Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Tra occultismo, fantasmi e misteri. Lo strano e inquietante “caso Vallecas”

A spasso con la Storia/Tra occultismo, fantasmi e misteri. Lo strano e inquietante “caso Vallecas”

Nei primissimi anni '90 una presunta storia di fenomeni paranormali avrebbe interessato un quartiere di Madrid. Ma in molti smentiscono

La Redazione by La Redazione
22 Ottobre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Tra occultismo, fantasmi e misteri. Lo strano e inquietante “caso Vallecas”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa vicenda è talmente assurda che raccontarla (e leggerla) sembra ridicola. Già, perché questa è la sorte che capita a tutte le storie che abbiano a che fare con fenomeni paranormali, di case possedute e/o infestate da fantasmi, e perciò figlie di quell’occultismo indubbiamente affascinante ma che da secoli è ottima materia per leggende e cinema.

E non è un caso, infatti, che anche le righe di questa domenica siano state utilizzate per una pellicola. “Veronica”, distribuita dalla piattaforma “Netflix” nel 2018 con un discreto successo e non cattive recensioni.

Ma questa volta c’è un dettaglio da aggiungere: quello che è conosciuto alle cronache come “Il caso Vallecas” è passato alla storia per essere stato il primo caso di fenomeni paranormali ad essere documentato in un rapporto ufficiale della polizia.

Siamo in Spagna, allora.

Tutto inizia nel 1990, siamo a Vallecas, quartiere di Madrid. Estefania Gutierrez Lazaro è una studentessa di 18 anni che ha perso da poco il fidanzato in un incidente motociclistico. Uno shock talmente grande che non riuscirà mai a superare tanto che un giorno, insieme a un’amica di scuola, in un’aula vuota, decide di comunicare con il suo defunto ragazzo attraverso la tavola Ouija, quello strumento diventato famosissimo a metà ‘900 utilizzato per le comunicazioni medianiche e le sedute spiritiche. Nel bel mezzo della seduta sono scoperte da una docente, che interrompe il tutto in maniera brusca. Però fa anche altro: le caccia dall’aula e rompe la tavola.

Ed è qui il problema, ossia il cuore della questione: leggenda vuole che sarebbe assolutamente vietato, e soprattutto pericoloso, interrompere anzitempo queste sedute.

Sarà un caso, ma da quel dì sarebbero verificati una serie interminabile di eventi alquanto inquietanti e bizzarri. Estefania, infatti, inizia ad avere delle forti convulsioni e stati alterati di coscienza durante le quali riteneva di vedere un gruppo di persone alte, filiformi, fameliche, con dita lunghe, muoversi nelle tenebre della sua stanza, e sentiva addirittura le loro voci che la chiamavano per nome dicendo. Follia pura? Chissà, ma non è tutto perché anche i familiari, confermavano di udire distintamente dei rumori alquanto sospetti, come battiti di piedi nel bel mezzo della notte o strani suoni a qualsiasi ora del giorno. E confessano che l’aria in casa si era fatta molto pesante e avevano la sensazione di essere osservati dalle fessure delle porte e sembrava quasi di vedere qualcuno muoversi nell’oscurità.

Lucubrazioni mentali? Fisime? Malattie?

Non finisce qui, perché nei mesi successivi, Estefania visita diversi centri di salute, ma nessun medico riesce a fare una diagnosi precisa della malattia che la affligge. La situazione, quindi, peggiora tanto più che la giovane ragazza, ormai logorata fisicamente e mentalmente, entra in uno stato di coma ed è ricoverata in ospedale nell’agosto 1991, dove poco dopo lei muore in circostanze molto strane.

Sembrerà assurdo, ma la parte più spaventosa del “caso” inizia proprio dopo la morte di Estefania in quanto la famiglia inizia a subire un vero e proprio incubo da film dell’orrore. L’intera casa (siamo al civico 8 di Calle Luis Marin) sembra posseduta: iniziano ad aprirsi e chiudersi le porte, i crocifissi vengono staccati dalle pareti con violenza, si sentono voci nella notte, le presenze e le ombre si fanno sempre più invadenti e minacciose, a volte i familiari di Estefania si svegliano con i muri graffiati e i mobili spostati, ma non di qualche centimetro, bensì di metri.

Una notte, in particolare, tali fenomeni sono talmente violenti che i Gutierrez chiamano la polizia. Quando i poliziotti entrano in casa, vengono travolti da una serie di eventi paranormali, tutti ben documentati nel rapporto fatto in caserma: temperatura all’interno della casa bassissima, l’ambiente gelava il sangue, crocifissi che ruotano, quadri che si muovono, segni evidenti di graffi sui muri, ma soprattutto, una presenza oscura in corridoio molto molto alta. Tradotto, allora: i poliziotti non riescono a stare neanche un minuto all’interno della casa ed escono terrorizzati da tale visione.

Il calendario dice 27 settembre 1992.

I Gutierrez hanno lasciato la casa soltanto a fine anni Novanta, l’hanno venduta a una famiglia latinoamericana che, però, non ha notato nulla di insolito nel corso degli anni.

E anche il bar situato dinanzi all’abitazione sembra non sapere nulla di demoni o fenomeni paranormali.

Tutta una montatura, allora? A mettere benzina sul fuoco ci hanno pensato, poi, anni dopo, alcuni fratelli di Estefania, che hanno smantellato l’intero alone misterioso e paranormale del caso, spiegando come la sorella non era mai stata posseduta dal diavolo, che aveva l’epilessia (così come la madre) e che era una ragazza del tutto normale.

Il dubbio, allora rimane: storia di fenomeni paranormali o tutta una montatura dei media?

 

 

 

 

Articolo Precedente

Coronavirus, stop lezioni in presenza per scuole secondarie in Puglia

Prossimo Articolo

Operazioni di sanificazione dei locali. Domani niente scuola per i ragazzi del plesso di via Abbaticchio della scuola “Caiati”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Operazioni di sanificazione dei locali. Domani niente scuola per i ragazzi del plesso di via Abbaticchio della scuola “Caiati”

Operazioni di sanificazione dei locali. Domani niente scuola per i ragazzi del plesso di via Abbaticchio della scuola "Caiati"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3