Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/”Morte agli italiani!”. Il terribile massacro nelle saline della Provenza francese

A spasso con la Storia/”Morte agli italiani!”. Il terribile massacro nelle saline della Provenza francese

Si è consumata il 17 agosto 1893. Soltanto dopo 125 anni è stata messa una targa ricordo

La Redazione by La Redazione
25 Agosto 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/”Morte agli italiani!”. Il terribile massacro nelle saline della Provenza francese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella terribile mattina tutto ha inizio con un urlo. Una frase di chiaro stampo razzista. “Morte agli italiani. Viva l’Anarchia”.

C’è una folla che ha il cuore avvelenato d’odio. Gli italiani se la sono cercata, sono venuti fin quassù, nelle saline della Camargue, alle foci del Rodano, per rubare il pane ai francesi.

Ecco, allora, i primi tasselli di questa storia che per fortuna, grazie ad alcuni giornali e al libro di Enzo Barnabà (con prefazione di Gian Antonio Stella), “Morte agli italiani”, non è stata completamente dimenticata.

E che anzi, in questi ultimi mesi in cui si parla soltanto di immigrazione incontrollata (ma è anche incontrollabile?), della paradossale vicenda della nave Diciotti (nave nostrana che non può attraccare in un porto nostrano), torna a galla. Prepotentemente. Al di là delle dichiarazioni incaute di qualche ministro della Repubblica.

 

 

È il 17 agosto 1893. Ad Aigues Mortes, in Provenza, vengono uccisi dieci operai italiani che lavoravano come stagionali nelle saline. Tantissimi altri vengono feriti, chissà quanti. Ad attaccarli sono gli operai francesi. Non volevano più a casa loro quei “Christos” o “Macaronis”, come li chiamavano, che rubavano il lavoro. Un lavoro stagionale durissimo, quello nelle saline, che i transalpini non volevano più fare e scaricavano sulle spalle dei piemontesi, pronti a lasciare la loro casa per lavorare a cottimo.

Ecco, allora, quando gli sfruttati eravamo noi.

 

 

 

Ma come si arriva a questo terribile massacro, contrassegnato anche da un controesodo di centinaia di operai e famiglie italiane? Aigues-Mortes a fine ‘800 è una città povera e dall’economia sonnolenta. Si anima solo ad agosto durante la raccolta del sale quando vengono assunti 1.500 stagionali tra cui 600 italiani, per lo più piemontesi e toscani, quasi sempre ingaggiati tramite caporali che operano oltre confine.

Il problema, però, è che fin dai primissimi arrivi, il clima è tesissimo.

E la colpa è tutta della stampa, che inizia una campagna xenofoba inaudita. Ripete strenuamente che “la manodopera italiana toglie il pane dalla bocca” e che gli italiani “sono sporchi, tristi, straccioni”.

Questa campagna denigratoria non può che portare conseguenze anche nelle saline stesse, dove italiani e francesi non si integrano, tanto più che i ritmi sono massacranti e la retribuzione a cottimo premia gli operai italiani, più robusti e abituati ai lavori duri.  Senza dimenticare le infami condizioni igienico-sanitarie.

E, secondo gli storici, la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso è proprio la scarsità di acqua potabile.

Il giorno prima del massacri, il 16 agosto 1893, un torinese avrebbe lavato il fazzoletto pieno di sale nella tinozza contenente l’acqua dolce. La reazione dei francesi sarebbe stata violenta, il torinese avrebbe quindi ferito con un coltello uno degli aggressori.

 

 

Le voci si diffondono incontrastate, anche le più menzognere e ingannevoli, anche quella che gli italiani avevano ammazzato i francesi.

Inizia una vera e propria caccia all’uomo. Agli italiani. Durata lunghe, lunghissime ore, con la punta massima consumatasi proprio il 17 agosto.

Un massacro in vera e propria regola.

I cadaveri vengono esposti nel cortile della salina della Fangouse, e poi inumati il giorno dopo. L’opinione pubblica del posto non ha pietà di loro neanche da morti, tanto che al loro funerali quasi nessuno segue il carretto funebre.

 

 

 

L’episodio si diffonde rapidamente, e nei giorni successivi centinaia di italiani scappano impauriti.

Ma accade anche qualcos’altro di brutto. A nessuno interessa veramente capire come siano andati veramente i fatti, neanche al governo italiano.

È stato fatto persino un processo, con 17 persone alla sbarra.

Risultato? Tutti assolti.

E assoluzione ha significato mettere una pesantissima cappa di oblio sulla vicenda, come se non fosse accaduta una delle più tragiche pagine della storia operaia europea. Come se quelle parole xenofobe non fossero mai state pronunciate.

Oblio che si è spezzato qualche giorno fa. Dopo 125 anni. Sulla facciata del palazzo comunale di Aigues-Mortes è stata piazzata una targa ricordo.

 

 

Però del massacro, lì in Provenza, si continua ancora a non parlare.

 

Articolo Precedente

La Polizia ritrova nelle campagne di Mariotto una Ford Kuga rubata

Prossimo Articolo

Arte, musica e poesia con “Bitonto dentro e fuori le mura”, a cura del Centro culturale Mo’ Heart di Damiano Bove

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arte, musica e poesia con “Bitonto dentro e fuori le mura”, a cura del Centro culturale Mo’ Heart di Damiano Bove

Arte, musica e poesia con "Bitonto dentro e fuori le mura", a cura del Centro culturale Mo' Heart di Damiano Bove

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3