Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Agricoltura sociale, la nuova frontiera per l’integrazione e i servizi alla persona

Agricoltura sociale, la nuova frontiera per l’integrazione e i servizi alla persona

Se ne è discusso in un incontro organizzato dal Gal Fior d'Olivi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
22 Settembre 2014
in Cronaca
Agricoltura sociale, la nuova frontiera per l’integrazione e i servizi alla persona
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Vogliamo capire meglio quali sono gli obiettivi da porci, per favorire un’agricoltura che funga da punto d’incontro tra la valorizzazione del territorio ed il recupero di soggetti deboli e svantaggiati”.

Con questo obiettivo, enunciato da Nicola Mercurio, presidente del Gal Fior d’Olivi, la società consortile ha incontrato, sabato scorso, psicologi, assistenti sociali e rappresentanti del mondo del terzo settore e del volontariato, per confrontarsi sul tema e dare testimonianza delle buone prassi consolidate.
L’incontro si è tenuto nella sede del centro diurno “Gocce di memoria – Anthropos”, un immobile confiscato alla mafia e riutilizzato per scopi sociali.

“Vogliamo mantenere la collaborazione con queste realtà – ha riferito Mercurio  – Ma al di là del finanziamento, noi vogliamo seguire un percorso comune con loro. Il Gal può essere un’opportunità non solo in termini di fondi ricevuti, ma in termini di proposte operative”.

Sono intervenuti diversi rappresentanti di realtà che, attraverso l’agricoltura, operano nel sociale: Giuseppe Tulipani, presidente di “Angeli della Vita”, Manlio Epifania, per il progetto Ortocircuito, Daniela Santostasi, per la Masseria dei Monelli, Antonio Mastrorilli, per la Fattoria sociale Terra degli Ulivi e il bitontino Arcangelo Adriani, vicepresidente del consorzio Social Lab.

Ad aprire gli interventi, Mauro Abate, della Cooperativa Anthropos: “La nostra cooperativa nasce con lo scopo di integrare soggetti svantaggiati. Il rapporto con gli enti locali è importante e per fortuna, rispetto a qualche anno fa, la sensibilità degli amministratori è aumentata. La collaborazione con il Gal ci assicura grandi vantaggi”.

Lodi all’operato del Gal Fior d’Olivi sono arrivate anche da Adriani, che ha elogiato il Gruppo di Azione Locale per aver sensibilizzato cittadini e amministratori, “creando il substrato per questo tipo di realtà”.
Il vicepresidente di Social Lab ha, inoltre ricordato la presenza nella Fiera del Levante, conclusasi ieri: “Stiamo cercando di rivolgerci più al privato, in quanto la collaborazione con il pubblico è più rischiosa, a causa dei maggiori tempi di pagamento. Noi riteniamo di contribuire alla crescita del territorio e all’immagine di Bitonto”.

Intervenuti, per portare i propri saluti, anche i sindaci di Giovinazzo e di Bitonto.
“Lavorando insieme potremo trovare tante soluzioni. Finalmente nel Sud intravediamo barlumi di speranza per la rinascita. E in questo il Gal ha un ruolo importante – è stato il pensiero del primo cittadino giovinazzese Tommaso Depalma – Anthropos ha il grande merito di aver trasformato l’handicap, un punto di debolezza, in un punto di forza. Dalle difficoltà possono nascere energie straordinarie”.

Per il sindaco Michele Abbaticchio, intervenuto anche per Avviso Pubblico, è importante creare una rete di comuni per portare avanti buone prassi: “In tal modo Bitonto e la Puglia tutta stanno riscoprendola possibilità di dar lavoro partendo dal proprio territorio, partendo da turismo, cultura ed enogastronomia. Dietro il prodotto tipico, per esempio, c’è la storia di un territorio, che il turista è interessato a conoscere”.
Ma è necessaria, per il sindaco bitontino, la collaborazione tra associazioni e istituzioni, perché “l’amministratore non può essere onnisciente”.

Tags: bitontoFior d'olivigalGiovinazzoterzo settore
Articolo Precedente

Fiera del Levante, il successo dell’esperienza di Borgo Bontà e “Na Beer”

Prossimo Articolo

Fioriello: “Perché solo a Bitonto la Chiesa deve fare politica?”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fioriello: “Perché solo a Bitonto la Chiesa deve fare politica?”

Fioriello: "Perché solo a Bitonto la Chiesa deve fare politica?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3