Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ La tragedia segreta del “Luzhniki”. Quei 67 tifosi che hanno perso la vita senza un perchè

A spasso con la Storia/ La tragedia segreta del “Luzhniki”. Quei 67 tifosi che hanno perso la vita senza un perchè

Il 20 ottobre 1982 si è consumata la più grande catastrofe del pallone sovietico. Insabbiata per anni. E forse le vittime sono state addirittura 300

La Redazione by La Redazione
3 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ La tragedia segreta del “Luzhniki”. Quei 67 tifosi che hanno perso la vita senza un perchè
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quella di questa domenica, la prima del mese di luglio, entra di diritto nella categoria delle “tragedie”. E, come spesso accade in questi casi, pure (volutamente) sottaciute, nascoste e messe sotto la sabbia. Tutto durante gli ultimi anni della Guerra fredda e in una Unione sovietica ormai sul viale del tramonto.

Già, oggi andiamo lì, dove il 20 ottobre 1982 si è verificata la più grande catastrofe del pallone locale. Sessantasette tifosi (ma c’è chi parla di 300, addirittura) che hanno perso la vita uscendo dalla tribuna dell’allora stadio “Lenin” (oggi “Luzhniki”) di Mosca, dove avevano assistito all’incontro tra lo Spartak e gli olandesi dell’Harleem.

Nell’ottobre 1982 l’Unione Sovietica si trovava in condizioni di salute estremamente precarie. I perché sono presto spiegati: l’embargo americano, attuato per ritorsione all’invasione dell’Afghanistan del 1980; il ritardo accumulato nella corsa alla tecnologia; la corruzione ormai endemica e la crisi del modello socialista agli occhi dell’opinione pubblica mondiale la stavano portando a chiudersi sempre più in se stessa. E anche la salute del loro leader, Leonid Breznev, è tutt’altro che ottima, nonostante la Pravda cercasse di minimizzare e tranquillizzare l’opinione pubblica.  

È un periodo in cui, insomma, non sono e non possono essere accettati episodi che potrebbero, in qualunque maniera, gettare cattiva luce sull’Unione Sovietica o trasmettere segnali di debolezza. Da qualunque settore essi arrivino.

Così, il 20 ottobre 1982, nello stesso impianto che due anni prima aveva ospitato le Olimpiadi, si gioca una partita valida per l’andata dei sedicesimi di finale di Coppa Uefa. Quella sera, nonostante i dieci gradi sotto zero, sono presenti comunque oltre 15mila tifosi ad assistere alla partita, tra i quali un centinaio di coraggiosi supporter olandesi.

Gli spettatori vengono concentrati unicamente sulla Tribuna Est, anche perchè buona parte delle gradinate dell’impianto, che ha una capienza massima di 80mila persone, è ricoperta da uno spesso strato di ghiaccio.

Tutto scorre come una normalissima partita, ma la storia cambia a pochi minuti dalla fine. Una buona parte dei tifosi inizia a defluire, ma i padroni di casa segnano il raddoppio. E così gli spettatori già fuoriusciti tentano di rientrare in tribuna avendo sentito il boato di quelli rimasti sugli spalti, ma la polizia – che non sapeva assolutamente come comportarsi – fa muro, bloccando i tifosi che cercano di rientrare all’interno dell’impianto e comprimendoli (probabilmente, perché non lo dice alcun rapporto) nell’unico tunnel di uscita lasciato aperto.

La calca che si genera fa sì che molte persone rimangano schiacciate, mentre alcune tra le poche riuscite a tornare sugli spalti sono vittime del fondo ghiacciato. Nel frattempo, le ambulanze iniziano ad arrivare allo stadio.

Il giorno dopo, il quotidiano “Il Vespro di Mosca”, riporta in modo molto generico di “qualche incidente che ha comportato lesioni ad alcuni tifosi”, guardandosi bene dall’entrare nei dettagli. Gradualmente, però, l’inchiesta sul disastro ammette che in quella tragica serata sono rimaste uccise 67 persone anche se, Andrej Chesnokov, ex tennista e testimone oculare di quella sera, afferma di aver contato tanti cadaveri da poterci riempire due campi da tennis. Avrà ragione? La verità è che le autorità sovietiche hanno insabbiato per anni i reali numeri della vicenda, e ancora oggi gli storici faticano a ricostruire le effettive proporzioni della strage. Sembra che addirittura alcuni funzionari, su ordine diretto del Cremlino, avrebbero compilato falsi certificati di morte, in modo tale che i decessi di molti spettatori venissero spostati in altri luoghi e in altre circostanze.

Solamente nel 1990 c’è la costruzione di un monumento commemorativo all’esterno dell’impianto, e nel 2007 gli ex giocatori delle squadre coinvolte si sono ritrovati al “Luzhniki” per una partita amichevole, ma soprattutto per commemorare tutte le vittime.

La chiosa, però, mette i brividi: ancora oggi nessun responsabile di alto livello ha chiesto scusa per questa tragedia.

 

 

Articolo Precedente

100 anni milioni di colori: visioni laboratoriali ispirate alle opere di Lele Luzzati

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/I partiti monotematici. I Verdi e la battaglia contro la discarica a Bitonto

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/I partiti monotematici. I Verdi e la battaglia contro la discarica a Bitonto

La Politica, ieri e oggi/I partiti monotematici. I Verdi e la battaglia contro la discarica a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3