Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A trenta anni dalla scomparsa, la Fondazione Santi Medici ricorda Monsignor Aurelio Marena

A trenta anni dalla scomparsa, la Fondazione Santi Medici ricorda Monsignor Aurelio Marena

Ultimo vescovo della diocesi di Bitonto-Ruvo, dal 1950 al 1978, fu una grande guida spirituale per Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
18 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
A trenta anni dalla scomparsa, la Fondazione Santi Medici ricorda Monsignor Aurelio Marena
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La sua partenza lascerà un vuoto nella
comunità bitontina. Lei è stato per tutti noi una guida spirituale. Non sento,
tuttavia, di doverle dire addio, perché nel caso la sua Napoli la lasciasse
insoddisfatto, Bitonto sarà sempre pronta ad accoglierla
”.

A
pronunciare queste parole fu, nel novembre del 1978, l’allora sindaco di
Bitonto Saverio Granieri, in occasione delle dimissioni di Monsignor Aurelio
Marena, vescovo della Diocesi di Bitonto-Ruvo dal 1950. In quell’occasione,
l’amministrazione comunale, a nome della città, volle salutare il vescovo che
si accingeva a lasciare, dopo quasi trenta anni, Bitonto, per fare ritorno
nella sua amata Napoli. Ma, come aveva auspicato Granieri, quel saluto non fu
un addio, ma solo un arrivederci. Marena tornò a Bitonto dopo la sua morte,
avvenuta nel 1983, per essere sepolto. Fu il primo a Bitonto ad aver celebrato
la messa in italiano e l’ultimo vescovo della Diocesi, prima che, nel 1986,
quest’ultima fosse soppressa e Bitonto fosse accorpata all’arcidiocesi di
Bari-Bitonto.

A trenta
anni dalla sua morte, la Fondazione Santi Medici ha voluto ricordarlo con un
convegno di studi che si è tenuto ieri alla presenza del professor Enzo Robles,
docente di Storia Contemporanea all’Università di Bari, del professor Stefano
Milillo, direttore della biblioteca vescovile, e del dottor Franco Nacci, che
ha riportato alcuni aneddoti sulla figura di Marena.

“Non possiamo capire fino in fondo la
situazione della Chiesa di Bitonto, senza approfondire la figura di Monsignor
Marena
” ha introdotto Robles, spiegando come il maggior merito da imputare
alla sua figura è quello di “aver ridato
alla diocesi quella dignità che i precedenti episcopati avevano perduto, di
aver accompagnato la Chiesa di Bitonto verso tempi migliori
”.

Una lunga
disamina sulla storia del Santuario dei Santi Medici è stata fatta da Milillo,
che ha ricordato come Marena volle fortemente la costruzione dell’attuale
chiesa, intuendo la necessità di dotare i quartieri che nascevano grazie
all’espansione edilizia di luoghi di preghiera e della sempre maggiore
devozione dei bitontini e non solo verso i Santi Medici. Posata la prima pietra
nel ’58, lì dove prima c’era una cappella, la costruzione fu ultimata nel
decennio successivo e nel ‘74 iniziarono i lavori per la costruzione del
campanile.

Ha
concluso la lunga serie di interventi Don Ciccio Savino, moderatore
dell’incontro, che, dopo aver riportato i saluti del sindaco, ha invitato la
città a custodire la memoria “per evitare
il pressappochismo, l’Alzheimer culturale, virus della contemporaneità liquida,
perché senza memoria non c’è futuro
”.

Tags: bitontoculturada Bitontodon ciccio savinofranco naccimonsignor aurelio marenasanti medici cosma e damianostefano milillovincenzo robles
Articolo Precedente

Le strane amnesie dell’Amministrazione. Quando una conferenza stampa non è per tutti i giornalisti

Prossimo Articolo

Abbaticchio chiede la conferma del Distretto Socio-Sanitario e un Poliambulatorio di 3° livello

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Abbaticchio chiede la conferma del Distretto Socio-Sanitario e un Poliambulatorio di 3° livello

Abbaticchio chiede la conferma del Distretto Socio-Sanitario e un Poliambulatorio di 3° livello

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3