Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Alberi fatti a pezzi, vigneti devastati, persino una rosa recisa: basta con i furti nelle nostre campagne!”

“Alberi fatti a pezzi, vigneti devastati, persino una rosa recisa: basta con i furti nelle nostre campagne!”

La denuncia è d'un cittadino esasperato: "E dire che sarebbe la massima fonte di ricchezza. Urge un capillare servizio d'ordine"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Giugno 2019
in Cronaca
“Alberi fatti a pezzi, vigneti devastati, persino una rosa recisa: basta con i furti nelle nostre campagne!”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Simbolicamente, il delitto più brutto fu la rosa recisa crudelmente. Era il segnale che l’oltraggio alla bellezza va in scena quasi ogni giorno, da queste parti.
Non è un caso che poi siano seguiti altri ignobili furti.
Ecco perché oggi ospitiamo la riflessione di un cittadino di Mariotto, anche giornalista, Vincenzo Fiore, esasperato dai numerosi assalti che vengono perpetrati ai danni delle campagne bitontine. Perché proprio non si riesce a capire che l terra potrebbe essere la vera fonte della nostra ricchezza e, invece, viene violata sistematicamente, per questo urgerebbe un controllo più diffuso e capillare delle nostre campagne.
Ma leggiamo l’interessante riflessione.

“A proposito dei danni alle campagne del territorio di Mariotto, borgo in provincia di Bari.
Le nostre rigogliose campagne sono la culla dell’uva di Troia che dà l’ormai famoso “nero di Troia”, sono la culla di splendidi uliveti nella varietà coratina da cui si ricava un olio meraviglioso e ricco di tantissimi polifenoli che producono quel “pizzicore” che è la sua forte ed elegante caratteristica, sono la culla di rigogliosi mandorleti che nella qualità “Filippo CEA” contribuiscono ad alimentare il settore dell’agricoltura mariottana, sono la culla di meravigliosi ciliegieti che rendono la primavera dei campi bella a osservarla.
Ma purtroppo è la culla di una delinquenza figlia di alcune “note famiglie” che si divertono a fare razzie di tutto quello che trovano davanti.
Dalla legna da vendere alle pizzerie, dai ferri utili a tenere in piedi reti di protezione, dai vari utensili per poter irrigare i campi, dai cancelli alle porte delle poche ormai casette di campagna, dalle pietre per poter migliorare l’aspetto delle mura di cinta delle proprie abitazioni, per non parlare del frutto pendente.
Voi non potete immaginare quello che accade quando è il tempo di raccogliere le mandorle, le olive, l’uva.
In questo periodo tantissimi produttori di ciliegie mettono a rischio la propria vita dormendo in macchina in mezzo ai ciliegi per sventare i furti di notte.
Insomma un inferno.
E credetemi, qui non sono sotto accusa “i migranti” o “cittadini stranieri” sono sotto accusa “famiglie italiane” che hanno nel loro DNA il furto.
“Famiglie” che fanno del furto il loro primo comandamento.
Cosa si potrebbe fare?
Controllare tutti i crocevia del territorio anche con l’installazione di telecamere e fermare tutti i vari “tre ruote” o “furgoni” che, come palle di ping pong, si aggirano per le nostre campagne per prendersi gioco del sudore e dei tanti e tanti sacrifici che vengono attuati per ricavare qualcosa alla fine dell’andata agricola.
Un capillare servizio d’ordine coadiuvato da ronde degli stessi agricoltori potrebbe quanto meno abbattere la percentuale dei danni e delle stesse rapine.
E qui serve la Politica, quella vera, che invece di accapigliarsi su “stronzate” e su “polemiche inutili” metta in campo un aiuto vero e reale alla nostra agricoltura.
Altrimenti qualche volta ci scapperà il morto e poi tutti si metteranno a piangere per purificare la propria coscienza.
Ma allora sarà troppo tardi, molto tardi…e le lacrime saranno solo lacrime di coccodrillo.
Un aiuto può darlo anche la “stampa locale” lanciando alto il grido di dolore dell’agricoltura mariottana.
Grazie, forse vi ho annoiato ma ho ritenuto giusto scrivere questo stato a seguito del primo sui danni subiti da me nel corso della notte scorsa…”.

Articolo Precedente

Fondazione Defeo Trapani, domenica al Teatro Odeion il trio jazz Pannarale-Abbracciante-Bassi

Prossimo Articolo

Evita un ragazzino in bici e si schianta con lo scooter sull’asfalto

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Evita un ragazzino in bici e si schianta con lo scooter sull’asfalto

Evita un ragazzino in bici e si schianta con lo scooter sull'asfalto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3