Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival. Tre giorni di musica popolare a Villa Sylos

Al via Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival. Tre giorni di musica popolare a Villa Sylos

Start questa sera con il concerto del Ruggiero Inchingolo Quartet in “Saulo di Tarso” ,quartetto diretto dal maestro Inchingolo il violinista della pizzica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Settembre 2021
in Cultura e Spettacolo
Al via Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival. Tre giorni di musica popolare a Villa Sylos
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torna come ormai di consueto l’appuntamento con la musica popolare in Terra di Bari il 10,11 e 12 Settembre 2021. Dopo il fermo forzato dell’anno 2020 l’associazione Folkèmigra APS con il Comune di Bitonto per “Bitonto Città dei Festival” e “Parco delle Arti” organizza la sesta edizione del Ta.Tara.Tatà -Bitonto Folk Festival, il festival delle musicalità del Mediterraneo. Tante le novità per questa edizione che come tutte le manifestazioni in luoghi pubblici è assoggettata al rispetto delle normative anti covid. Infatti gli ingressi saranno contingentati (fino ad un massimo di 250) e sarà possibile accedervi esclusivamente previa prenotazione sul sito https://www.folkemigra.it/sito/ compilando l’apposito modulo. Sarà possibile accedere senza prenotazione solo nel caso in cui non si raggiuga il limite massimo di prenotazioni.
Il festival, unico nel suo genere in tutta l’area metropolitana barese, si svolgerà in tre giornate e sarà ospitato nella splendida cornice di Villa Sylos ovvero “la Cittadella del Bambino” .
Si parte Venerdì 10 settembre con il concerto del Ruggiero Inchingolo Quartet in “Saulo di Tarso” ,quartetto diretto dal maestro Inchingolo il violinista della pizzica ,e si continua poi l’ 11 settembre spostandoci nelle frazioni Palombaio e Mariotto dove uno spettacolo itinerante nelle vie dei centri abitati sarà condotto da Daniela Mazza -Beddu ci balla- l’eclettica artista a tutto tondo dell’alto Salento accompagnata dagli amici musici di Folkèmigra. A fine serata in Piazza Roma a Mariotto saranno i padroni di casa Folkèmigra ad esibirsi in un concerto che spazierà dalle sonorità murgiane fino a toccare le note delle tarantelle di tutto il sud Italia. Il festival si concluderà domenica 12 settembre a Villa Sylos con il concerto del gruppo musicale salentino guidato dalla elegante e leggiadra danzatrice di pizzica Veronica Calati. I Folkèmigra concluderanno la serata con la musica popolare della nostra terra.
L’edizione 2021 del Ta.Tara.Tatà – afferma Francesco Minuti direttore artistico della manifestazione – assume quest’anno un significato diverso. Sin dal primo anno questo festival è stato concepito per vivere le emozioni che solo la musica e la danza popolare possono dare coinvolgendo il nutrito popolo danzante in momenti di aggregazione felice che adesso invece devono essere rimodulati e ripensati nell’ottica delle normative da rispettare. Ad ogni modo la musica popolare intesa proprio come espressione di una cultura arcaica che affonda le radici nell’humus delle civiltà del Mediterraneo sarà protagonista indiscussa di un festival che è l’acronimo di tre capisaldi : tammorre,tarantelle e tataranne. L’ invito rivolto a chiunque abbia voglia di approcciarsi alle danze popolari o solamente all’ascolto della musica è di vivere questi giorni che risultano essere una opportunità per un territorio dal potenziale elevatissimo in termini di valori demo etno-antropologici che molto spesso vengono bistrattati e declassati in un’ottica di modernità e sviluppo del progresso ignorando il fatto che la tradizione ha di per sé la peculiarità di essere innovativa e mai stantìa. Saremmo contenti se questo invito fosse raccolto soprattutto dai giovani che molto spesso hanno bisogno di valori forti come possono risultare l’amore per la musica, l’aggregazione e la nostra terra.

Articolo Precedente

Banda assaltava tir di notte al nord, la Polstrada arresta anche un bitontino

Prossimo Articolo

BOF 2021. Stasera “Concerto sotto le stelle” al Chiostro del Seminario Vescovile di Bitonto

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
BOF 2021. Stasera “Concerto sotto le stelle” al Chiostro del Seminario Vescovile di Bitonto

BOF 2021. Stasera “Concerto sotto le stelle” al Chiostro del Seminario Vescovile di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3