Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La nave carica di ebrei rifiutata da Cuba e Stati Uniti. La triste vicenda della St.Louis

A spasso con la Storia/La nave carica di ebrei rifiutata da Cuba e Stati Uniti. La triste vicenda della St.Louis

Una triste pagina consumatasi nel 1937. Con oltre 250 morti uccisi nei campi di concentramento

La Redazione by La Redazione
13 Luglio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La nave carica di ebrei rifiutata da Cuba e Stati Uniti. La triste vicenda della St.Louis
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I loro nomi e volti ci pensa Twitter a ricordarli. L’account “St.Louis Manifest”, che conta quasi 850 cinguettii e 64.600 followers. A crearlo, nel gennaio di due anni fa, un certo Russel Neiss, attivista ed educatore ebreo.

La data non è casuale. Negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump si stava scagliando contro i rifugiati di alcuni Paesi, con la precisa volontà di impedire loro l’ingresso. Una storia che si ripete, secondo Neiss.

Ebrei, allora. Sono loro i protagonisti di questa triste pagina della storia del ‘900. C’è una barca, la St.Louis, che si è vista rifiutata proprio lì, sulle coste degli Stati Uniti d’America. E poi la speranza che svanisce insieme ai sogni di gloria. Con la conseguenza di una tragica fine che si poteva tranquillamente evitare.

Non andiamo tanto indietro nel tempo. Dobbiamo fermarci a 80 anni fa.

Il calendario segna 13 maggio 1939. Si capisce che la Germania hitleriana sta per scatenare il finimondo, vent’anni dopo il primo, e la persecuzione razziale è già bella avviata. Amburgo, il porto più grande della Nazione. Pronto a salpare c’è un transatlantico, St. Louis, guarda caso tedesco. La sua destinazione è l’Occidente. Cuba prima e gli States poi. A bordo 937 persone, per lo più ebrei, che cercano di scappare da una terra che non li vuole più.

I primi problemi già si manifestano ab origine, perché prima di partire ci si accorge che molti passeggeri possiedono certificati di sbarco scaduti, e questo avrebbe costituito un problema non da poco una volta giunti a Cuba. Dove, tra l’altro, anche per colpa di una lunga campagna denigratoria della stampa locale, si era già diffuso un alto sentimento di antisemitismo, che aveva lanciato la convinzione che gli ebrei togliessero il posto di lavoro agli autoctoni.

Ma questo non preoccupa gli ebrei a bordo della nave, perché Cuba – sono convinti – è sempre meglio della Germania.

Una volta arrivati lì, però, soltanto 28 passeggeri scendono dalla nave ed entrano, per gli altri non c’è posto e spazio.

Vanno negli Stati Uniti, allora. Già intravedono la libertà – sono passate alla storia quelle facce che la sentivano guardando al di là dell’oblò – e l’inizio di una nuova vita. Ma così non sarà. Vicino alla Florida, inviano una richiesta di aiuto direttamente al presidente, Franklin D. Roosevelt, che fa sapere loro una cosa per nulla carina. Tutti coloro che sono a bordo dovranno iscriversi e attendere il turno per ottenere il visto. Una beffa clamorosa. Si tenta allora di andare in Canada, ma neanche lì c’è posto per gli oltre 900 rifugiati.

Tre clamorosi rifiuti. Che fare, allora? Si torna in Europa e, dopo un mese di incertezze, salpa ad Anversa, in Olanda. Dove qualcuno ha pietà di loro, perché quattro Paesi decidono di abbracciarli. La Gran Bretagna, l’Olanda, il Belgio e la Francia. Gli “inglesi”, a parte uno morto per colpa di un raid aereo, si salvano tutti, mentre per tanti altri il destino è stato atroce perché colpiti dalla pazzia e dalla follia nazista.

Come passare da un oblò a un campo di concentramento.

E i numeri sono da lacrime: 532 passeggeri della St. Louis, invece, sono imprigionati dai nazisti. Solo 278 di questi sopravvivono all’olocausto. Gli altri 254 sono morti nei campi di sterminio.

Il Transatlantico è stato distrutto nel 1952, mentre il suo capitano, il tedesco Gustav Schroder è stato nominato come Giusto tra le Nazioni al museo dell’Olocausto in Israele nel 1993.

 

Articolo Precedente

Il Commento/Quando il consiglio comunale si trasforma in un brutto teatrino

Prossimo Articolo

Zona incolta di via Antica della Chinisa. Ancora la protesta dei residenti: “Basta, non ne possiamo più”

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Zona incolta di via Antica della Chinisa. Ancora la protesta dei residenti: “Basta, non ne possiamo più”

Zona incolta di via Antica della Chinisa. Ancora la protesta dei residenti: "Basta, non ne possiamo più"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3