Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/I tre poliziotti massacrati in un casolare. Nel 1975 si consuma “la strage di Querceta”

A spasso con la Storia/I tre poliziotti massacrati in un casolare. Nel 1975 si consuma “la strage di Querceta”

Erano sulle tracce di due esponenti del Partito armato, che li hanno uccisi senza pietà. La pena? Circa 20 anni di reclusione

La Redazione by La Redazione
5 Novembre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/I tre poliziotti massacrati in un casolare. Nel 1975 si consuma “la strage di Querceta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Può una vita diventare un libro? Sì, se, come nel caso di Giovanbattista Crisci, già maresciallo di Pubblica Sicurezza a Viareggio, la vita si è spesa tra avvenimenti tragici e clamorosi, attività esemplari, insigni riconoscimenti e spettacolari meriti sportivi. E poi se sei stato attore e testimone, serio professionista e sindacalista efficientissimo. E s’è meritato una medaglia d’oro al valor civile, una medaglia d’oro quale vittima del terrorismo, una medaglia di argento al valor militare, l’onorificenza di cavaliere ufficiale al merito della Repubblica, una stella d’oro al merito sportivo.

Ebbene, qualche tempo ha pubblicato “Un’alba vigliacca”, in cui racconta una delle pagine più brutte dell’Italia repubblicana anni ’70.

L’alba “vigliacca” in questione è quella del 22 ottobre 1975, in cui, sotto i colpi di due malfattori, furono uccisi in un casolare di Montiscendi (Pietrasanta, siamo in Toscana) tre agenti di pubblica sicurezza: Giovanni Mussi, Giuseppe Lombardi e Armando Fermiano, mentre un quarto, proprio Giovanbattista Crisci, fu seriamente ferito e ha lottato mesi tra la vita e la morte.

L’alba vigliacca è altrimenti conosciuta come “la strage di Querceta”, ancora oggi viva nella memoria della gente. Perché, innanzitutto, è stata un’esecuzione efferata, ma anche un caso militare e politico. Militare perché, gli agenti sono stati presi alla sprovvista da una reazione criminale e spietata. Politico perché uno dei malfattori, Massimo Battini, dopo la resa, in Tribunale, si proclamò prigioniero politico e si disse appartenere al gruppo “Lotta armata per il comunismo”.

Cosa è accaduto quella mattina? Una ventina di agenti (ma forse, secondo alcune ultime testimonianze, erano anche di più), allertati dalla notizia che in un casolare potessero esserci dei delinquenti (il giovanissimo Giuseppe Federigi e il pericolosissimo Massimo Battini, autori di furti e rapine), si appostarono e circondarono questo casolare dove abitava la famiglia Federigi. Crisci, assieme ai colleghi Mussi, Lombardi e Fermiano, entrarono nell’edificio e vennero affrontati dal Federigi appena svegliato, però ancora in mutande. Il giovane, con una mossa astuta, chiese loro il permesso di rientrare in camera per vestirsi. I poliziotti lo attesero, nessuno mise mano ad armi, poi spazientitisi del ritardo tentarono di entrare nella camera, ma da qui li raggiunse un’improvvisa sventagliata di mitra che non ha lasciato loro scampo. Dalla camera uscì Battini che, non contento della strage appena compiuta, infierì sui cadaveri e ferendo in modo gravissimo Crisci che era ancora illeso. Battini e Federigi, sempre sparando, uscirono poi nel cortile, ma qui furono circondati dagli altri poliziotti e finalmente presi.

La strage allibì un’intera Regione e, di rimbalzo, lo Stivale. L’Italia intera fu informata dai telegiornali. Erano anni durissimi, i fatidici “anni di piombo” ed altri servitori dello Stato erano caduti mentre svolgevano semplicemente il proprio lavoro. Sicché seguirono interminabili processi conclusi con condanne esemplari. Battini tuttavia, che si disse prima “prigioniero politico” poi “pentito”, nel Duemila se ne poté tornare a casa. Così, anche prima, Federigi.

Gli assassini sono stati processati e condannati inizialmente all’ergastolo. Poi, però, a seguito della Legge Gozzini del 1984, che dava benefici a chi si dissociava dalla lotta armata, la pena è scesa dapprima a 30 anni e infine a 20.

 

Articolo Precedente

Covid: Confagricoltura Puglia, da dpcm danni per agroalimentare

Prossimo Articolo

Covid 19. A Bitonto gli attualmente positivi sono 136. Abbaticchio: “Chiesto rinforzi”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid 19. A Bitonto gli attualmente positivi sono 136. Abbaticchio: “Chiesto rinforzi”

Covid 19. A Bitonto gli attualmente positivi sono 136. Abbaticchio: "Chiesto rinforzi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3