiatori, cigni e ballerine di Charleston (1° perfezionamento), principesse, male, paesani, cigni e bluebells (3° e 4° perfezionamento).

Al termine del musical, spazio anche alla danza moderna con “Ciak si danza”. Sul palco del teatro barese, anche il gruppo di 1° grado in Barbie Girl, il preparatorio A in The Mask, il preparatorio B e C in High School Musical, il preparatorio D in Crazy School, il 1° perfezionamento in Vita da segretarie, il 3° perfezionamento in The Scientist, 4° perfezionamento in Portami via e gruppo hip hop di 1°, 2° e 3° livello.

I complimenti per il lavoro della DAS sono provenuti anche da Domenico Nacci, ex assessore allo sport del Comune di Bitonto e neo consigliere, che ha sottolineato i successi raccolti “sul palco” dall’accademia bitontina. Che non si ferma qua.

Già da oggi, gli allievi, vincitori di borse di studio, saranno impegnati in stage estivi e in lezioni con i più grandi ballerini internazionali.

Articolo Precedente

A Bitonto il titolo di “Città del Sollievo” da Fondazione “Gigi Ghirotti” e Anci. È la tredicesima in Italia

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Il meschino siparietto del passaggio di consegne dal “vecchio” al “nuovo” sindaco

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Il meschino siparietto del passaggio di consegne dal “vecchio” al “nuovo” sindaco

L'Elzeviro/Il meschino siparietto del passaggio di consegne dal "vecchio" al "nuovo" sindaco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3